Senza non vuol dire meno: viaggio nei buchi cerebrali

Credete si possa vivere senza una parte consistente del proprio cervello? E se sì, che vita immaginate? Nella maggior parte dei casi le lesioni cerebrali hanno delle conseguenze, a volte anche molto gravi. Ma alcune persone arrivano all’età adulta senza presentare alcun sintomo e scoprono solo per caso che una parte della loro testa è letteralmente… vuota. Evelina Fedorenko del Massachusetts Institute of Technology (MIT), studia proprio questi rari individui, per scoprire come il loro cervello sia stato in grado di adattarsi alla lesione per svolgere normalmente tutte le sue funzioni.

Credete si possa vivere senza una parte consistente del proprio cervello? E se sì, che vita immaginate? Sicuramente un’esistenza piena di privazioni e di limiti, nel parlare magari o nel muoversi. Certo, nella maggior parte dei casi le lesioni cerebrali hanno delle conseguenze, a volte anche molto gravi. Ma alcune persone, rare se non rarissime, arrivano all’età adulta senza presentare alcun sintomo e scoprono solo per caso che una parte della loro testa è letteralmente… vuota.

Da alcuni anni, la Professoressa Evelina Fedorenko, ricercatrice presso il Dipartimento Brain and Cognitive Sciences del Massachusetts Institute of Technology (MIT), studia proprio questi rari individui, per scoprire come il loro cervello sia stato in grado di adattarsi alla lesione per svolgere normalmente tutte le sue funzioni.

“Nel mio laboratorio io studio il linguaggio e le componenti cerebrali che sono deputate alla produzione, allo sviluppo e alla comprensione del linguaggio”, racconta Fedorenko. “Un giorno, nel 2016, il Dipartimento è stato contattato via email da una donna che aveva letto di alcune nostre ricerche: ‘ho un cervello strano – diceva – è privo del lobo temporale sinistro, vi potrebbe interessare studiarlo?’ Naturalmente abbiamo risposto: sì!”

Il caso di EG

In un cervello integro, il lobo temporale sinistro è l’area del linguaggio parlato e della scelta delle parole (comprende la famosa area di Wernicke). Per i ricercatori, EG (per questioni di privacy il nome della paziente non è noto) è un soggetto interessantissimo: nonostante sia priva del lobo temporale, parla perfettamente la propria lingua, l’inglese, e conosce anche molto bene il russo. Gli scienziati hanno quindi cercato di capire in che modo il suo cervello si fosse riorganizzato per permetterle di comunicare correttamente. “L’abbiamo sottoposta a una risonanza magnetica, uno strumento che permette di osservare il flusso sanguigno nel cervello, quindi di identificare le regioni cerebrali che si attivano mentre la persona sta svolgendo determinati compiti. Abbiamo così scoperto che l’area del linguaggio si è spostata, in assenza del lobo temporale sinistro si è posizionata nel lobo temporale destro”. Il caso di EG è stato descritto in un articolo pubblicato dalla rivista Neuropsychologia.

“Nel corso delle analisi, EG ci ha detto che anche sua sorella ha un cervello particolare, le manca il lobo temporale destro. Si tratta di una coincidenza incredibile, o forse no”, osserva Fedorenko. “Queste lesioni del cervello sono dovute a ictus che insorgono nel periodo perinatale, appena prima o appena dopo il parto, e in molti cassi, poiché il cervello si ‘sistema’ da solo, le persone non sanno nemmeno di avere questa caratteristica. Sono stati condotti pochissimi studi sull’argomento e non sappiamo se ci possa essere una predisposizione genetica, che potrebbe spiegare il caso di EG e di sua sorella”.

Prima della pandemia i ricercatori hanno analizzato anche la sorella di EG. Neanche lei presenta deficit di alcun tipo. I ricercatori contano di pubblicare presto i due casi a confronto.

Parte lo studio sui “cervelli speciali”

EG e Fedorenko hanno raccontato la storia a Wired e

Autonomia differenziata, fermiamola ora o sarà troppo tardi

L’Autonomia Differenziata è un progetto politico che lede la natura della Repubblica Italiana, sancita dalla Costituzione come “una e indivisibile”, foriero non solo di inammissibili disuguaglianze ma anche di inefficienze. Contro di essa si sono espressi costituzionalisti, istituzioni, soggetti politici, sociali ed economici, fino ad arrivare alla Commissione Europea. Eppure il governo procede a spron battuto nel volerla attuare, mostrando i muscoli e tappandosi le orecchie. Contro questo scellerato agire a senso unico bisogna agire ora, altrimenti – considerando il criterio della decennalità – sarà davvero troppo tardi.

Regionalismo differenziato o centralismo diffuso? L’autonomia differenziata punta a demolire il Parlamento

La legge sull’autonomia differenziata rischia di diventare una utile stampella al premierato, di rafforzare, più che il regionalismo differenziato, un “centralismo diffuso” che consente al Presidente del Consiglio di negoziare con le singole regioni, esautorando totalmente il Parlamento dalle sue funzioni; e, con esso, svuotare di sostanza la Repubblica democratica.

La guerra contro lo Stato condotta dal liberismo della “sussidiarietà”

Pubblichiamo un estratto del libro di Francesco Pallante “Spezzare l’Italia”, Giulio Einaudi Editore, 2024. In questo volume, il costituzionalista argomenta in profondità le ragioni di una battaglia per fermare il disegno eversivo dell’autonomia differenziata, il quale, come spiega nel capitolo di seguito, trae origine anche dalla visione, intrisa di liberismo e populismo al tempo stesso, tale per cui lo Stato sia automaticamente un “male necessario” e le istituzioni “più vicine ai cittadini” consentano un beneficio. Una visione che nega alla radice la politica, vale a dire l’opera di mediazione e sintesi che è in grado di tenere insieme la società.