La gioia disarmante. La Federazione Anarchica Informale e il fascismo discreto dell’antiborghesia 

Ne "Il marchio della Vita" la Federazione Anarchica Informale rivendica l'atto di Cospito come una via immaginifica alla distruzione dell'esistente ordine sociale ed è un'espressione della gioia armata come fine a se stessa. Questa visione è distante dalla maggioranza dell'anarchismo e si avvicina a concezioni nichiliste, aristocratiche e fasciste.

Veri pirati noi siam,

contro il sistema lottiam,

ci esercitiamo a scuola

a far la faccia dura

per fare più paura.

Da una canzonetta del secolo scorso

“Pur non amando la retorica violentista – tiene a premettere l’autore della rivendicazione – con una certa gradevolezza abbiamo armato le nostre mani, con piacere abbiamo riempito il caricatore”. Non solo tale gradevolezza nel compiere il gesto, ma le stesse modalità di questo indirizzano chiaramente al documento che ha ispirato tanto la gambizzazione compiuta da Alfredo Cospito quanto il documento che ne rivendica la paternità alla Federazione Anarchica Informale.  Nel 1977 venne infatti pubblicato un noto pamphlet dalla punteggiatura più anarchica del contenuto, intitolato La gioia armata[1]. Il testo iniziava commentando un’altra gambizzazione, quella del giornalista Indro Montanelli, in questi termini:

Ma perché questi benedetti ragazzi sparano alle gambe di Montanelli? Non sarebbe stato meglio sparargli in bocca? Certo che sarebbe stato meglio. Ma sarebbe stato anche più pesante. Più vendicativo e più cupo. Azzoppare una bestia come quella può anche avere un lato più profondo e significativo, oltre quello della vendetta, della punizione per le responsabilità di Montanelli, fascista e servo dei padroni. Azzopparlo significa costringerlo a claudicare, farglielo ricordare. E poi, è un divertimento più gradevole di sparargli in bocca, col cervello che gli schizza fuori dagli occhi.

Anche nel documento in cui si rivendica l’atto di Cospito e dal titolo Il marchio della Vita. Cercando una via immaginifica alla distruzione dell’esistente, l’uomo raggiunto dai colpi, Roberto Adinolfi, è stato “azzoppato”. La diretta filiazione del documento da quel testo è evidente anche nel vocabolario.

L’autore di quel pamphlet ispiratore era Alfredo Maria Bonanno, un erudito ex cassiere di banca catanese, fondatore della Organizzazione Rivoluzionaria Anarchica Insurrezionalista (ORAI), rapinatore, saggista, editore e libraio. Questi è probabilmente il maggior esponente della frangia insurrezionalista dell’anarchismo, quella che in Italia si prende gioco della imbelle, ma maggioritaria, Federazione Anarchica Italiana (FAI) utilizzando il medesimo acronimo e aggiungendo al nome della “ditta” la dizione “fuoco e affini”. È allora il caso di conoscere meglio il verbo di questo…

Il maschilismo dei dati

La gran parte delle decisioni negli ambiti più disparati oggi viene presa a partire dai dati. Dati che però nella stragrande maggioranza riguardano solo ed esclusivamente gli uomini.

Le radici biologiche del linguaggio umano

Studiare da un punto di vista evolutivo il linguaggio umano è un’operazione estremamente complessa poiché, a differenza di altri tratti biologici, dipende da strumenti nervosi e anatomici che non fossilizzano e non lasciano tracce. Ma lo studio del canto degli uccelli ci fornisce un prezioso strumento comparativo per perseguire tale scopo.

La crisi della sinistra e il problema della proprietà

Abbandonando il tema del lavoro appiattendosi su posizioni monetariste, la sinistra ha rinunciato anche ad affrontare propriamente il tema della proprietà. Riguardo quella pubblica, per allontanarsi dal nazionalismo comunista sovietico, ha osteggiato ogni forma di demanializzazione e nazionalizzazione dei beni e delle produzioni, favorendo privatizzazioni, svendite degli assets economici prioritari a tutto danno del Paese e a favore di grandi potenze multinazionali. Ma la gestione condivisa dei beni collettivi non può essere trasferita alla sfera privata.