“El pueblo unido jamás será vencido”: una storia lunga cinquant’anni

La celebre canzone, scritta da Sergio Ortega insieme al gruppo Quilapayún e portata al successo internazionale dagli Inti-Illimani, compie cinquant’anni. Raccontare la genesi di El pueblo unido jamás será vencido significa ripercorrere gli eventi di quel fatale 1973 in Cile, un anno segnato dal golpe del generale Pinochet spalleggiato dalla CIA a danno di Salvador Allende e del suo governo di unità popolare.

Tutti conoscono la canzone El pueblo unido jamás será vencido, scritta nell’aprile del 1973 dal compositore cileno Sergio Ortega. Le traduzioni e gli arrangiamenti di questo brano sono tantissimi: ne esistono versioni in turco, cinese, giapponese, coreano, svedese, danese, finlandese, greco, russo e in moltissime altre lingue e dialetti. Nel corso di questo mezzo secolo di vita la canzone è stata scandita in migliaia di manifestazioni a tutte le latitudini e ancora oggi dimostra la sua vitalità: a fine 2022 ne è stata diffusa in rete la versione Jin, jiyad, azadi, “Donna, vita, libertà” cantata dalle donne iraniane durante le manifestazioni in solidarietà a Mahsa Amini, la giovane curda uccisa dalla Polizia morale dopo essere stata trattenuta perché non aveva indossato il velo in modo corretto.

Non tutti sanno però come nacque questo brano e per raccontarlo è necessario partire dal contesto. Gli ultimi mesi di esistenza di Unidad Popular, la coalizione larga di centro-sinistra con cui Salvador Allende aveva vinto le elezioni cilene nel 1970, furono molto difficili, conflittuali e violenti. Da anni gli Stati Uniti, attraverso il progetto della CIA Fubelt, finanziavano la destra cilena e l’estrema destra di Patria y Libertad con l’obiettivo di fare scoppiare l’economia del Paese[1] perché la via democratica al socialismo del presidente Allende rappresentava un precedente pericoloso per i repubblicani americani: ”Credevamo allora – a mio avviso giustamente – che le istituzioni democratiche cilene sarebbero state annientate senza il nostro aiuto“, scriverà qualche anno dopo l’ex segretario di Stato americano Henry Kissinger,[2] l’artefice principale del colpo di Sato.

Dopo che nelle elezioni parlamentari del marzo 1973[3] Unidad Popular aveva superato il 44%,[4] gli USA avevano intensificato ulteriormente la loro strategia di destabilizzazione del Paese malgrado la destra lo avesse semi-paralizzato con lo sciopero dei medici (all’epoca esisteva solo la sanità pubblica) e dei camionisti: il Cile è un paese lunghissimo e stretto e il trasporto delle merci avviene esclusivamente su gomma. Inizialmente il governo aveva messo i militari alla guida dei camion, ma gli eversori saldavano gli automezzi l’uno con l’altro così da renderli inutilizzabili. Del resto, i camionisti ricevevano soldi dagli Stati Uniti e guadagnavano più a star fermi che a lavorare. “Alla vigilia delle elezioni del marzo 1973, in cui era in gioco il suo destino, [Allende] si sarebbe accontentato …

Maastricht

Maastricht, la follia di un’unione monetaria senza un’unione politica

A trent’anni dal Trattato di Maastricht ripercorriamo la storia dell’unione monetaria europea. Un’unione incompleta, poiché a differenza di quella statunitense non poggia le basi su un’unità nazionale, essendo inoltre influenzata dalla ristretta mentalità neo-mercantilista caratteristica del suo Paese dominante, la Germania.

Eritrea

A trent’anni dall’indipendenza, l’Eritrea è una prigione per i suoi abitanti

Il 24 maggio è l’anniversario dei trent’anni dall’indipendenza dell’Eritrea dall’Etiopia, una conquista ottenuta dopo decenni di guerra. La vicenda attraversa diversi periodi storici, dal colonialismo italiano, alla caduta dell’impero etiope, passando dalla dittatura comunista d’Etiopia, fino ad arrivare al conflitto del 2019 nel Tigray e alla sua formale conclusione lo scorso novembre. Un’intervista a Uoldelul Chelati Dirar, Professore Associato di Storia e Istituzioni dell’Africa dell’Università di Macerata per capire il processo di emancipazione dell’Eritrea e la situazione attuale del Paese.

Violenza ostetrica fra tabù e omertà diffusa

La violenza ostetrica è tanto diffusa in questo Paese e nel mondo quanto poco discussa, a causa di tabù culturali e vere e proprie forme di omertà, ma è un’espressione a pieno titolo di quella misoginia violenta che ancora oggi condiziona le vite delle donne. Un reportage sul fenomeno e le possibili soluzioni.