La resistenza non violenta in Palestina

Lontano dai gruppi armati che combattono l’occupazione israeliana a colpi di fucile, c’è una società civile palestinese che porta avanti una resistenza non violenta. Sono voci che fanno meno rumore rispetto a Hamas, alla Jihad Islamica, o alla più recente Fossa dei Leoni. Ma le loro iniziative, anche le più piccole, sono gesti politici che migliorano l’esistenza di molte persone in un posto in cui, come dicono molti palestinesi, esistere è resistere: anche solo portare avanti un’esistenza normale nella propria terra vuol dire resistere all’occupazione.
Palestina

L’eco-resistenza

La tenuta di Abou Dia sembra un’oasi in mezzo al deserto. Un lembo di terra incastonato tra una strada trafficata e due popolosi insediamenti israeliani, dove ulivi, mandorli e albicocchi crescono rigogliosi circondati dal silenzio della campagna. “Gli israeliani tagliano gli alberi per costruire insediamenti, noi li ripiantiamo: questa è eco-resistenza,” dice Jawad Zawahra. Con altri volontari e attivisti, Jawad aiuta l’agricoltore palestinese Abou Dia a coltivare i suoi terreni. “Restare sulle nostre terre, e preservare le nostre terre, è una forma di resistenza all’occupazione,” continua Jawad. I terreni di Abou Dia si trovano in una località chiamata Khallet ‘Afana, tra i due insediamenti israeliani di Efrat e Migdal Oz, qualche chilometro a sud di Betlemme. Ci troviamo nell’area C, la parte della Cisgiordania sotto completo controllo militare israeliano. Qui gli insediamenti israeliani, illegali secondo il diritto internazionale, sorgono e si espandono sul suolo palestinese. Abou Dia racconta che il governo israeliano sta cercando in tutti i modi di appropriarsi della sua terra, per connettere tra di loro gli insediamenti circostanti. Gli sono stati proposti assegni in bianco, su cui aggiungere tanti zeri quanti ne desiderasse, con la promessa di potersi trasferire in un qualsiasi altro Paese di sua scelta. Ma Abou Dia ha scelto di restare. L’aiuto di Jawad e di altri volontari è fondamentale: il governo di Israele permette la confisca di terreni se lasciati incolti o apparentemente abbandonati per alcuni anni di seguito. Così da anni i volontari aiutano l’agricoltore a piantare le viti, a raccogliere le olive e le albicocche, e a estirpare le erbacce. L’estate scorsa, a lavorare nei campi di Abou Dia ci sono stati anche alcuni volontari italiani, nel quadro di un progetto in collaborazione con il Servizio Civile Internazionale incentrato sull’eco-resistenza palestinese. “So che quello che facciamo non è molto,” dice Jawad, l’organizzatore del progetto, “ma è anche questo un modo per resistere.” La terra di Abou Dia appartiene alla famiglia dell’agricoltore da generazioni: coltivarla e rifiutarsi di cederla al governo israeliano, nonostante le frequenti aggressioni di coloni e militari, è per lui un modo per preservare la cultura palestinese.

“La protezione dell’ambiente è una questione molto sentita in tutto il mondo” continua Jawad, “eppure nessuno parla mai di come Israele distrugga l’ambiente palestinese, di come sottragga l’acqua agli agricoltori palestinesi e tagli alberi per costruire nuovi insediamenti.” La lotta per le risorse ambientali è un tema centrale del conflitto israelo-palestinese. Sono molti gli agricoltori nella stessa situazione di Abou Dia, e la sottrazione di risorse idriche è un elemento dell’occupazione in molte aree della Cisgiordania, soprattutto nella valle del Giordano dove molti pozzi palestinesi vengono sistematicamente distrutti e il 70% dell’acqua è accaparrato da Israele. Per Abou Dia e Jawad, eco-resistenza vuol dire coltivare le terre in un modo che rispetti l’ambiente e lottare contro il cambiamento climatico. “A volte mi chiedono: perché i palestinesi dovrebbero preoccuparsi del pian…

Tutto il potere agli arraffatutto: la Costituzione tradita

La Costituzione italiana indica la strada del regionalismo come una possibile attuazione di politiche solidali, per garantire a tutti i cittadini il godimento dei diritti fondamentali. L’ipotesi di autonomia differenziata che oggi culmina con il DDL Calderoli ma è stata avviata dai governi di sinistra con la riforma del titolo V della Costituzione fonda invece un regionalismo competitivo e accaparratore, che rischia di disgregare interamente l’unità della Repubblica italiana e della sua cittadinanza.

Un attacco ad ampio raggio ai diritti di tutti

Dalla creazione di una scuola diseguale fino alla morte delle contrattazioni nazionali, che di fatto rinnegherebbero l’articolo 1 stesso della Costituzione, l’autonomia differenziata è un attacco ad ampio raggio ai diritti dei cittadini. Gli allarmi sono stati sollevati da più parti eppure la macchina si è messa in moto e bisogna capire come fermarla.

scuola

Scuola: un “organo costituzionale” fatto a pezzi

La Costituzione promuove il pieno sviluppo della persona umana e la scuola riveste un compito fondamentale nel porne le basi. Ma qualora l’Autonomia differenziata diventasse realtà si creerebbe un sistema scolastico diverso in ogni Regione che configurerebbe cittadini di serie A e cittadini di serie B.