BRICS e Italia, una partnership che conviene

Nonostante l’alternativa politica che propongono sia deprecabile, quella che i BRICS propongono a livello economico funziona eccome. E attualmente funziona più di quella dei Paesi occidentali, nonostante continuiamo a non accorgercene per via dei parametri fuorvianti che usiamo per misurare il grado di sviluppo delle varie economie. Nel quadro multipolare che quindi si delinea sempre più, l’Italia – pur continuando a difendere libertà e democrazia – dovrà adottare un approccio laico e sfaccettato, al fine di difendere i propri interessi nazionali senza essere subalterna né agli interessi degli Stati Uniti e dei paesi dell'eurozona da una parte, né da quelli della Cina (e degli altri paesi BRICS) dall’altra.
BRICS e Italia

I rapporti di potere nel mondo stanno cambiando molto in fretta e il governo di Giorgia Meloni (ma la stessa cosa vale per gli altri governi europei) dovrebbe avere il coraggio e l’intelligenza di adeguarsi alle nuove realtà e di confrontarsi con i BRICS – acronimo che indica l’associazione tra Brasile, Russia, India, Cina, Sudafrica e altri paesi emergenti: infatti il futuro dello sviluppo mondiale, soprattutto sul piano economico e commerciale ma anche geopolitico, è in gran parte nelle mani dei BRICS guidati dalla Cina di Xi Jinping e dall’India di Narendra Modi. Se il governo attuale vuole davvero realizzare un nuovo “piano Mattei” (piano rimasto peraltro finora molto fumoso) e relazionarsi positivamente con i Paesi del Sud del mondo non può limitarsi a prendere accordi sull’immigrazione e sull’energia con questo o quel singolo Paese: deve invece dialogare da pari a pari con l’organizzazione intergovernativa dei BRICS e cominciare a pensare di associarsi eventualmente anche con forme istituzionali a questa associazione che certamente non è meno potente del G7, composto dai Paesi avanzati dell’Occidente. In questo articolo spiegheremo che i BRICS hanno un’economia più dinamica e promettente del G7 e che le statistiche economiche che ci vengono comunemente mostrate sono quasi sempre ingannevoli.  

Il mondo è cambiato e il Sud del mondo può per la prima volta vincere la partita con l’Occidente: così la post-fascista, ultra-cattolica e atlantista Meloni, volente o nolente, sarà costretta a superare ogni ritrosia e a trovare terreni di collaborazione con la Cina comunista o con l’India ultranazionalista, o con il Regno islamico ultra-ortodosso dell’Arabia Saudita di  Mohammad bin Salman, uno dei peggiori Stati nella classifica sui diritti umani e le libertà civili. I Paesi BRICS fronteggiano l’impero americano, non fanno parte della NATO e in generale non hanno condannato l’invasione dell’Ucraina da parte della Russia di Vladimir Putin, che tra l’altro ne è un membro fondatore. Ma se l’Italia della Meloni ignorasse i BRICS o si scontrasse con loro, manderebbe a fondo la sua economia. Nel contesto di guerra economica tra USA e Cina e tra l’Occidente e la Russia di Putin il commercio internazionale è diventato un’arma politica contro lo schieramento avversario: e tuttavia la politica commerciale dell’Italia dovrà superare molte barriere politiche se Meloni vorrà avere anche la minima possibilità di uscire fuori dalla decennale crisi italiana e rinvigorire l’esangue e declinante economia nazionale.

Le statistiche fuorvianti

Le statistiche sull’economia dei BRICS e sul loro PIL, il prodotto che un Paese realizza in un anno, sono generalmente fuorvianti, nel senso che danno un peso spropositato ai Paesi occidentali e alla cosiddetta area del dollaro. Per esempio le statistiche attuali presentano questa graduatoria dei primi 15 Paesi per PIL nel 2022 (in trilioni – migliaia di miliardi – di dollari, a valore corrente):

  1. United States: $20.89
  2. China: $14.72
  3. Japan: $5.06 t
  4. Germany: $3.85
  5. United Kingdom: $2.67
  6. India: $2.66
  7. France: $2.63
  8. Italy: $1.89
  9. Canada: $1.64
  10. South Korea: $1.63
  11. Russia: $1.48
  12. Brazil: $1.44
  13. Australia: $1.32
  14. Spain: $1.28
  15. Indonesia: $1.05

Fonte: Banca Mondiale

Secondo questa classifica gli Stati Uniti hanno un PIL assai maggiore di quello cinese e la Russia ha …

Un giovane scrittore fra la Columbia University e Parigi

La testimonianza di uno dei protagonisti della letteratura mondiale che ha vissuto il movimento come studente alla Columbia University. Dopo un breve periodo a Parigi prima del Maggio francese, decisivo nella sua formazione di giovane scrittore,
Paul Auster partecipa all’occupazione dell’università americana, vivendo in prima persona la protesta studentesca. Dall’assassinio
di Martin Luther King agli echi della Primavera di Praga, passando per i tumulti di Chicago, si interroga sulle speranze,
le lotte e gli errori della sinistra americana. Testo originariamente pubblicato sul volume MicroMega 1-2/2018 “Sessantotto!”, che qui condividiamo in omaggio al grande scrittore scomparso il 30 aprile 2024.

Liberazione del lavoro o dal lavoro?

Il lavoro, nella società capitalista, serve solo secondariamente, anzi accidentalmente, a soddisfare veri bisogni umani. La sua ragion d’essere è la realizzazione del solo e unico scopo della produzione capitalista: trasformare cento euro in centodieci euro e così via. Bisognerebbe quindi abolire molte delle attività che si svolgono oggi, e reinventare le altre. Il che si tradurrebbe anche in molto più tempo a disposizione. Rifiutare il lavoro non significa però non fare niente, bensì valutare – individualmente e collettivamente – quali sforzi si vogliono intraprendere, in vista di quali risultati.

Lavoro digitale e sindacalismo: unire le forze quando si lavora da soli

La disgregazione dei rapporti sociali un tempo intessuti sul luogo di lavoro dovuta alla digitalizzazione e all’avvento di Internet ha avuto una ricaduta anche in termini di diritti e tutele. Lavorando da casa o comunque da remoto, spesso da soli, non è certo facile sentirsi parte di una categoria che condivide interessi e rivendicazioni. Ma, per quanto ci si possa sentire atomi isolati e dispersi, spesso abbandonati da uno Stato che non riesce a stare al passo con le rapide trasformazioni del mondo del lavoro attuale, si ha comunque modo di associarsi e farsi valere. A spiegare come sono Giulia Guida e Lia Bruna della CGIL e Mattia Cavani e Giovanni Campanella di Acta, l’associazione dei freelance.