Armi nucleari: la scienza, la guerra, la pace

La storia del rapporto fra gli scienziati e la guerra è una storia di grandi conflitti di coscienza, costellata di battaglie pacifiste radicali. Gli stessi che contribuirono alla produzione delle prime armi nucleari furono ardenti sostenitori della pace e per tutta la vita si impegnarono nella causa del disarmo.

Il conflitto russo-ucraino ha dimostrato ancora una volta il ruolo fondamentale svolto nelle guerre dalla tecnologia, derivante a sua volta dal progresso scientifico. Oltre alla tecnologia direttamente utilizzata negli armamenti e in particolare nella produzione di armi nucleari, oggi giocano un ruolo importantissimo le tecnologie digitali adottate sul fronte comunicativo, permettendo di attuare una vera e propria guerra delle informazioni e modificando profondamente la comunicazione della guerra.

Se si guarda alla storia dell’umanità, ci si rende conto che è sempre accaduto che le nuove acquisizioni tecnologiche che via via si conquistavano finivano, prima o poi, per essere usate in campo bellico. Addirittura molte nuove tecnologie sono state sviluppate dapprima per finalità prettamente belliche e solo successivamente hanno avuto ricadute per uso pacifico.

Uno degli esempi più eclatanti è stato il cosiddetto Progetto Manhattan. Durato dal 1942 al 1946 e diretto, sul piano gestionale-amministrativo, dal generale Leslie Groves (1896-1970). Il Progetto arrivò a coinvolgere più di 130000 persone, in gran parte scienziati, e costò quasi 2 miliardi di dollari. Com’è noto esso portò alla realizzazione della bomba atomica, usata dagli americani la mattina del 6 agosto 1945 sulla città di Hiroshima e, tre giorni dopo, su Nagasaki.

Naturalmente questo indusse approfondite riflessioni sui rapporti tra la scienza, la politica e il potere militare, generando talvolta paura e diffidenza nei confronti della ricerca scientifica da parte dell’opinione pubblica.

Gli stessi scienziati dovettero porsi problemi di coscienza. Julius Robert Oppenheimer (1904-1967), che fu direttore scientifico del Progetto Manhattan, dopo che la bomba atomica fu utilizzata, arrivò al punto di pronunciare la celebre frase:

In un senso crudo che non potrebbe essere cancellato da nessuna accezione volgare o umoristica, i fisici hanno conosciuto il peccato[1].

Poco prima di morire Oppenheimer ci tenne a precisare che il peccato cui si riferiva nella sua frase non era tanto quello dell’omicidio di massa di centinaia di migliaia di persone, bensì quello dell’orgoglio provato dai fisici nella costruzione della bomba[2].

Oppenheimer, sempre per motivi di coscienza, rifiutò di partecipare al successivo progetto di realizzazione della bomba a fusione (bomba H).

Se è dunque innegabile che molti scienziati abbiano contribuito, direttamente o indirettamente, alla corsa agli armamenti e quindi abbiano favorito guerre e distruzione, è però anche vero che non pochi ricercatori e spesso la stessa comunità scientifica nel suo insieme si sono più volte contraddistinti per l’impegno civile nella promozione della pace e nella lotta contro la folle corsa a…

Autonomia differenziata, fermiamola ora o sarà troppo tardi

L’Autonomia Differenziata è un progetto politico che lede la natura della Repubblica Italiana, sancita dalla Costituzione come “una e indivisibile”, foriero non solo di inammissibili disuguaglianze ma anche di inefficienze. Contro di essa si sono espressi costituzionalisti, istituzioni, soggetti politici, sociali ed economici, fino ad arrivare alla Commissione Europea. Eppure il governo procede a spron battuto nel volerla attuare, mostrando i muscoli e tappandosi le orecchie. Contro questo scellerato agire a senso unico bisogna agire ora, altrimenti – considerando il criterio della decennalità – sarà davvero troppo tardi.

Regionalismo differenziato o centralismo diffuso? L’autonomia differenziata punta a demolire il Parlamento

La legge sull’autonomia differenziata rischia di diventare una utile stampella al premierato, di rafforzare, più che il regionalismo differenziato, un “centralismo diffuso” che consente al Presidente del Consiglio di negoziare con le singole regioni, esautorando totalmente il Parlamento dalle sue funzioni; e, con esso, svuotare di sostanza la Repubblica democratica.

La guerra contro lo Stato condotta dal liberismo della “sussidiarietà”

Pubblichiamo un estratto del libro di Francesco Pallante “Spezzare l’Italia”, Giulio Einaudi Editore, 2024. In questo volume, il costituzionalista argomenta in profondità le ragioni di una battaglia per fermare il disegno eversivo dell’autonomia differenziata, il quale, come spiega nel capitolo di seguito, trae origine anche dalla visione, intrisa di liberismo e populismo al tempo stesso, tale per cui lo Stato sia automaticamente un “male necessario” e le istituzioni “più vicine ai cittadini” consentano un beneficio. Una visione che nega alla radice la politica, vale a dire l’opera di mediazione e sintesi che è in grado di tenere insieme la società.