Il ruolo dell’industria farmaceutica e del Wto nella ricerca e nello sviluppo dei vaccini

Solo il 16% delle persone nei Paesi a basso reddito è stato vaccinato contro il Covid-19. Mentre alcuni dei Paesi più poveri hanno chiesto all’Organizzazione mondiale del commercio l’esenzione dai diritti di proprietà intellettuale sui vaccini, è chiaro che essa continua ad anteporre il profitto alla salute dell’intera popolazione mondiale.

Il coronavirus è ancora con noi e, mentre pian piano ci stiamo abituando a conviverci, molti problemi di vaccinazione non sono ancora stati risolti. Più in particolare, ci sono problemi con lo sviluppo, la produzione e la distribuzione dei vaccini, in cui l’industria farmaceutica e l’Organizzazione mondiale del commercio (Wto) svolgono un ruolo importante (insieme al settore sanitario). Ciò risulta più evidente quando si parla di tutele della proprietà intellettuale.

Nell’ottobre 2020, India, Kenya, Sudafrica ed Eswatini hanno presentato al Wto una richiesta di esenzione dagli obblighi relativi alla tutela dei diritti di proprietà intellettuale nel caso di prodotti medici sviluppati per combattere il Covid-19, definiti dall’Accordo sugli aspetti commerciali dei diritti di proprietà intellettuale (TRIPS). L’accordo TRIPS prevede che i diritti di brevetto siano protetti per un periodo di 20 anni. Questo è un grosso problema quando si verifica una pandemia come quella in atto poiché il diritto d’autore in campo medico impedisce ai Paesi di produrre un vaccino o un farmaco generico o, meglio ancora, di condividere le conoscenze sulle formule sviluppate per i nuovi vaccini.

Alla richiesta di esenzione si sono opposti Stati Uniti, Regno Unito, Giappone, Canada, Svizzera e Ue, tutti Paesi ricchi con grandi aziende farmaceutiche in grado di produrre i propri vaccini. La loro opposizione si basava sul pretesto che molti Paesi non hanno la capacità di produrre vaccini e che i benefici della concessione dell’esenzione non sarebbero stati significativi. Sebbene la richiesta non sia stata accolta, quest’anno si sono verificati un piccolo cambiamento e alcune modifiche ai diritti di proprietà intellettuale in occasione della XII Conferenza ministeriale del Wto, svoltasi dal 12 al 17 giugno a Ginevra. Il 17 giugno è stata adottata una Decisione che affronta tale richiesta di esenzione dagli obblighi dell’Accordo TRIPS, in particolare quando si tratta di prodotti medici sviluppati per combattere il Covid-19. Questa decisione consente una maggiore flessibilità per quanto riguarda la proprietà…

Orlando Figes e la copertina di Storia della Russia

Orlando Figes: “La società russa non coincide né con i miti di Putin, né con gli schemi dell’intelligencija liberale”

“Storia della Russia. Mito e potere da Vladimir II a Vladimir Putin” di Orlando Figes racconta in che modo la propaganda e il regime di Stato riscrivono la storia della Russia in base ai miti del potere, presentandola in questo modo sia ai russi, sia al mondo esterno. Ma la società russa, spiega lo studioso in questa intervista, non coincide con lo Stato né con la sua propaganda. E però, come dimostrano il protagonismo contadino durante i secoli e l’esperienza rivoluzionaria del 1917, nella sua autodeterminazione democratica non coincide neanche con il modello liberale e occidentalista auspicato dall’intelligencija, la quale a sua volta sconta uno scollamento sempre più forte dalla società.

Gli (infruttuosi) tentativi vaticani di contrastare l’ateismo

Fra i nemici principali della Chiesa cattolica c’è certamente l’ateismo, che i diversi papi – da Pio XII fino a Francesco – hanno cercato di combattere con strade diverse: facendo leva sui Paesi fuori dall’Europa, identificando nel comunismo ateo il male o tentando la strada del dialogo come nel caso del Cortile dei Gentili del cardinale Ravasi. Ma le strategie si sono rivelate tutte inefficaci.

Governo Sánchez in Spagna. Sánchez e Iglesias alla Moncloa

In Spagna si gioca il futuro della sinistra europea

Nonostante anni molto complicati, fra crisi pandemica e guerra, il governo Sánchez in Spagna, sostenuto esclusivamente da forze di sinistra, ha dimostrato che è possibile realizzare politiche progressiste, a vantaggio delle fasce più deboli della popolazione. Un bilancio.