Ariel Bernstein: “In Israele serve la voce di chi si oppone all’odio e al suprematismo”

Dopo il 7 ottobre, la posizione degli attivisti antisuprematisti e per la fine dell’occupazione come gli ex militari dell’esercito israeliano riuniti nell’associazione “Breaking the Silence” si è fatta ancora più difficile di prima. Ma proprio per aver partecipato in prima persona alle precedenti guerre su Gaza, Ariel Bernstein e i suoi compagni sono fra i più lucidi e consapevoli, nel loro Paese, che la strada dell’eccidio intrapresa dal governo di Netanyahu non solo non fermerà Hamas, ma devasterà sia il popolo palestinese che la società israeliana.
Ariel Bernstein

Dopo le atrocità commesse da Hamas nel sud di Israele il 7 ottobre, i maniaci della guerra fanno esplodere le loro bombe per non dare risposta ai loro fallimenti. La richiesta di vendetta risuona in tutto il Paese, mentre l’esercito israeliano invade via terra la Striscia di Gaza assediata. Le scuole e gli ospedali sono divenuti cimiteri a cielo aperto. Non vi è più spazio neanche per seppellire i morti. Parlare di “cancellare” e “radere al suolo” Gaza è ormai un luogo comune nelle aule della Knesset. C’è chi suggerisce di lanciare una bomba atomica sulla Striscia, chi chiede l’espulsione dell’intera popolazione.

In questa cacofonia d’odio, una parte della società israeliana rifiuta di soccombere alla logica binaria. Sono i familiari delle vittime dei massacri di Hamas e delle oltre 240 persone rapite a Gaza. Chiedono di non utilizzare il loro dolore per seminare altra morte e distruzione, invocano la fine dell’assedio a Gaza e la priorità di un accordo per il rilascio degli ostaggi. In un elogio funebre per Haym Katsman, un attivista anti-occupazione assassinato nella sua casa il 7 ottobre, suo fratello Noi ha chiesto al suo governo di “fermare il circolo del dolore e di capire che l’unica via per il futuro e la libertà è l’uguaglianza dei diritti”. Ziv Stahl, direttore esecutivo dell’organizzazione per i diritti umani Yesh Din e sopravvissuto al fuoco infernale nel Kibbutz di Kfar Aza, si è espresso con forza contro il massacro di Israele a Gaza in un articolo pubblicato su Haaretz. “Non ho bisogno di vendetta, niente mi restituirà coloro che se ne sono andati”, ha scritto. “I bombardamenti indiscriminati a Gaza e l’uccisione di civili non sono la soluzione”. Queste voci vengono amplificate dalle associazioni, i collettivi e le organizzazioni israeliane e palestinesi, impegnate per la fine delle politiche di colonizzazione e occupazione e per un futuro dignitoso e giusto per tutte le comunità che vivono nella regione. 

Tra queste voci c’è quella di Ariel Bernstein, 30 anni, nato e cresciuto a Gerusalemme sotto i colpi della Seconda Intifada. Nel 2014 ha servito come soldato nell’operazione militare a Gaza. Oggi è ricercatore presso “Breaking The Silence”, l’associazione di ex militari israeliani che hanno prestato servizio nell’esercito a Gaza e e in Cisgiordania. Dal 2004 denunciano il regime di apartheid nei territori occupati raccogliendo testimonianze di ex soldati che decidono di rompere il silenzio. Vive in Italia, a Bologna, dove sta conseguendo un Master in Antropologia.     

“Quel maledetto lunedì sono stato svegliato dal suono delle sirene. Mentre iniziavo a ricostruire il quadro raccapricciante degli attacchi di Hamas, non potevo fare altro che rassegnarmi all’idea che Israele stava per affrontare l’ennesima guerra a Gaza, questa volta su scala completamente diversa. Tremavo. Sapevo che sarebbe stata una carneficina.”     

È tale è stata. L’esercito israeliano ha strappato alla vita circa 14.000 civili palestinesi in meno di due mesi e tiene tuttora sotto assedio due milioni di persone. Un eccidio che non può essere letto sotto il cappello della “legittima difesa” – per citare le parole della Knesset – al massacro per mano di Hamas del 7 ottobre, dove i miliziani hanno sequestrato, seviziato e ucciso circa 1200 civili, per lo più ebrei israeliani, ma anche palestinesi cittadini di Israele, lavoratori migranti e residenti in Israele. Riconoscerne la brutalità non può diventare cieca giustificazione per la strage in atto a Gaza. Comprenderne le ragioni storiche e le cause strutturali, non può diventare omertà di fronte a pratiche reazionarie e distruttive.

“Al di là dell’immoralità di giustificare le atrocità che Israele sta commettendo a Gaza, l’aspettativa che questa volta il massacro di massa porti a un risultato diverso rispetto a tutte le campagne militari precedenti è un terribile autoinga…

Un giovane scrittore fra la Columbia University e Parigi

La testimonianza di uno dei protagonisti della letteratura mondiale che ha vissuto il movimento come studente alla Columbia University. Dopo un breve periodo a Parigi prima del Maggio francese, decisivo nella sua formazione di giovane scrittore, Paul Auster partecipa all’occupazione dell’università americana, vivendo in prima persona la protesta studentesca. Dall’assassinio di Martin Luther King agli echi della Primavera di Praga, passando per i tumulti di Chicago, si interroga sulle speranze, le lotte e gli errori della sinistra americana. Testo originariamente pubblicato sul volume MicroMega 1-2/2018 “Sessantotto!”, che qui condividiamo in omaggio al grande scrittore scomparso il 30 aprile 2024.

Liberazione del lavoro o dal lavoro?

Il lavoro, nella società capitalista, serve solo secondariamente, anzi accidentalmente, a soddisfare veri bisogni umani. La sua ragion d’essere è la realizzazione del solo e unico scopo della produzione capitalista: trasformare cento euro in centodieci euro e così via. Bisognerebbe quindi abolire molte delle attività che si svolgono oggi, e reinventare le altre. Il che si tradurrebbe anche in molto più tempo a disposizione. Rifiutare il lavoro non significa però non fare niente, bensì valutare – individualmente e collettivamente – quali sforzi si vogliono intraprendere, in vista di quali risultati.

Lavoro digitale e sindacalismo: unire le forze quando si lavora da soli

La disgregazione dei rapporti sociali un tempo intessuti sul luogo di lavoro dovuta alla digitalizzazione e all’avvento di Internet ha avuto una ricaduta anche in termini di diritti e tutele. Lavorando da casa o comunque da remoto, spesso da soli, non è certo facile sentirsi parte di una categoria che condivide interessi e rivendicazioni. Ma, per quanto ci si possa sentire atomi isolati e dispersi, spesso abbandonati da uno Stato che non riesce a stare al passo con le rapide trasformazioni del mondo del lavoro attuale, si ha comunque modo di associarsi e farsi valere. A spiegare come sono Giulia Guida e Lia Bruna della CGIL e Mattia Cavani e Giovanni Campanella di Acta, l’associazione dei freelance.