Italo Calvino, Queneau e gli oulipiani

La partecipazione di Italo Calvino all'Oulipo, l'"Opificio di Letteratura Potenziale” fondato in Francia da Raymond Queneau e altri, rappresenta una fase della sua attività letteraria spesso trascurata, persino disprezzata, soprattutto dalla critica italiana che in molte occasioni, ha accusato lo scrittore di "disimpegno". Il confronto con i modelli logici e matematici dell'Oulipo, però, rappresentò per l’autore un’esperienza artistica attraverso la quale cercava di mettere ordine alla varietà dei suoi temi.
Italo calvino

Nel novembre del 1972 Italo Calvino partecipò per la prima volta, in qualità di “invitato d’onore”, a una riunione dell’Oulipo (l’Ouvroir de Littérature Potentielle fondato da Raymond Queneau e François Le Lionnais nel 1960); l’incontro rappresentò la concretizzazione di un’identità di vedute che aveva avuto già occasione di manifestarsi in varie circostanze. Fin dal 1960, nella prefazione alla riedizione dei Nostri antenati, infatti, si ritrovano sue dichiarazioni perfettamente coerenti con quelle sostenute dal gruppo che nasceva proprio in quell’anno «… quello che è sempre stato e resta il mio tema narrativo: una persona si pone volontariamente una difficile regola e la segue fino alle ultime conseguenze…». Su queste basi lo scrittore italiano non poteva non stringere rapporti con l’Oulipo e in particolare con Raymond Queneau, del quale aveva propagato l’opera in Italia, impegnandosi per la sua diffusione con fervore e a più riprese: nel 1967, con la traduzione di Les fleurs bleues e, qualche anno dopo, con la prefazione all’edizione italiana (1981) di Bâtons, Chiffres et Lettres, oltre che con un commento alla traduzione italiana (1982) della Petite cosmogonie portative. Calvino aveva riconosciuto nell’autore dei Cent mille milliards de poèmes e degli Exercices de style una vera e propria anima gemella: Queneau era fautore di una pratica originale, indifferente alle mode, basata su pochi princìpi essenziali pienamente condivisi.

Raymond Queneau nel 1937

A quella riunione del novembre 1972 Calvino partecipò in modo attivo parlando anche del suo progetto di uno scritto intitolato Les mystères de la maison abominable, una sorta di giallo con una struttura combinatoria.

Frutto delle sue frequentazioni dell’Oulipo, nel quale Calvino entrò a far parte ufficialmente nel febbraio 1973 con la veste provvisoria di membre étranger, è certamente la concezione di alcuni suoi libri. È oulipiano, infatti, il principio della potenziale molteplicità del narrabile che sta alla base del Castello dei destini incrociati (1973), «una macchina – spiega lo stesso Calvino – per moltiplicare le narrazioni partendo da elementi figurali dai molti significati possibili, come può essere …

Autonomia differenziata, fermiamola ora o sarà troppo tardi

L’Autonomia Differenziata è un progetto politico che lede la natura della Repubblica Italiana, sancita dalla Costituzione come “una e indivisibile”, foriero non solo di inammissibili disuguaglianze ma anche di inefficienze. Contro di essa si sono espressi costituzionalisti, istituzioni, soggetti politici, sociali ed economici, fino ad arrivare alla Commissione Europea. Eppure il governo procede a spron battuto nel volerla attuare, mostrando i muscoli e tappandosi le orecchie. Contro questo scellerato agire a senso unico bisogna agire ora, altrimenti – considerando il criterio della decennalità – sarà davvero troppo tardi.

Regionalismo differenziato o centralismo diffuso? L’autonomia differenziata punta a demolire il Parlamento

La legge sull’autonomia differenziata rischia di diventare una utile stampella al premierato, di rafforzare, più che il regionalismo differenziato, un “centralismo diffuso” che consente al Presidente del Consiglio di negoziare con le singole regioni, esautorando totalmente il Parlamento dalle sue funzioni; e, con esso, svuotare di sostanza la Repubblica democratica.

La guerra contro lo Stato condotta dal liberismo della “sussidiarietà”

Pubblichiamo un estratto del libro di Francesco Pallante “Spezzare l’Italia”, Giulio Einaudi Editore, 2024. In questo volume, il costituzionalista argomenta in profondità le ragioni di una battaglia per fermare il disegno eversivo dell’autonomia differenziata, il quale, come spiega nel capitolo di seguito, trae origine anche dalla visione, intrisa di liberismo e populismo al tempo stesso, tale per cui lo Stato sia automaticamente un “male necessario” e le istituzioni “più vicine ai cittadini” consentano un beneficio. Una visione che nega alla radice la politica, vale a dire l’opera di mediazione e sintesi che è in grado di tenere insieme la società.