Dalla SARS al Covid: cosa è cambiato in vent’anni

Ogni epidemia è una storia a sé. Ma a distanza di due decenni, nella micro-pandemia da SARS e nella SARS-CoV-2 che ha originato il Covid scorgiamo tratti comuni. L’origine geografica del primo focolaio, come abbiamo visto, seppure resti il mistero sulle origini. La vocazione pandemica dei due coronavirus sconosciuti, nel panorama di un mondo freneticamente globalizzato. L’allarme, in scienza e coscienza, di medici che hanno pagato con la vita la prima esposizione al virus.
Hong Kong, ospedale durante il Covid-19

Venti anni fa, nel febbraio 2003, una forma virale del tutto sconosciuta viene identificata per la prima volta in Asia, denominata Sindrome respiratoria acuta grave (SARS). Il patogeno, mai visto prima nell’uomo, è intercettato in un paziente arrivato a Hong Kong dalla Cina per lavoro. Si scoprirà ben presto che corrisponde a un’infezione già avvistata nella provincia del Guandong nel novembre 2002 – una persona risulta deceduta a causa di una “patologia respiratoria acuta” dopo il 1° novembre 2002, ma senza il supporto di un’autopsia.

Carlo Urbani
Con inedita facilità di trasmissione, e senza conoscerne le cause, la malattia si diffonde nella Cina continentale, nel sostanziale silenzio di Pechino. L’azione del contagio viaggia con la velocità aerea di dieci pazienti che trasportano l’infezione in due ospedali di Hong Kong, a Singapore, Toronto e Hanoi. L’agente eziologico che causa la malattia viene scoperto a marzo 2003, soprattutto grazie al sacrificio di un funzionario dell’Oms, l’infettivologo italiano Carlo Urbani: fra i primi si è imbattuto negli effetti repentini di SARS in Vietnam e ha lanciato l’allarme, per poi morirne a marzo in un ospedale di Bangkok. Sì, perché non esistono diagnostici, cure o vaccini per contrastare il nuovo coronavirus, SARS-CoV.  Nonostante le severe linee guida emanate prontamente da molti paesi, a 11 settimane dall’identificazione del primo caso il virus è già presente in altri 27 paesi in America del Nord e del Sud, in Europa e – naturalmente – nelle regioni dell’Asia da cui ha preso avvio. La parabola della malattia dura circa sei mesi: raggiunge il suo picco alla fine di maggio e l’ultimo caso viene registrato il 13 luglio 2003. Si conteranno alla fine 8096 casi – più della metà (66%) in Cina e 774 decessi. Nel 21% di tutti i casi globali sarà il personale sanitario ad aver pagato il prezzo più alto.

Il dottor Zhong e Lin Wenliang

Il 30 gennaio 2020, il Direttore Generale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms) dichiara il focolaio epidemico da nuovo coronavirus SARS-CoV-2 una emergenza sanitaria di rilevanza internazionale: il più alto livello di allarme. Incredibilmente, l’allerta non riceve grande attenzione dalla comunità internazionale, pur incuriosita da quanto sta accadendo in Cina, e dal vigore delle misure sanitarie adottate da Pechino. Il primo segnale all’Oms era giunto dalle autorità cinesi il 3 gennaio: una “polmonite virale di causa sconosciuta” registrata nella città di Wuhan, nella provincia dello Hubei. Il virus viene sequenziato da un centro di ricerca cinese che lo rende immediatamente accessibile alla comunità scientifica globale l’11 gennaio, in barba alle rigide gerarchie nazionali. E’ lo stesso giorno in cui le autorità notificano il primo decesso per quello che sarà presto conosciuto come Covid-19. Il 13 gennaio si registra il primo caso di con…

La forza di van der Waals, in tutti i sensi

Esattamente un secolo fa moriva Johannes Diderik van der Waals. Premio Nobel per la fisica nel 1910, l’importanza del suo lavoro è testimoniata dalla frequenza con cui il suo nome appare nei manuali, che lo celebrano come padre della scienza molecolare.

La matematica è gioco, letteratura, politica

In occasione della giornata mondiale del Pi greco, pubblichiamo tre brevi saggi estratti dalla raccolta che compone l’ultimo libro dello studioso, ” Pillole matematiche. I numeri tra umanesimo e scienza” edito da Raffaello Cortina Editore.

Rosa Luxemburg fra rivoluzione e guerra

Pubblichiamo la seconda parte di un lungo saggio sul pensiero e il ruolo della rivoluzionaria polacca, figura unica nel movimento rivoluzionario internazionale del ‘900; il suo lascito ancora oggi rimane largamente al di qua del valore, teorico, politico e umano della persona. Qui l’autore esamina la sua posizione contro la guerra e la critica radicale che Rosa Luxemburg ebbe il coraggio di rivolgere a Lenin, riguardo allo svolgimento della rivoluzione russa e particolarmente allo strame della democrazia che ne stavano facendo i bolscevichi.