Esercito europeo: braccio armato del neoliberalismo tra nazionalismo francese e atlantismo

I cambiamenti nello scenario internazionale hanno riacceso il dibattito sull’Unione europea della difesa. Emancipata dagli Stati Uniti come vorrebbe Parigi oppure ancora sotto l’ala della Nato come si vorrebbe oltreoceano? Due strategie contrapposte ma identiche nel modo neoliberale di concepire la costruzione europea.

L’assetto geopolitico del mondo è da tempo alla ricerca di nuovi equilibri: quelli vecchi non rispecchiano più il ruolo assunto dalle potenze emergenti, così come il relativo riassetto della rete di relazioni alimentate dalle potenze consolidate. Ad agitare le acque è soprattutto la Cina, gigante economico planetario il cui contenimento è divenuto l’ossessione prima degli Stati Uniti e la spinta a ridimensionare il loro interesse per la sorte di altre porzioni del pianeta. Con evidenti ripercussioni sull’agenda dell’Europa unita, nata e cresciuta come progetto atlantico[1] e per questo incapace di sviluppare visioni autonome circa la sua collocazione o ricollocazione nello scenario internazionale.

Sullo sfondo di queste trasformazioni si è tornati a discutere di Unione europea della difesa: una vecchia idea che ha tradizionalmente accompagnato il tentativo francese di esercitare una sua egemonia sul Vecchio continente, ora divenuta la parola d’ordine invocata anche dagli atlantisti. Le due strategie sono evidentemente contrapposte, ma del tutto assimilabili come articolazioni del modo neoliberale di concepire la costruzione europea.

Europa o Nato?

Il dibattito sull’Unione europea della difesa è stato da ultimo alimentato dalla disastrosa conclusione di uno fra i molti tentativi di esportare democrazia: il ritiro dall’Afghanistan deciso e attuato da Washington senza consultare gli alleati europei. Al dibattito ha partecipato la Presidente della Commissione Ursula von der Leyen nel discorso annuale sullo stato dell’Unione, recentemente tenuto di fronte al Parlamento europeo. Lì ha parlato di “cooperazione in materia di intelligence”, ma anche di “piattaforme comuni europee, dai jet da combattimento ai droni e alla cibernetica”, e di “gruppi tattici o forse di intervento dell’Ue”: in altre parole di un esercito europeo o qualcosa che gli assomiglia molto. Il tutto da sviluppare nel contesto di un “vertice sulla difesa” da tenersi nel corso della Presidenza francese del Consiglio dell’Unione europea[2], ovvero nella prima metà del prossimo anno.

Von der Leyen non intende met…

Un giovane scrittore fra la Columbia University e Parigi

La testimonianza di uno dei protagonisti della letteratura mondiale che ha vissuto il movimento come studente alla Columbia University. Dopo un breve periodo a Parigi prima del Maggio francese, decisivo nella sua formazione di giovane scrittore,
Paul Auster partecipa all’occupazione dell’università americana, vivendo in prima persona la protesta studentesca. Dall’assassinio
di Martin Luther King agli echi della Primavera di Praga, passando per i tumulti di Chicago, si interroga sulle speranze,
le lotte e gli errori della sinistra americana. Testo originariamente pubblicato sul volume MicroMega 1-2/2018 “Sessantotto!”, che qui condividiamo in omaggio al grande scrittore scomparso il 30 aprile 2024.

Liberazione del lavoro o dal lavoro?

Il lavoro, nella società capitalista, serve solo secondariamente, anzi accidentalmente, a soddisfare veri bisogni umani. La sua ragion d’essere è la realizzazione del solo e unico scopo della produzione capitalista: trasformare cento euro in centodieci euro e così via. Bisognerebbe quindi abolire molte delle attività che si svolgono oggi, e reinventare le altre. Il che si tradurrebbe anche in molto più tempo a disposizione. Rifiutare il lavoro non significa però non fare niente, bensì valutare – individualmente e collettivamente – quali sforzi si vogliono intraprendere, in vista di quali risultati.

Lavoro digitale e sindacalismo: unire le forze quando si lavora da soli

La disgregazione dei rapporti sociali un tempo intessuti sul luogo di lavoro dovuta alla digitalizzazione e all’avvento di Internet ha avuto una ricaduta anche in termini di diritti e tutele. Lavorando da casa o comunque da remoto, spesso da soli, non è certo facile sentirsi parte di una categoria che condivide interessi e rivendicazioni. Ma, per quanto ci si possa sentire atomi isolati e dispersi, spesso abbandonati da uno Stato che non riesce a stare al passo con le rapide trasformazioni del mondo del lavoro attuale, si ha comunque modo di associarsi e farsi valere. A spiegare come sono Giulia Guida e Lia Bruna della CGIL e Mattia Cavani e Giovanni Campanella di Acta, l’associazione dei freelance.