ChatGPT: come funziona e a quali rischi concreti ci sottopone

Oggi l’intelligenza artificiale e i suoi programmi come ChatGPT sono al centro del dibattito pubblico, un dibattito polarizzato spesso fatto di sensazionalismo e clamore. Se da una parte entusiasti aprioristici e marpioni del marketing già decantano le sue (per ora inesistenti) capacità senzienti, dall’altra c’è chi torna ad agitare lo spauracchio della rivolta delle macchine contro gli umani. Un cicaleccio che però sposta l’attenzione dai rischi concreti a cui siamo sottoposti mentre poche, grandi compagnie cercano di accaparrarsi questa nuova gallina dalle uova d’oro.
ChatGPT

La sua cifra è la creatività. C’è chi gli ha fatto scrivere un sonetto in stile shakesperiano, altri gli hanno semplicemente chiesto una ricetta, o il riassunto di un libro. Gli studenti possono usarlo per scrivere un tema, i giornalisti per correggere le bozze di un articolo. La crisi del 1929? “Una combinazione di fattori economici, sociali e politici, che si sono interconnessi e si sono amplificati a vicenda” – segue una lista di sei punti. Sa anche scrivere linee di codice per un linguaggio di programmazione informatico. Un esempio di notizia sensazionalistica? “Scandalo: l’attore famoso XYZ colpito dall’alcolismo e dalla droga! Una fonte anonima rivela i segreti oscuri dell’attore che ha portato alla rovina la sua carriera e la sua vita privata”. In una ventina di righe può creare una biografia di Sergio Mattarella, in un elenco di cinque punti può dare le indicazioni su come ottenere lo SPID dell’INPS.
L’interfaccia è quella della messaggistica istantanea e a ChatGPT si può chiedere pressoché tutto: la risposta arriverà nella forma di una prosa cortese, come se dall’altra parte dello schermo qualcuno stesse digitando sulla tastiera in tempo reale.

Competizione tra Big Tech

Il programma è utilizzabile gratuitamente online previa registrazione, ma ora è anche disponibile una versione “plus” a pagamento, per 20 dollari al mese. La presentazione del nuovo sistema di intelligenza artificiale, un chatbot il cui acronimo sta per Generative Pre-trained Transformer (che significa “trasformatore generativo pre-allenato”), ha scatenato un terremoto nel mondo delle Big Tech.Dopo neanche due mesi dal giorno del suo rilascio, Microsoft ha deciso di investire altri 10 miliardi di dollari (oltre ai 3 che aveva già investito) in OpenAI, l’azienda titolare del fenomeno tecnologico del momento.

La compagnia è stata fondata a San Francisco nel 2015 dall’incontro tra ricercatori che lavorano sull’intelligenza artificiale e alcuni dei più noti imprenditori della Sylicon Valley, tra cui Sam Altman (presidente di Y Combinator, incubatore di start-up che ha lanciato Airbnb, Dropbox, Twitch), Reid Hoffman (fondatore di Linkedin) e Elon Musk, che però ha lasciato il direttivo nel 2018 per potenziali conflitti di interesse con altre sue aziende (rimanendo però un “donatore”).

ChatGPT in realtà è solo uno di una serie di sistemi di intelligenza artificiale basati sui Large-Language Models (LLM), un particolare tipo di sistemi di deep learning, ‘apprendimento profondo’, che studiano, per così dire, il linguaggio umano e imparano a riprodurlo. Non è nemmeno l’ultimo, visto che è già stato rilasciato il suo successore, GPT-4, che ad esempio da una sola foto del contenuto del nostro frigorifero…

Tutto il potere agli arraffatutto: la Costituzione tradita

La Costituzione italiana indica la strada del regionalismo come una possibile attuazione di politiche solidali, per garantire a tutti i cittadini il godimento dei diritti fondamentali. L’ipotesi di autonomia differenziata che oggi culmina con il DDL Calderoli ma è stata avviata dai governi di sinistra con la riforma del titolo V della Costituzione fonda invece un regionalismo competitivo e accaparratore, che rischia di disgregare interamente l’unità della Repubblica italiana e della sua cittadinanza.

Un attacco ad ampio raggio ai diritti di tutti

Dalla creazione di una scuola diseguale fino alla morte delle contrattazioni nazionali, che di fatto rinnegherebbero l’articolo 1 stesso della Costituzione, l’autonomia differenziata è un attacco ad ampio raggio ai diritti dei cittadini. Gli allarmi sono stati sollevati da più parti eppure la macchina si è messa in moto e bisogna capire come fermarla.

scuola

Scuola: un “organo costituzionale” fatto a pezzi

La Costituzione promuove il pieno sviluppo della persona umana e la scuola riveste un compito fondamentale nel porne le basi. Ma qualora l’Autonomia differenziata diventasse realtà si creerebbe un sistema scolastico diverso in ogni Regione che configurerebbe cittadini di serie A e cittadini di serie B.