La politica perduta e la vitalità del Terzo Settore. Intervista a Vanessa Pallucchi

“Presenza sui territori, competenze, mutualismo: così facciamo politica sopperendo all’assenza del pubblico”. Con la portavoce del Forum Terzo Settore ripercorriamo le sfide che le organizzazioni non profit stanno portando avanti per fronteggiare le diverse crisi che attanagliano il Paese.

L’undicesima intervista della serie “La politica che (non) c’è“ è a Vanessa Pallucchi. Dopo i confronti con diverse ong (Daniela Fatarella – Save the Children, Marco De Ponte – ActionAid), con la portavoce del Forum Terzo Settore ripercorriamo le sfide che le varie organizzazioni stanno portando avanti per fronteggiare le diverse crisi che ormai da tempo attanagliano il Paese. “Oggi”, spiega Pallucchi, “il terzo settore sta guardando a come riposizionare le proprie organizzazioni in un momento di crisi istituzionale, con i partiti che non svolgono più alcun ruolo, le nostre comunità sempre più fluide”. Manca “senso di cittadinanza”, la “dimensione di sé vive solo nella dimensione privata e individuale”. Nonostante ciò, le varie organizzazioni e, in generale, il terzo settore “rappresenta sui territori e nelle comunità un coagulo organizzativo”. No, “il terzo settore non è in crisi”.

Perché il terzo settore sta resistendo, in un momento storico come questo, e, addirittura, si sta mostrando sempre più attivo?
Effettivamente oggi il terzo settore rappresenta un elemento di discontinuità, grazie – a mio avviso – a due elementi che lo caratterizzano. Il primo: ha una visione del futuro basata su valori importanti, solidarietà, inclusione, sostenibilità. Questo ci porta ad avere un respiro che la politica oggi tende a perdere, una politica sempre più spesso asfittica in termini soprattutto di presenza sui territori. Il secondo: la tenuta organizzativa, che costruisce oggi la vera risposta in un momento in cui i cittadini, le persone, versano in situazioni di difficoltà. Anche per il Terzo settore questa è una grande sfida, un obiettivo che richiede sempre nuove energie, ma comunque al nostro interno si respira la necessità di partecipare, di rivedersi in una situazione collettiva anche solo per attività di tipi ricreativo e non solo per veder soddisfatti i propri bisogni. Partecipare, condividere, confrontarsi è nel nostro dna. A questo aggiungerei anche la velocità, la quasi immediatezza, nel fornire risposte.

E non è un caso che oggi il terzo settore, le grandi e piccole associazioni, le organizzazioni non governative, il mondo non profit stia aggregando molti giovani.
La spinta giovanile c’è in ogni campo. Teoricamente ci sarebbe anche nei partiti. Ma come Terzo settore ci siamo impegnati e continuiamo a impegnarci affinché si creino spazi appositi. Ormai tutte le nostre organizzazioni hanno un settore giovanile, una consulta, un movimento. E lì i giovani trovano uno spazio politico. Pensiamo al tema ambientalista: sulla questione climatica o sulla pandemia tutte le organizzazioni si sono confrontate, capendo ben presto la necessità di tenere dentro tutte quelle istanze che oggi sono strettamente collegate alla questione ambientale. Oggi parliamo della crisi dell’intero pianeta, e i ragazzi vedono compromesso il loro futuro. Hanno davanti una sfida globale e l’hanno raccolta ma, e questo è un elemento straordinario, cercano sponde. Hanno capito che per risolvere questione globali è necessario giocar…

Autonomia differenziata, fermiamola ora o sarà troppo tardi

L’Autonomia Differenziata è un progetto politico che lede la natura della Repubblica Italiana, sancita dalla Costituzione come “una e indivisibile”, foriero non solo di inammissibili disuguaglianze ma anche di inefficienze. Contro di essa si sono espressi costituzionalisti, istituzioni, soggetti politici, sociali ed economici, fino ad arrivare alla Commissione Europea. Eppure il governo procede a spron battuto nel volerla attuare, mostrando i muscoli e tappandosi le orecchie. Contro questo scellerato agire a senso unico bisogna agire ora, altrimenti – considerando il criterio della decennalità – sarà davvero troppo tardi.

Regionalismo differenziato o centralismo diffuso? L’autonomia differenziata punta a demolire il Parlamento

La legge sull’autonomia differenziata rischia di diventare una utile stampella al premierato, di rafforzare, più che il regionalismo differenziato, un “centralismo diffuso” che consente al Presidente del Consiglio di negoziare con le singole regioni, esautorando totalmente il Parlamento dalle sue funzioni; e, con esso, svuotare di sostanza la Repubblica democratica.

La guerra contro lo Stato condotta dal liberismo della “sussidiarietà”

Pubblichiamo un estratto del libro di Francesco Pallante “Spezzare l’Italia”, Giulio Einaudi Editore, 2024. In questo volume, il costituzionalista argomenta in profondità le ragioni di una battaglia per fermare il disegno eversivo dell’autonomia differenziata, il quale, come spiega nel capitolo di seguito, trae origine anche dalla visione, intrisa di liberismo e populismo al tempo stesso, tale per cui lo Stato sia automaticamente un “male necessario” e le istituzioni “più vicine ai cittadini” consentano un beneficio. Una visione che nega alla radice la politica, vale a dire l’opera di mediazione e sintesi che è in grado di tenere insieme la società.