Fondata sul lavoro

Il presidio di democrazia fondamentale rappresentato dal lavoro, l’abbrivio della nostra Costituzione, dipende innanzitutto dalla sua dimensione conflittuale e di classe: contrastare, mettendosi al centro dei processi produttivi, la tendenza padronale a passare dall’egemonia al dominio; la sua intrinseca avidità, che tende alla mercificazione sistematica e all’accumulazione per esproprio, e che persegue il fine, per la via finanziaria e per quella tecnologica, di poter fare a meno dei lavoratori. E se vengono a mancare i lavoratori, viene a mancare la democrazia. Questo articolo è tratto dal volume 1/2024 di MicroMega, "La Costituzione e i suoi nemici".

Quella in cui viviamo è ancora una società “del
Lavoro”. Certo non ha più la maiuscola. Che però
non le veniva dal lavoro ma dall’ideologia. [… ]
L’ideologia borghese dell’operosità e l’ideologia
operaia del riscatto”
1
Aris Accornero

“Il lavoro inteso come attività professionale
non è più la fonte del reddito, dell’identità
sociale e dello sviluppo economico, bensì è
uno strumento di controllo sociale”
2
Ralf Dahrendorf

Il lavoro come fondamento e antemurale

«L’Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione». Questa la voce d’avvio della nostra Carta costituzionale; il cui assunto riguardo a quale sia il fondamento dell’ordine democratico segnala come – in quel fertile e venerando 1948 – i padri e le madri costituenti fossero perfettamente sintonizzati con il clima politico-culturale imperante nell’Occidente appena uscito dal secondo conflitto mondiale, con la vittoria (supposta definitiva) delle democrazie sul nazifascismo.
Infatti, stava producendo i suoi effetti di indirizzo internazionale un documento governativo britannico pubblicato nel novembre del 1942 e redatto sotto la direzione dell’economista liberale William Beveridge. Il celebre “Rapporto” che ebbe un’influenza decisiva nel determinare l’istituzione dello Stato sociale (Welfare State) nel Regno Unito attraverso l’espansione della National Insurance e la creazione del National Health. Un modello per tutte le politiche sociali europee, il cui prologo in qualche modo era stato il New Deal americano, che sotto la guida del presidente progressista Franklin Delano Roosevelt aveva consentito agli States di uscire dalla drammatica crisi del 1929, grazie all’inclusione democratica e a programmi pubblici di investimenti, finalizzati all’estensione del benessere a strati crescenti della popolazione.
Dunque, New Deal e Welfare State risultano due straordinari progetti strategici, con lo stesso riferimento concettuale: la grande lezione dell’intellettuale novecentesco probabilmente di maggiore spicco – John Maynard Keynes – tradotta nel paradigma che porta il suo nome: il compromesso keynesiano, ossia l’accordo sotto forma di scambio tra borghesia imprenditoriale e lavoro organizzato, in cui la prima si impegnava a perseguire la piena occupazione tendenziale, e l’altro dichiarava di accettare l’ordine capitalistico pacificato dalla regolazione. Compito dell’intervento pubblico, in questo quadro, sarebbe stato svolgere una funzione anticiclica nelle ricorrenti crisi economiche. Il quadro di riferimento che assicurerà per il periodo chiamato dai francesi i Trenta gloriosi e da Eric Hobsbawm l’Età dell’oro (1945-1973) la massima crescita del benessere condiviso che l’umanità abbia mai conosciuto. Un contesto in cui il lavoro assume la dimensione di soggetto costituente. Non solo fondamento della democrazia, come esplicitato nella nostra Carta suprema, ma anche antemurale a protezione di tale assetto, quale contrappeso che blocca nel campo degli interessi contrapposti qualsivoglia involuzione antidemocratica. Dunque – nel caso italiano – il primo e il massimo difensore della Costituzione. Che a posteriori potremmo definire intrisa di valori keynesiani come “spirito del tempo”, nel momento storico in cui veniva stilata. Sicché proprio nel tracciato di democrazia economica – o «sostanziale» (per usare la terminologia di Costantino Mortati, eminente giurista della Costituente) – affermato dall’Assemblea in sede redigente, emerge il punto di vista sintonico con l’autore della Teoria generale: la democrazia sostanziale fondata sul lavoro dall’articolo 1 pone il problema prioritario di come raggiungere effettivamente la piena occupazione; obiettivo ribadito e precisato dall’articolo 4 (diritto al lavoro), poi dall’articolo 3, comma 2. Quanto ora precisa il giurista Luciano Barra Caracciolo, «la piena occupazione è un obiettivo della Repubblica rispetto ai suoi cittadini, anzi diviene un connotato personalistico che riscrive, rispetto al passato, lo stesso contenuto della cittadinanza (facendola uscire dalla facciata ipocrita della mera eguaglianza formale, che è intrisa dal predicato di apparente parità del lavoratore all’interno della visione pan-contrattualistica liberale)»3.

Liberazione del o dal lavoro?

Il lavoro, eletto dalla nostra Carta fondamentale a soggetto riequilibratore della disuguaglianza e del comando plutocratico, giunge a questa storica valorizzazione dopo aver percorso un cammino millenario.
Considerato macula servile nelle società indoeuropee dell’evo antico (in base alla tripartizione di quelle società – descritta da Georges Dumézil – in bellatores, oratores, laboratores, ossia guerrieri, preti e allevatori-agricoltori4, il lavoro subiva il discredito come ordine inferiore, conseguente al comune giudizio di indegnità della classe preposta a praticarlo), la manualità ottiene una riabilitazione dall’avvento del primo cristianesimo; la cui predicazione si rivolge inizialmente agli ultimi e agli umili. Evoluzione cui ha dedicato pagine import…

“L’Ucraina è il campo di battaglia su cui si gioca il futuro dell’Europa”. Intervista a Karl Schlögel

In un’intervista esclusiva rilasciata a margine della presentazione all’Ehess di Parigi del suo nuovo volume in francese sulla guerra in Ucraina – “L’avenir se joue à Kyiv. Léçons ukrainiennes” (“L’avvenire si gioca a Kiev. Lezioni ucraine”) –, lo storico tedesco Karl Schlögel evidenzia l’importanza per l’Europa della guerra di liberazione dell’Ucraina. “È il popolo ucraino, attaccato dalla Russia neo-totalitaria e dal russofascismo, a resistere in prima linea per l’Europa. Combattendo per la sua libertà, difende anche la nostra”.

La Bestia del nuovo fascismo. Intervista a Paolo Berizzi

Paolo Berizzi, giornalista di “Repubblica” che da anni conduce inchieste sul nuovo fascismo, ha recentemente pubblicato per Rizzoli il libro “Il ritorno della Bestia. Come questo governo ha risvegliato il peggio dell’Italia”. Il ritorno della Bestia non coincide con quello del fascismo storico ma con quello di un fascismo nuovo, pop, che però con il primo condivide alcune caratteristiche, le peggiori che l’Italia abbia espresso e continua a esprimere. Ne parliamo con l’autore, che vive da anni sotto scorta in seguito a minacce di gruppi neofascisti e neonazisti.

Libia, un Paese instabile alla mercé degli interessi stranieri

Il 16 maggio 2024 ricorre il decimo anniversario del lancio, da parte delle forze del generale Khalifa Haftar, dell’offensiva chiamata Operazione Dignità. Con l’occasione ripercorriamo le tappe fondamentali del decennio appena trascorso per contestualizzare lo stato attuale della Libia. O meglio, delle Libie.