Biennale Musica, intervista alla direttrice Lucia Ronchetti

Dal 16 al 29 ottobre si svolge “Micro-Music”, titolo del 67° Festival Internazionale di Musica Contemporanea diretto da Lucia Ronchetti, compositrice di fama internazionale. Oltre a essere un personaggio peculiare e interessante di per sé, Ronchetti è la prima donna a dirigere in assoluto un festival di tale importanza e questa circostanza offre diversi spunti di riflessione che includono sì la presentazione dell’imminente rassegna ma che si spingono anche molto al di là di essa.

Mentre raggiungo Lucia Ronchetti in uno degli hotel nel centro di Venezia per un suo invito ad una prima colazione, penso alla sua predilezione per gli alberghi della città. Invece di optare per un appartamento in pianta stabile, preferisce soggiornare ogni volta in un alloggio diverso. E questo nonostante dal 2021 trascorra lunghi periodi in Laguna per preparare e dirigere uno degli eventi più significativi e prestigiosi a livello internazionale dell’universo musicale contemporaneo, la Biennale Musica.

Elettra De Salvo: Lucia, mi raccontava tempo fa che adora abitare ogni volta in una dimora veneziana diversa e mi spiegava come ciò abbia a che fare con la creatività…

Lucia Ronchetti: In ogni soggiorno veneziano sono in un albergo di una zona diversa della città: è un bellissimo rituale, un esercizio di analisi del territorio che mi riempie di emozione e anche allegria; un modo di conoscere Venezia, non solo studiandone la storia e in particolare la storia della musica attraverso libri e partiture, ma anche percorrendo costantemente diverse parti della città. Abitare a Via Garibaldi o alla Madonna dell’Orto o alle Fondamenta Zattere significa anche entrare più facilmente in contatto con gli abitanti attuali, con i personaggi storici che hanno abitato quei luoghi e con gli studiosi dei diversi aspetti storici, architettonici e geomorfologici della città. Ciò è importante da direttore artistico, per riuscire a realizzare eventi musicali più coerenti e più legati al territorio e alla storia della città.

EDS: Non mi meraviglia affatto, visto che sin dagli inizi della sua carriera si è creata case in molte parti del mondo. A cominciare da Roma, in cui è nata e dove si è diplomata in composizione e musica elettronica all’Accademia di S. Cecilia e laureata in Lettere e filosofia alla Sapienza. Seguono gli anni parigini alla Sorbonne con il DEA in Estetica e il dottorato in musicologia Parigi.

LR: Parigi è stata la mia seconda città. Ci arrivavo con il treno notturno, il Palatino, sempre allarmata dal silenzio musicale che imperava a Roma, e vi incontravo l’alba parigina e uno splendore culturale ineguagliabile: oltre che con François Lesure, ho studiato a lungo con Gérard Grisey, maestro severo, e ho frequentato il Cursus Annuel de l’IRCAM, nei sotterranei del Centro Pompidou, incontrando un altro grande compositore, Tristan Murail.

EDS: Inoltre le molte residenze e borse di studio, ne nomino solo alcune: Akademie Schloss Solitude Stoccarda, Mac Dowell Colony di Peterbourough a Boston, Forum Neues Musiktheater della Staatsoper Stuttgart, Corporation of Yaddo a New York, Akademie der Künste Berlino… Tutte nuove patrie, accasamenti, almeno per un po’. Ma è la musica il luogo dove è sempre di casa, la composizione che abita ovunque lei sia come la sua vera unica dimora in pianta stabile.

LR: Si, in realtà tutti questi spostamenti, sbalzi tellurici della mia esistenza, sono sempre stati dovuti alla ricerca di situazioni dove poter svolgere il mio lavoro di compositore senza altre incombenze, con il silenzio, la concentrazione e la serenità necessarie. E di avere uno stipendio per poter lavorare. Purtroppo, l’Italia è uno dei pochi Paesi che non offre residenze artistiche ai propri compositori, come invece Villa Massimo per i tedeschi e Villa Medici per i francesi. I compositori italiani possono presentare i propri dossier solo per le residenze internazionali senza limiti di nazionalità, dove la selezione è durissima. Sono stata fortunatissima ad essere selezionata nel 2015 dall’Artists-in-Berlin Program della Deutscher Akademischer Austauschdienst di Berlino, quale prima donna compositrice italiana e quest’anno, al Wissenschaftskolleg di Berlino, anche in questo caso prima donna compositrice italiana, succedendo a Isabel Mundry e Liza Lim. Queste due residenze hanno contribuito a…

Israele, la memoria dell’Olocausto usata come arma

La memoria dell’Olocausto, una delle più grandi tragedie dell’umanità, viene spesso strumentalizzata da Israele (e non solo) per garantirsi una sorta di immunità, anche in presenza di violenze atroci come quelle commesse a Gaza nelle ultime settimane. In questo dialogo studiosi dell’Olocausto discutono di come la sua memoria venga impiegata per fini distorti, funzionali alle politiche degli Stati, innanzitutto di quello ebraico. Quattro studiosi ne discutono in un intenso dialogo.

Libano, lo sfollamento forzato e le donne invisibili

La disuguaglianza di genere ha un forte impatto sull’esperienza dello sfollamento di massa seguito alla guerra nel Libano meridionale. Tuttavia, la carenza di dati differenziati rischia di minare l’adeguatezza degli aiuti forniti e di rendere ancora più invisibile la condizione delle donne, che in condizioni di fuga dalla guerra sono invece notoriamente le più colpite dalla violenza e dalla fatica del ritrovarsi senza casa e con bambini o anziani a cui prestare cure.

Come il fascismo governava le donne

L’approccio del fascismo alle donne era bivalente: da un lato mirava a riportare la donna alla sua missione “naturale” di madre e di perno della famiglia, a una visione del tutto patriarcale; ma dall’altro era inteso a “nazionalizzare” le donne, a farne una forza moderna, consapevole della propria missione nell’ambito dello Stato etico; e perciò a dar loro un ruolo e una dimensione pubblica, sempre a rischio di entrare in conflitto con la dimensione domestica tradizionale. Il regime mise molto impegno nel disinnescare in tutti i modi questo potenziale conflitto, colpendo soprattutto il lavoro femminile. Ne parla un libro importante di Victoria de Grazia.