“L’etica della responsabilità dopo Covid-19”

“Il vaccino è un bene comune universale, ma non basta. È necessario ridurre le cause profonde, ecologiche e sociali, che favoriscono le pandemie”. Intervista a Telmo Pievani, filosofo ed evoluzionista, tra gli ospiti delle “Giornate della laicità 2021”.

Intervista di Alexia Salati

A Reggio Emilia anche quest’anno le Giornate della laicità, in programma dal 10 al 13 giugno, proporranno un nuovo calendario di incontri, dibattiti e spettacoli, con importanti nomi della scienza e della cultura che, dialogando in presenza e in streaming, indagheranno la relazione tra natura e cultura. Una relazione che tocca da vicino identità e autodeterminazione della “bestia umana”, dalla cui capacità di trovare soluzioni ed equilibri dipenderà la risoluzione dei problemi del nostro tempo: i cambiamenti climatici, la gestione del fine vita, le società complesse, le crescenti diseguaglianze, i diritti civili, le pandemie. 

“La scimmia è nuda. Natura [è] cultura” è il tema conduttore di quest’anno, il filo rosso attorno al quale si intrecceranno le parole di Roberta De Monticelli, Paolo Nichelli, Maurizio Ferraris, Simona Argentieri, Francesco Remotti, Guido Barbujani, Paolo Flores d’Arcais, Eva Cantarella, Cinzia Sciuto, Sumaya Abdel Qader, Chiara Saraceno, Giorgio Maran, Michela Milano, Marco d’Eramo, Massimo Baldacci, Elena Gagliasso, Carlo Sini, Elena Granaglia. 

Tra gli ospiti anche il filosofo ed evoluzionista Telmo Pievani, che giovedì 10 giugno alle 21 parlerà di etica e responsabilità dopo il COVID-19. 

Prof. Pievani, durante quest’ultimo anno uno degli slogan più utilizzati è stato “Ne usciremo migliori”. Ne stiamo lentamente uscendo migliori? O almeno un po’ più adatti? 

Dubito ne usciremo migliori; in queste settimane ci rendiamo conto che abbiamo fretta di dimenticare e tornare alla normalità…

“L’Ucraina è il campo di battaglia su cui si gioca il futuro dell’Europa”. Intervista a Karl Schlögel

In un’intervista esclusiva rilasciata a margine della presentazione all’Ehess di Parigi del suo nuovo volume in francese sulla guerra in Ucraina – “L’avenir se joue à Kyiv. Léçons ukrainiennes” (“L’avvenire si gioca a Kiev. Lezioni ucraine”) –, lo storico tedesco Karl Schlögel evidenzia l’importanza per l’Europa della guerra di liberazione dell’Ucraina. “È il popolo ucraino, attaccato dalla Russia neo-totalitaria e dal russofascismo, a resistere in prima linea per l’Europa. Combattendo per la sua libertà, difende anche la nostra”.

La Bestia del nuovo fascismo. Intervista a Paolo Berizzi

Paolo Berizzi, giornalista di “Repubblica” che da anni conduce inchieste sul nuovo fascismo, ha recentemente pubblicato per Rizzoli il libro “Il ritorno della Bestia. Come questo governo ha risvegliato il peggio dell’Italia”. Il ritorno della Bestia non coincide con quello del fascismo storico ma con quello di un fascismo nuovo, pop, che però con il primo condivide alcune caratteristiche, le peggiori che l’Italia abbia espresso e continua a esprimere. Ne parliamo con l’autore, che vive da anni sotto scorta in seguito a minacce di gruppi neofascisti e neonazisti.

Libia, un Paese instabile alla mercé degli interessi stranieri

Il 16 maggio 2024 ricorre il decimo anniversario del lancio, da parte delle forze del generale Khalifa Haftar, dell’offensiva chiamata Operazione Dignità. Con l’occasione ripercorriamo le tappe fondamentali del decennio appena trascorso per contestualizzare lo stato attuale della Libia. O meglio, delle Libie.