Il Cosmo di Terrence Malick

Il 30 novembre Terrence Malick compie 80 anni. Il regista texano, autore leggendario, artista tanto maniacale quanto poco prolifico, ha dedicato la sua carriera all’esplorazione di concetti quali grazia, bellezza e armonia attraverso la creazione di un cosmo visivo e narrativo che mette in correlazione l’infinitamente piccolo e l’infinitamente grande. Un compito che di solito si è posta la fantascienza classica, rispetto alla quale l’opera di Malick presenta analogie ma anche profonde differenze.
Terrence Malick

Oh my soul 
let me be in you now 
look out through my eyes 
look out at the things you made 
all things shining...
The Thin Red Line (1998) 

Un nero assoluto si apre sullo schermo, di fronte agli occhi dello spettatore, accompagnato da lievi accenni di una musica ancora difforme. Poi di colpo, in questa situazione di stasi apparentemente infinita, irrompono forme di materia primordiale, tuoni si perdono in un universo lontano. Compaiono strutture nebulose, i primordi di galassie dimenticate. La musica di sottofondo si riordina, si tramuta nel pezzo Lacrimosa di Zbigniew Preisner (storico collaboratore anche di Kieślowski).

Poi una serie di esplosioni dissolvono tutto, la musica si interrompe. Il divenire delle cose segue il suo corso, creando, distruggendo e creando nuovamente. Ci troviamo in un pianeta, il nostro, agli albori dell’esistenza. La natura selvaggia è padrona, ma non sembra ancora aver inglobato in se la “grazia”. Fiumi, rocce, montagne, oppure organismi unicellulari si muovono in ogni direzione. C’è vita minerale, vegetale, animale; arrivano i dinosauri, ma si estinguono presto, in seguito alla caduta di un meteorite. Lo schermo è riempito dal rosso vivo dei vulcani. 

Poi arriva l’uomo. Che sia lui il custode della “grazia” e della bellezza ? 

Questa è la lunga sequenza “cosmica” del film monumento di Terrence Malick The Tree of Life, uscito nel 2011 e vincitore della Palma d’oro al festival di Cannes. Questo il modo in cui il regista texano vede e racconta la nascita di ogni cosa.  

Il dizionario Treccani propone la seguente definizione del termine “cosmo”: 
còsmo s. m. [dal gr. κόσμος, propr. “ordine”, e “mondo, universo” in quanto ordine universale]. – L’intero Universo, ivi compresa la Terra, considerato un tutto armonico e ordinato; nella concezione degli antichi Greci, l’Universo fisico ordinato, contrapposto al disordine del caos. Nel cinema di Terrence Malick il concetto di Cosmo si forma proprio a partire dal caos primordiale e nelle sue storie talvolta il disordine ritorna alla fine, devastando le vite dei personaggi raccontati. 

Da questo punto di vista la concezione di ordine e armonia malickiana è profondamente diversa da quella di altri cineasti che hanno fissato la loro dimora intelettuale in mezzo agli astri

Si pensi ad esempio a Kubrick con 2001: A Space Odyssey (2001: Odissea nello spazio, 1968) e al Ridley Scott del primo Alien (1979). In entrambi i casi lo spazio profondo nasconde il disordine che alberga dentro di noi e che si tramuta o nell’alieno xenomorfo (terribile e insondabile) o nel portale delle stelle kubrickiano, dove viene proiettato l’astronauta e in cui viene scardinato l’ordine glaciale che fino a quel punto aveva dominato il film. Le forme e i colori diventano astratti e imprevedibili ed entrano in contrasto con gli interni delle astronavi, costruiti secondo uno stile futurista algido. 

Nel cinema di Malick, e in particolare in film come The Tree of Life

Un giovane scrittore fra la Columbia University e Parigi

La testimonianza di uno dei protagonisti della letteratura mondiale che ha vissuto il movimento come studente alla Columbia University. Dopo un breve periodo a Parigi prima del Maggio francese, decisivo nella sua formazione di giovane scrittore, Paul Auster partecipa all’occupazione dell’università americana, vivendo in prima persona la protesta studentesca. Dall’assassinio di Martin Luther King agli echi della Primavera di Praga, passando per i tumulti di Chicago, si interroga sulle speranze, le lotte e gli errori della sinistra americana. Testo originariamente pubblicato sul volume MicroMega 1-2/2018 “Sessantotto!”, che qui condividiamo in omaggio al grande scrittore scomparso il 30 aprile 2024.

Liberazione del lavoro o dal lavoro?

Il lavoro, nella società capitalista, serve solo secondariamente, anzi accidentalmente, a soddisfare veri bisogni umani. La sua ragion d’essere è la realizzazione del solo e unico scopo della produzione capitalista: trasformare cento euro in centodieci euro e così via. Bisognerebbe quindi abolire molte delle attività che si svolgono oggi, e reinventare le altre. Il che si tradurrebbe anche in molto più tempo a disposizione. Rifiutare il lavoro non significa però non fare niente, bensì valutare – individualmente e collettivamente – quali sforzi si vogliono intraprendere, in vista di quali risultati.

Lavoro digitale e sindacalismo: unire le forze quando si lavora da soli

La disgregazione dei rapporti sociali un tempo intessuti sul luogo di lavoro dovuta alla digitalizzazione e all’avvento di Internet ha avuto una ricaduta anche in termini di diritti e tutele. Lavorando da casa o comunque da remoto, spesso da soli, non è certo facile sentirsi parte di una categoria che condivide interessi e rivendicazioni. Ma, per quanto ci si possa sentire atomi isolati e dispersi, spesso abbandonati da uno Stato che non riesce a stare al passo con le rapide trasformazioni del mondo del lavoro attuale, si ha comunque modo di associarsi e farsi valere. A spiegare come sono Giulia Guida e Lia Bruna della CGIL e Mattia Cavani e Giovanni Campanella di Acta, l’associazione dei freelance.