Il genocidio Anfal, la strage dimenticata dei kurdi dell’Iraq

Anfal è il nome che prende il genocidio dei kurdi dell’Iraq, operato nel 1988 per mano del regime di Saddam Hussein. Una strage tanto atroce (massiccio fu anche l’uso di armi chimiche) quanto dimenticata. Per questo l’associazione UDIK cerca di mantenerne viva la memoria, oltre a promuovere iniziative volte a rispondere ai bisogni attuali del popolo kurdo.
kurdi

“Puoi dimenticare tutto, ma non Anfal”, dichiara Hataw, mentre Salima confida: “Sai, non posso dimenticarlo. Ogni giorno un bambino moriva nella nostra stanza. Uno di loro è morto qui (indica di traverso e si ferma), uno lì (indica un angolo della stanza e si ferma) e un altro laggiù (indica un altro angolo)”.

Nelle testimonianze delle donne e madri sopravvissute ad Anfal, il genocidio dei kurdi* dell’Iraq del 1988, contenute in The Limits of Trauma Discourse Women Anfal Survivors in Kurdistan-Iraq di Karin Mlodoch, la frase “Non puoi dimenticare Anfal” è destinata a trasformarsi in un’eco che si rigenera in un loop insistente, perché Anfal è marchiato nei loro cuori e scolpito nella loro memoria.

In Europa, specialmente in Italia, al contrario, la parola Anfal risuona ancora estranea e sconosciuta, perché per quanto la strage del popolo kurdo venne riconosciuta come genocidio alla fine del 2013 grazie ad una serie di risoluzioni dai Parlamenti di Svezia, Norvegia, Regno Unito e Corea del Sud, tale riconoscimento internazionale (fortemente voluto dalla popolazione kurda irachena) non ha reso questo massacro più conosciuto.

Scrivere e trattare del genocidio Anfal appare, quindi, come un esercizio di memoria per ricordare quanto successo tra il 23 febbraio e il 6 settembre 1988 nel Kurdistan iracheno per opera del dittatore Saddam Hussein.

Le origini e le fasi della campagna Anfal

Partiamo dal nome: Anfal è una parola proveniente dalla Sura coranica numero 8, appunto, “Al-Anfal” (letteralmente “bottino di guerra”). Fu scelta dal partito arabo socialista Ba’ath come nome in codice per indicare la campagna di sterminio del popolo kurdo iracheno del 1988 voluta da Saddam Hussein, stravolgendo così il vero significato presente nel Corano, in cui non vi è alcun incitamento a compiere stragi o violenze.

La campagna Anfal inizia nel febbraio del 1988, ma la persecuzione contro il popolo kurdo ha radici ben più lontane, che vanno rintracciate molti anni prima. Lo studio Bayesian Demography: Projecting the Iraqi Kurdish Population, 1977-1990, a cura di Beth Osborne Daponte, Joseph B. Kadane e Lara J. Wolfson, riporta che nel 1975 il governo iracheno intraprese l’arabizzazione dei villaggi intorno a Kirkuk, pratica che con…

Un giovane scrittore fra la Columbia University e Parigi

La testimonianza di uno dei protagonisti della letteratura mondiale che ha vissuto il movimento come studente alla Columbia University. Dopo un breve periodo a Parigi prima del Maggio francese, decisivo nella sua formazione di giovane scrittore,
Paul Auster partecipa all’occupazione dell’università americana, vivendo in prima persona la protesta studentesca. Dall’assassinio
di Martin Luther King agli echi della Primavera di Praga, passando per i tumulti di Chicago, si interroga sulle speranze,
le lotte e gli errori della sinistra americana. Testo originariamente pubblicato sul volume MicroMega 1-2/2018 “Sessantotto!”, che qui condividiamo in omaggio al grande scrittore scomparso il 30 aprile 2024.

Liberazione del lavoro o dal lavoro?

Il lavoro, nella società capitalista, serve solo secondariamente, anzi accidentalmente, a soddisfare veri bisogni umani. La sua ragion d’essere è la realizzazione del solo e unico scopo della produzione capitalista: trasformare cento euro in centodieci euro e così via. Bisognerebbe quindi abolire molte delle attività che si svolgono oggi, e reinventare le altre. Il che si tradurrebbe anche in molto più tempo a disposizione. Rifiutare il lavoro non significa però non fare niente, bensì valutare – individualmente e collettivamente – quali sforzi si vogliono intraprendere, in vista di quali risultati.

Lavoro digitale e sindacalismo: unire le forze quando si lavora da soli

La disgregazione dei rapporti sociali un tempo intessuti sul luogo di lavoro dovuta alla digitalizzazione e all’avvento di Internet ha avuto una ricaduta anche in termini di diritti e tutele. Lavorando da casa o comunque da remoto, spesso da soli, non è certo facile sentirsi parte di una categoria che condivide interessi e rivendicazioni. Ma, per quanto ci si possa sentire atomi isolati e dispersi, spesso abbandonati da uno Stato che non riesce a stare al passo con le rapide trasformazioni del mondo del lavoro attuale, si ha comunque modo di associarsi e farsi valere. A spiegare come sono Giulia Guida e Lia Bruna della CGIL e Mattia Cavani e Giovanni Campanella di Acta, l’associazione dei freelance.