L’accordo fra Unione Europea ed Egitto è già un fallimento

L'Egitto è un Paese al collasso in cui, oltre alla povertà endemica, fra gli abitanti cova ancora sotto la cenere il fuoco della rivoluzione. Gli accordi stretti con il governo italiano servono ad Al Sisi per cercare di mantenere il controllo, ma rischiano per molti versi di peggiorare la situazione del Paese. L'Europa, in questo quadro, prosegue con la sua solita politica miope: pretendere di fermare i flussi umani favorendo le dittature e i loro metodi violenti e persecutori.

Un uomo solo in cima al palazzo, sopra un’enorme insegna pubblicitaria di una compagnia telefonica, sventola una bandiera palestinese. E grida: «Non ho paura di te, Al-Sisi». Siamo ad Alessandria, in Egitto: l’uomo è Abdel-Gawad Muhammad al-Sahlamy, un ufficiale della polizia, che spogliatosi della divisa, ha manifestato da solo reclamando libertà di parola. Da venerdì primo marzo, dopo l’arresto, non si hanno più sue notizie.

Nour Khalil, direttore della ong Refugees Platform in Egypt (Rpe) e avvocato e difensore dei diritti dei rifugiati, porta questo episodio come esempio del clima che si respira in Egitto, dove domenica 17 marzo l’Unione Europea e il presidente egiziano Abdel Fattah al-Sisi hanno siglato un accordo per 7,4 miliardi di euro con al centro cooperazione economica, energetica e gestione dei flussi migratori.

Una partnership strategica che ha come primo obiettivo quello di non destabilizzare il Paese, in profondissima crisi economica, con l’ingresso di migranti subsahariani che scappano dal Sudan da sud e profughi palestinesi in fuga dal valico di Rafah nella regione orientale del Sinai. Ma che rischia di diventare l’ennesimo afflusso di denaro a favore delle élite dell’esercito che reggono il governo egiziano, compromettendo ogni iniziativa economica privata e la conseguente crescita del Paese.

Pochi giorni prima della visita al Cairo, infatti, nella plenaria dell’Europarlamento si erano già levate le prime voci critiche. L’esborso di fondi europei all’Egitto è «problematico e ingiustificato», protestava il verde Mounir Satouri, relatore al Parlamento Ue per i rapporti con l’Egitto. Soprattutto se si considera la «catastrofica situazione della democrazia e dei diritti umani. Vogliamo sostenere finanziariamente i regimi di questa regione? Questa non è l’Ue che vogliamo».

La domenica seguente, però, la delegazione era al Cairo, guidata dalla presidente della Commissione europea Ursula Von Der Leyen, in corsa per il secondo mandato alle elezioni europee di giugno, con al seguito la premier italiana, Giorgia Meloni, e i leader di Cipro, Grecia, Belgio e Austria, in vista di una serie di accordi bilaterali con l’Egitto. L’accordo prevede 5 miliardi di euro in prestiti a tassi agevolati, 1,8 miliardi di investimenti addizionali e 600 milioni a fondo perduto. Tra questi ultimi, 200 milioni sono destinati alla gestione dei flussi migratori e alla lotta contro i trafficanti di esseri umani. Un obiettivo di cooperazione che per l’Italia di Meloni è «uno dei temi del G7», nonché al centro «dell’alleanza nazionale» che il nostro Paese sta lanciando insieme, tra gli altri Stati africani, all’Egitto, definito dal vertice dell’Ue come un «pilastro della sicurezza del Mediterraneo».

L’Egitto di Al-Sisi sostiene di ospitare 9 milioni di migranti e rifugiati (dati diffusi dall’Oim). L’Unhcr, però, stima che tra milioni di persone straniere residenti nel Paese, quelle con lo status di rifugiato o di richiedente asilo sono circa 500mila. E da anni è in atto un processo progressivo di militarizzazione dei confini e deportazione dei richiedenti asilo, denunciato da Human Rights Watch.

Khalil cita il rapporto The crime: seeking asylum in Egypt, della sua organizzazione: «Secondo le dichiarazioni ufficiali della polizia di frontiera egiziana, tra il 2016 e il 2021 sono state arrestate più di 80 mila persone in fuga o che cercavano di entrare in Egitto in modo irregolare». Dopo arresti, spesso seguiti a sparizioni, vessazioni e torture, le persone subiscono processi ingiusti, fino alla prigionia nei luoghi di detenzione egiziani, come quelli nel Governatorato di Assuan, al confine con il Sudan, dove è in corso la guerra con il più alto numero di pro…

Autonomia differenziata, fermiamola ora o sarà troppo tardi

L’Autonomia Differenziata è un progetto politico che lede la natura della Repubblica Italiana, sancita dalla Costituzione come “una e indivisibile”, foriero non solo di inammissibili disuguaglianze ma anche di inefficienze. Contro di essa si sono espressi costituzionalisti, istituzioni, soggetti politici, sociali ed economici, fino ad arrivare alla Commissione Europea. Eppure il governo procede a spron battuto nel volerla attuare, mostrando i muscoli e tappandosi le orecchie. Contro questo scellerato agire a senso unico bisogna agire ora, altrimenti – considerando il criterio della decennalità – sarà davvero troppo tardi.

Regionalismo differenziato o centralismo diffuso? L’autonomia differenziata punta a demolire il Parlamento

La legge sull’autonomia differenziata rischia di diventare una utile stampella al premierato, di rafforzare, più che il regionalismo differenziato, un “centralismo diffuso” che consente al Presidente del Consiglio di negoziare con le singole regioni, esautorando totalmente il Parlamento dalle sue funzioni; e, con esso, svuotare di sostanza la Repubblica democratica.

La guerra contro lo Stato condotta dal liberismo della “sussidiarietà”

Pubblichiamo un estratto del libro di Francesco Pallante “Spezzare l’Italia”, Giulio Einaudi Editore, 2024. In questo volume, il costituzionalista argomenta in profondità le ragioni di una battaglia per fermare il disegno eversivo dell’autonomia differenziata, il quale, come spiega nel capitolo di seguito, trae origine anche dalla visione, intrisa di liberismo e populismo al tempo stesso, tale per cui lo Stato sia automaticamente un “male necessario” e le istituzioni “più vicine ai cittadini” consentano un beneficio. Una visione che nega alla radice la politica, vale a dire l’opera di mediazione e sintesi che è in grado di tenere insieme la società.