La politica perduta e la vitalità del Terzo Settore. Intervista a Vanessa Pallucchi

“Presenza sui territori, competenze, mutualismo: così facciamo politica sopperendo all’assenza del pubblico”. Con la portavoce del Forum Terzo Settore ripercorriamo le sfide che le organizzazioni non profit stanno portando avanti per fronteggiare le diverse crisi che attanagliano il Paese.

L’undicesima intervista della serie “La politica che (non) c’è“ è a Vanessa Pallucchi. Dopo i confronti con diverse ong (Daniela Fatarella – Save the Children, Marco De Ponte – ActionAid), con la portavoce del Forum Terzo Settore ripercorriamo le sfide che le varie organizzazioni stanno portando avanti per fronteggiare le diverse crisi che ormai da tempo attanagliano il Paese. “Oggi”, spiega Pallucchi, “il terzo settore sta guardando a come riposizionare le proprie organizzazioni in un momento di crisi istituzionale, con i partiti che non svolgono più alcun ruolo, le nostre comunità sempre più fluide”. Manca “senso di cittadinanza”, la “dimensione di sé vive solo nella dimensione privata e individuale”. Nonostante ciò, le varie organizzazioni e, in generale, il terzo settore “rappresenta sui territori e nelle comunità un coagulo organizzativo”. No, “il terzo settore non è in crisi”.

Perché il terzo settore sta resistendo, in un momento storico come questo, e, addirittura, si sta mostrando sempre più attivo?
Effettivamente oggi il terzo settore rappresenta un elemento di discontinuità, grazie – a mio avviso – a due elementi che lo caratterizzano. Il primo: ha una visione del futuro basata su valori importanti, solidarietà, inclusione, sostenibilità. Questo ci porta ad avere un respiro che la politica oggi tende a perdere, una politica sempre più spesso asfittica in termini soprattutto di presenza sui territori. Il secondo: la tenuta organizzativa, che costruisce oggi la vera risposta in un momento in cui i cittadini, le persone, versano in situazioni di difficoltà. Anche per il Terzo settore questa è una grande sfida, un obiettivo che richiede sempre nuove energie, ma comunque al nostro interno si respira la necessità di partecipare, di rivedersi in una situazione collettiva anche solo per attività di tipi ricreativo e non solo per veder soddisfatti i propri bisogni. Partecipare, condividere, confrontarsi è nel nostro dna. A questo aggiungerei anche la velocità, la quasi immediatezza, nel fornire risposte.

E non è un caso che oggi il terzo settore, le grandi e piccole associazioni, le organizzazioni non governative, il mondo non profit stia aggregando molti giovani.
La spinta giovanile c’è in ogni campo. Teoricamente ci sarebbe anche nei partiti. Ma come Terzo settore ci siamo impegnati e continuiamo a impegnarci affinché si creino spazi appositi. Ormai tutte le nostre organizzazioni hanno un settore giovanile, una consulta, un movimento. E lì i giovani trovano uno spazio politico. Pensiamo al tema ambientalista: sulla questione climatica o sulla pandemia tutte le organizzazioni si sono confrontate, capendo ben presto la necessità di tenere dentro tutte quelle istanze che oggi sono strettamente collegate alla questione ambientale. Oggi parliamo della crisi dell’intero pianeta, e i ragazzi vedono compromesso il loro futuro. Hanno davanti una sfida globale e l’hanno raccolta ma, e questo è un elemento straordinario, cercano sponde. Hanno capito che per risolvere questione globali è necessario giocar…

Lech Wałęsa, 80 anni in tono minore nella Polonia autoritaria

Il 29 settembre l’ex leader di Solidarność compie 80 anni. Un evento importante per l’uomo che più di ogni altro ha fatto la storia della Polonia nella seconda metà del Novecento, che però non godrà di alcuna celebrazione pubblica. Per Wałęsa, uomo di compromessi, non c’è infatti posto nell’attuale Polonia di Kaczyński, populista e autoritaria.

Carlo Rosselli e le sue teorie economiche

Carlo Rosselli è conosciuto soprattutto per la sua filosofia politica e la sua attività antifascista. In questa sede ci vogliamo però strettamente concentrare sul suo pensiero economico, inizialmente influenzato dal suo maestro Gaetano Salvemini, da cui comunque si saprà discostare. Nel pensiero economico di Rosselli grande rilevanza è assunta dal ruolo dei sindacati e da quello degli operai, chiamati a diventare compartecipi delle decisioni in ambito produttivo.

Biennale Musica, intervista alla direttrice Lucia Ronchetti

Dal 16 al 29 ottobre si svolge “Micro-Music”, titolo del 67° Festival Internazionale di Musica Contemporanea diretto da Lucia Ronchetti, compositrice di fama internazionale. Oltre a essere un personaggio peculiare e interessante di per sé, Ronchetti è la prima donna a dirigere in assoluto un festival di tale importanza e questa circostanza offre diversi spunti di riflessione che includono sì la presentazione dell’imminente rassegna ma che si spingono anche molto al di là di essa.