La politica perduta e la vitalità del Terzo Settore. Intervista a Vanessa Pallucchi

“Presenza sui territori, competenze, mutualismo: così facciamo politica sopperendo all’assenza del pubblico”. Con la portavoce del Forum Terzo Settore ripercorriamo le sfide che le organizzazioni non profit stanno portando avanti per fronteggiare le diverse crisi che attanagliano il Paese.

L’undicesima intervista della serie “La politica che (non) c’è“ è a Vanessa Pallucchi. Dopo i confronti con diverse ong (Daniela Fatarella – Save the Children, Marco De Ponte – ActionAid), con la portavoce del Forum Terzo Settore ripercorriamo le sfide che le varie organizzazioni stanno portando avanti per fronteggiare le diverse crisi che ormai da tempo attanagliano il Paese. “Oggi”, spiega Pallucchi, “il terzo settore sta guardando a come riposizionare le proprie organizzazioni in un momento di crisi istituzionale, con i partiti che non svolgono più alcun ruolo, le nostre comunità sempre più fluide”. Manca “senso di cittadinanza”, la “dimensione di sé vive solo nella dimensione privata e individuale”. Nonostante ciò, le varie organizzazioni e, in generale, il terzo settore “rappresenta sui territori e nelle comunità un coagulo organizzativo”. No, “il terzo settore non è in crisi”.

Perché il terzo settore sta resistendo, in un momento storico come questo, e, addirittura, si sta mostrando sempre più attivo?
Effettivamente oggi il terzo settore rappresenta un elemento di discontinuità, grazie – a mio avviso – a due elementi che lo caratterizzano. Il primo: ha una visione del futuro basata su valori importanti, solidarietà, inclusione, sostenibilità. Questo ci porta ad avere un respiro che la politica oggi tende a perdere, una politica sempre più spesso asfittica in termini soprattutto di presenza sui territori. Il secondo: la tenuta organizzativa, che costruisce oggi la vera risposta in un momento in cui i cittadini, le persone, versano in situazioni di difficoltà. Anche per il Terzo settore questa è una grande sfida, un obiettivo che richiede sempre nuove energie, ma comunque al nostro interno si respira la necessità di partecipare, di rivedersi in una situazione collettiva anche solo per attività di tipi ricreativo e non solo per veder soddisfatti i propri bisogni. Partecipare, condividere, confrontarsi è nel nostro dna. A questo aggiungerei anche la velocità, la quasi immediatezza, nel fornire risposte.

E non è un caso che oggi il terzo settore, le grandi e piccole associazioni, le organizzazioni non governative, il mondo non profit stia aggregando molti giovani.
La spinta giovanile c’è in ogni campo. Teoricamente ci sarebbe anche nei partiti. Ma come Terzo settore ci siamo impegnati e continuiamo a impegnarci affinché si creino spazi appositi. Ormai tutte le nostre organizzazioni hanno un settore giovanile, una consulta, un movimento. E lì i giovani trovano uno spazio politico. Pensiamo al tema ambientalista: sulla questione climatica o sulla pandemia tutte le organizzazioni si sono confrontate, capendo ben presto la necessità di tenere dentro tutte quelle istanze che oggi sono strettamente collegate alla questione ambientale. Oggi parliamo della crisi dell’intero pianeta, e i ragazzi vedono compromesso il loro futuro. Hanno davanti una sfida globale e l’hanno raccolta ma, e questo è un elemento straordinario, cercano sponde. Hanno capito che per risolvere questione globali è necessario giocar…

La forza di van der Waals, in tutti i sensi

Esattamente un secolo fa moriva Johannes Diderik van der Waals. Premio Nobel per la fisica nel 1910, l’importanza del suo lavoro è testimoniata dalla frequenza con cui il suo nome appare nei manuali, che lo celebrano come padre della scienza molecolare.

La matematica è gioco, letteratura, politica

In occasione della giornata mondiale del Pi greco, pubblichiamo tre brevi saggi estratti dalla raccolta che compone l’ultimo libro dello studioso, ” Pillole matematiche. I numeri tra umanesimo e scienza” edito da Raffaello Cortina Editore.

Rosa Luxemburg fra rivoluzione e guerra

Pubblichiamo la seconda parte di un lungo saggio sul pensiero e il ruolo della rivoluzionaria polacca, figura unica nel movimento rivoluzionario internazionale del ‘900; il suo lascito ancora oggi rimane largamente al di qua del valore, teorico, politico e umano della persona. Qui l’autore esamina la sua posizione contro la guerra e la critica radicale che Rosa Luxemburg ebbe il coraggio di rivolgere a Lenin, riguardo allo svolgimento della rivoluzione russa e particolarmente allo strame della democrazia che ne stavano facendo i bolscevichi.