Delegittimare il dissenso a sinistra non favorisce la giustizia sociale

Nell’attivismo per la giustizia sociale in Occidente si è fatta strada una strategia censoria, più o meno intenzionale, che consiste nel collegare ogni forma di dissenso alla “vicinanza con l'estrema destra”. Ne sono vittime innanzitutto le femministe quando provano a criticare certi tratti misogini dell’attivismo LGBT, o l’approccio normalizzatore verso l'industria del sesso e altri temi. Questo modo di fare segue due logiche delegittimanti: ogni contro-argomento proverrebbe da un luogo moralmente sbagliato, e ogni presunta critica sociale sarebbe in realtà una teoria della cospirazione. Un modo efficace, scrive la studiosa Ester Kováts, per tappare la bocca a chi la pensa diversamente e negare ogni possibilità di dibattito.
Giustizia sociale

Nel suo programma satirico del venerdì a tarda notte, ZDF Magazin Royale (pensate a John Oliver), l’emittente pubblica tedesca ha recentemente affrontato la controversia relativa a una proposta di legge sull’autoidentificazione di genere, in base alla quale le persone con identità trans potrebbero cambiare il proprio sesso legale senza una valutazione psicologica o medica preliminare. Il moderatore, Jan Böhmermann, ha ridicolizzato tutte le argomentazioni contrarie sollevate in nome dei diritti delle donne e degli spazi monosessuali, affermando che si tratta solo di transfobia mascherata da preoccupazione per le donne. Ha paragonato Alice Schwarzer, una figura emblematica del movimento femminile della Germania occidentale della seconda ondata, all’estrema destra e ha applicato l’espressione attivista TERF (“trans exclusionary radical feminist”) a coloro che hanno espresso dubbi sulla legge.

Forse la sua affermazione più sorprendente è stata: “È da tempo che la scienza è concorde nell’affermare che esistono più di due sessi biologici“. Anche se gli individui intersessuali costituissero un sesso biologico a sé stante (cosa che, mancando di un terzo gamete, non avviene), ciò non renderebbe il sesso uno spettro. Le rivendicazioni di integrità corporea delle persone intersessuali vengono abitualmente strumentalizzate per legittimare qualsiasi rivendicazione di identità trans e queer.

Lo spettacolo ha cestinato tutti i critici, mettendo in dubbio con arroganza le loro credenziali femministe, sottintendendo che la posizione femminista corretta, secondo Böhmermann, era quella di sostenere la legge senza riserve. Il suo “parlare di femminismo alle donne” non serviva però a convincere i dissenzienti, ma a delegittimarli di fronte a qualsiasi spettatore: nessuna persona rispettabile poteva avere tali opinioni, poiché provenivano chiaramente dall’estrema destra.

Questo spettacolo, visto da milioni di persone, illustra la principale strategia discorsiva di un attivismo censorio di giustizia sociale in Occidente, che va oltre le questioni di genere. Che ciò avvenga intenzionalmente o meno, collegare il dissenso all’estrema destra ha due logiche delegittimanti: ogni controargomento proviene da un luogo moralmente sbagliato e ogni presunta critica sociale è in realtà una teoria della cospirazione.

Questo episodio della ZDF non è neppure estremo o raro. Ad esempio, il recente rapporto dell’organizzazione transgender TGEU, con sede a Bruxelles, descrive i movimenti anti-gender di destra e le femministe critiche di genere nello stesso modo; altre associazioni di beneficenza pro-trans accusano queste ultime addirittura di

Il maschilismo dei dati

La gran parte delle decisioni negli ambiti più disparati oggi viene presa a partire dai dati. Dati che però nella stragrande maggioranza riguardano solo ed esclusivamente gli uomini.

Le radici biologiche del linguaggio umano

Studiare da un punto di vista evolutivo il linguaggio umano è un’operazione estremamente complessa poiché, a differenza di altri tratti biologici, dipende da strumenti nervosi e anatomici che non fossilizzano e non lasciano tracce. Ma lo studio del canto degli uccelli ci fornisce un prezioso strumento comparativo per perseguire tale scopo.

La crisi della sinistra e il problema della proprietà

Abbandonando il tema del lavoro, la sinistra si è appiattita su posizioni monetariste e ha rinunciato anche ad affrontare propriamente il tema della proprietà. Riguardo quella pubblica, per allontanarsi dal nazionalismo comunista sovietico, ha osteggiato ogni forma di demanializzazione e nazionalizzazione dei beni e delle produzioni, favorendo privatizzazioni, svendite degli assets economici prioritari a tutto danno del Paese e a favore di grandi potenze multinazionali. Ma la gestione condivisa dei beni collettivi non può essere trasferita alla sfera privata.