Il Sessantotto tedesco. Intervista a Hans Magnus Enzensberger

Il 24 novembre 2022 moriva lo scrittore e militante Hans Magnus Enzensberger. Per ricordarlo e omaggiarlo a un anno di distanza dalla sua scomparsa, ripubblichiamo un’intervista contenuta nel volume “L’immaginazione senza potere. Miti e realtà del ‘68”. Edito dalla casa editrice Mondo Operaio e curato dal giornalista Marco d’Eramo, il libro uscì nel 1978, a un decennio di distanza dall’erompere del movimento.

Hans Magnus Enzensberger – Perché chiedi proprio a me[1] e non ai protagonisti della Studenten Bewegung [‘movimento studentesco’, ndr] di parlare del ’68?

Marco D’Eramo Per un motivo generale: nella protesta di quegli anni l’elemento “rivoluzione culturale” fu molto forte. Perciò mi sembra giusto parlarne con chi la cultura la fa e la vive. Per un motivo tedesco poi: mentre in Italia e in Francia la politicizzazione era preesistente ed esterna all’ambiente intellettuale e al mondo universitario, mi sembra che in Germania la protesta sia proprio partita dall’intellighenzia e dalle Università per diffondersi, limitatamente d’altronde, tra gli altri strati sociali. Infine, per un motivo personale: come fondatore della più importante rivista teorica della nuova sinistra tedesca, il “Kursbuch”, anche tu hai avuto un ruolo di primo piano nella protesta tra il ’65 e il ’68.

Enzensberger – Non vorrei che si appioppassero sulle spalle degli intellettuali pesi che l’intellettuale non può portare. Diffido della tendenza a sostituire, simbolizzare un movimento sovversivo, di resistenza o di opposizione sistematica (che in un determinato contesto forse non esiste) secondo le modalità intellettuali, cioè scrivendo, facendo discorsi: mi sembra poco serio. Ecco, è questo il limite che mi pongo per un discorso sul ’68.

D’Eramo – Ma questo “sostituismo” è proprio una caratteristica della vita politica tedesca, perciò conta.

Enzensberger – Sì. Ma c’è anche un’allergia. Una delle lezioni del ’68 è proprio che questo sostituismo non funziona non solo a un livello propriamente politico, di avanguardie organizzate, ma nemmeno sul piano cultural-politico.

D’Eramo – Perché?

Enzensberger – Facciamo due passi indietro. In Germania Occidentale, nel periodo dell’immediato dopoguerra e della “ricostruzione”, ci sono stati solo due tipi di opposizione. Il primo nucleo residuale di opposizione fu l’espressione del comunismo di osservanza sovietica che era impiantato prima della divisione del Paese e che fu represso amministrativamente con le leggi di Adenauer nel 1953. Il secondo nucleo fu una opposizione intellettuale basata su una piattaforma di generico antifascismo, meno di fatti che di opinione. Un antifascismo a posteriori e non di resistenza. Ma questi intellettuali fecero un lavoro importante. In assenza di ogni altro tipo di opposizione vera e propria, questi scrittori furono gli unici a fare un discorso critico, per esempio quando ci fu la questione della rimilitarizzazione della Germania. Però furono molto isolati. Fu una minoranza ibernata, anche se con un resto di prestigio di cui godeva la cultura, che non fu del tutto inutile; e lo si vide quando nei tardi anni Sessanta, per ragioni obiettive di grande portata, si formò un movimento sociale di opposizione nelle Università e anche fuori.

D’Eramo – Dove?

Enzensberger – Non dimenticare che, finita la fase della ricostruzione, con la prima leggera recessione, l’atteggiamento del sindacato cambiò. Nel ’70 ci fu la prima ondata di scioperi selvaggi: il nesso con il movimento del ’68 non era certo immediato, era sotterraneo, ma c’era. Ci furono anche fattori di politica estera, ma non possiamo parlare di tutto.

D’Eramo – Però la politica internazionale mi sembra importante: in Germania comunismo e socialismo sono vissuti come fenomeni di politica estera.

Enzensberger – Una politica estera molto curiosa perché fa parte della vita nazionale; c’è un altro paese tedesco qui accanto [si riferisce alla DDR, la Germania dell’Est all’epoca ancora esistente, ndr] che è comunista. L’anticomunismo tedesco si basa su una massiccia esperienza concreta, vissuta anche dalla classe operai…

Israele, la memoria dell’Olocausto usata come arma

La memoria dell’Olocausto, una delle più grandi tragedie dell’umanità, viene spesso strumentalizzata da Israele (e non solo) per garantirsi una sorta di immunità, anche in presenza di violenze atroci come quelle commesse a Gaza nelle ultime settimane. In questo dialogo studiosi dell’Olocausto discutono di come la sua memoria venga impiegata per fini distorti, funzionali alle politiche degli Stati, innanzitutto di quello ebraico. Quattro studiosi ne discutono in un intenso dialogo.

Libano, lo sfollamento forzato e le donne invisibili

La disuguaglianza di genere ha un forte impatto sull’esperienza dello sfollamento di massa seguito alla guerra nel Libano meridionale. Tuttavia, la carenza di dati differenziati rischia di minare l’adeguatezza degli aiuti forniti e di rendere ancora più invisibile la condizione delle donne, che in condizioni di fuga dalla guerra sono invece notoriamente le più colpite dalla violenza e dalla fatica del ritrovarsi senza casa e con bambini o anziani a cui prestare cure.

Come il fascismo governava le donne

L’approccio del fascismo alle donne era bivalente: da un lato mirava a riportare la donna alla sua missione “naturale” di madre e di perno della famiglia, a una visione del tutto patriarcale; ma dall’altro era inteso a “nazionalizzare” le donne, a farne una forza moderna, consapevole della propria missione nell’ambito dello Stato etico; e perciò a dar loro un ruolo e una dimensione pubblica, sempre a rischio di entrare in conflitto con la dimensione domestica tradizionale. Il regime mise molto impegno nel disinnescare in tutti i modi questo potenziale conflitto, colpendo soprattutto il lavoro femminile. Ne parla un libro importante di Victoria de Grazia.