“El pueblo unido jamás será vencido”: una storia lunga cinquant’anni

La celebre canzone, scritta da Sergio Ortega insieme al gruppo Quilapayún e portata al successo internazionale dagli Inti-Illimani, compie cinquant’anni. Raccontare la genesi di El pueblo unido jamás será vencido significa ripercorrere gli eventi di quel fatale 1973 in Cile, un anno segnato dal golpe del generale Pinochet spalleggiato dalla CIA a danno di Salvador Allende e del suo governo di unità popolare.

Tutti conoscono la canzone El pueblo unido jamás será vencido, scritta nell’aprile del 1973 dal compositore cileno Sergio Ortega. Le traduzioni e gli arrangiamenti di questo brano sono tantissimi: ne esistono versioni in turco, cinese, giapponese, coreano, svedese, danese, finlandese, greco, russo e in moltissime altre lingue e dialetti. Nel corso di questo mezzo secolo di vita la canzone è stata scandita in migliaia di manifestazioni a tutte le latitudini e ancora oggi dimostra la sua vitalità: a fine 2022 ne è stata diffusa in rete la versione Jin, jiyad, azadi, “Donna, vita, libertà” cantata dalle donne iraniane durante le manifestazioni in solidarietà a Mahsa Amini, la giovane curda uccisa dalla Polizia morale dopo essere stata trattenuta perché non aveva indossato il velo in modo corretto.

Non tutti sanno però come nacque questo brano e per raccontarlo è necessario partire dal contesto. Gli ultimi mesi di esistenza di Unidad Popular, la coalizione larga di centro-sinistra con cui Salvador Allende aveva vinto le elezioni cilene nel 1970, furono molto difficili, conflittuali e violenti. Da anni gli Stati Uniti, attraverso il progetto della CIA Fubelt, finanziavano la destra cilena e l’estrema destra di Patria y Libertad con l’obiettivo di fare scoppiare l’economia del Paese[1] perché la via democratica al socialismo del presidente Allende rappresentava un precedente pericoloso per i repubblicani americani: ”Credevamo allora – a mio avviso giustamente – che le istituzioni democratiche cilene sarebbero state annientate senza il nostro aiuto“, scriverà qualche anno dopo l’ex segretario di Stato americano Henry Kissinger,[2] l’artefice principale del colpo di Sato.

Dopo che nelle elezioni parlamentari del marzo 1973[3] Unidad Popular aveva superato il 44%,[4] gli USA avevano intensificato ulteriormente la loro strategia di destabilizzazione del Paese malgrado la destra lo avesse semi-paralizzato con lo sciopero dei medici (all’epoca esisteva solo la sanità pubblica) e dei camionisti: il Cile è un paese lunghissimo e stretto e il trasporto delle merci avviene esclusivamente su gomma. Inizialmente il governo aveva messo i militari alla guida dei camion, ma gli eversori saldavano gli automezzi l’uno con l’altro così da renderli inutilizzabili. Del resto, i camionisti ricevevano soldi dagli Stati Uniti e guadagnavano più a star fermi che a lavorare. “Alla vigilia delle elezioni del marzo 1973, in cui era in gioco il suo destino, [Allende] si sarebbe accontentato …

Il maschilismo dei dati

La gran parte delle decisioni negli ambiti più disparati oggi viene presa a partire dai dati. Dati che però nella stragrande maggioranza riguardano solo ed esclusivamente gli uomini.

Le radici biologiche del linguaggio umano

Studiare da un punto di vista evolutivo il linguaggio umano è un’operazione estremamente complessa poiché, a differenza di altri tratti biologici, dipende da strumenti nervosi e anatomici che non fossilizzano e non lasciano tracce. Ma lo studio del canto degli uccelli ci fornisce un prezioso strumento comparativo per perseguire tale scopo.

La crisi della sinistra e il problema della proprietà

Abbandonando il tema del lavoro, la sinistra si è appiattita su posizioni monetariste e ha rinunciato anche ad affrontare propriamente il tema della proprietà. Riguardo quella pubblica, per allontanarsi dal nazionalismo comunista sovietico, ha osteggiato ogni forma di demanializzazione e nazionalizzazione dei beni e delle produzioni, favorendo privatizzazioni, svendite degli assets economici prioritari a tutto danno del Paese e a favore di grandi potenze multinazionali. Ma la gestione condivisa dei beni collettivi non può essere trasferita alla sfera privata.