La dimensione anti-illuministica della sinistra identitaria. Una critica in dieci tesi

Nel difendere le minoranze e i loro diritti, la sinistra identitaria si fonda su una dimensione anti-illuministica e una concezione relativista dei diritti umani analoghe a quelle della destra identitaria.

C’è una parte della sinistra, che potremmo definire “sinistra identitaria”, che nel difendere le minoranze e i loro diritti – posizione naturalmente nobilissima – lo fa da posizioni che hanno implicazioni problematiche. In particolare, a meritare il nostro sguardo critico sono la dimensione anti-illuministica e il relativismo dei diritti umani che un approccio identitario porta con sé. Al fine di prevenire possibili fraintendimenti, voglio chiarire che la critica che segue è rivolta non già all’impegno in difesa delle minoranze da parte di una tale sinistra, ma alle posizioni ideologiche e agli argomenti a sostegno di quell’impegno. Quella che segue è dunque una critica ideologica, che si fonda sull’assunto dell’universalità dei diritti umani.

Prima di entrare nel merito dell’argomentazione, è necessario dare una definizione di “sinistra identitaria”, trattandosi di una espressione che non si riferisce a un attore politico concreto, strutturato e con un preciso programma. L’espressione indica piuttosto un approccio che la distingue da una sinistra che potremmo definire “sociale”. Il terreno comune di ogni sinistra dovrebbe consistere nell’attribuire un valore fondamentale alla lotta per l’uguaglianza. Mentre nel caso della sinistra “sociale”, che ha come obiettivo l’uguaglianza sociale per la società nel suo complesso, non ci sono dubbi che sia così, per la sinistra identitaria è legittimo chiedersi se l’uguaglianza sia davvero il suo valore costituivo.

Naturalmente la richiesta di giustizia sociale e quella di maggiori diritti delle minoranze non si contraddicono, anzi, dovrebbero considerarsi in piena armonia e rafforzarsi a vicenda. Nella pratica, tuttavia, come vedremo, le cose non stanno sempre così. Ovviamente, in entrambi i casi si tratta comunque di costrutti teorici che servono a orientarsi.

Nel prosieguo di questo testo ci occuperemo solo della sinistra identitaria e delle sue posizioni. Poiché, come già detto, non si tratta di un’organizzazione precisa con un programma preciso, non è facile fare affermazioni generalizzabili circa le sue posizioni. Tuttavia, da quanto detto finora un aspetto dovrebbe essere già chiaro. A caratterizzare la sinistra identitaria non è l’impegno verso le minoranze e i loro diritti, ma il fondamento teorico su cui basa questo impegno, ossia il riferimento a formazioni collettive nelle quali l’agire individuale ha poca importanza, mentre quel che conta è l’appartenenza al gruppo, ciascuno con le rispettive norme. In altri termini, la sinistra identitaria è quella che, nel difendere le minoranze, postula che una presunta cultura maggioritaria sia sempre oggettivamente dominante e discriminante, mentre le culture minoritarie siano sempre sistematicamente discriminate e vadano difese in sé.

In questa cornice le azioni concrete dei singoli individui appartenenti alla cultura maggioritaria sono irrilevanti. Se la discriminazione contro i neri è causata dal predominio dei bianchi, è necessario sviluppare una coscienza del “privilegio bianco”, a prescindere dalle posizioni dei singoli. È in questa cornice che si parla di “appropriazione culturale”, quando i membri della cultura maggioritaria adottano alcune specificità di una cultura di minoranza. I dreadlocks, l’acconciatura tipica di alcune culture, per esempio, sono considerati “razzisti” se usati dai bianchi. E ancora, sempre nella prospettiva della sinistra identitaria, le caratteristiche di una cultura minoritaria non vanno mai messe in discussione, perché questo significherebbe assumere un punto di vista discriminatorio e superiore. Ecco perché, da questa prospettiva, qualunque critica al velo, per esempio, è considerata riprovevole.

A tali visioni e alle loro conseguenze intendiamo qui contrapporre osservazioni fondate s…

Un giovane scrittore fra la Columbia University e Parigi

La testimonianza di uno dei protagonisti della letteratura mondiale che ha vissuto il movimento come studente alla Columbia University. Dopo un breve periodo a Parigi prima del Maggio francese, decisivo nella sua formazione di giovane scrittore,
Paul Auster partecipa all’occupazione dell’università americana, vivendo in prima persona la protesta studentesca. Dall’assassinio
di Martin Luther King agli echi della Primavera di Praga, passando per i tumulti di Chicago, si interroga sulle speranze,
le lotte e gli errori della sinistra americana. Testo originariamente pubblicato sul volume MicroMega 1-2/2018 “Sessantotto!”, che qui condividiamo in omaggio al grande scrittore scomparso il 30 aprile 2024.

Liberazione del lavoro o dal lavoro?

Il lavoro, nella società capitalista, serve solo secondariamente, anzi accidentalmente, a soddisfare veri bisogni umani. La sua ragion d’essere è la realizzazione del solo e unico scopo della produzione capitalista: trasformare cento euro in centodieci euro e così via. Bisognerebbe quindi abolire molte delle attività che si svolgono oggi, e reinventare le altre. Il che si tradurrebbe anche in molto più tempo a disposizione. Rifiutare il lavoro non significa però non fare niente, bensì valutare – individualmente e collettivamente – quali sforzi si vogliono intraprendere, in vista di quali risultati.

Lavoro digitale e sindacalismo: unire le forze quando si lavora da soli

La disgregazione dei rapporti sociali un tempo intessuti sul luogo di lavoro dovuta alla digitalizzazione e all’avvento di Internet ha avuto una ricaduta anche in termini di diritti e tutele. Lavorando da casa o comunque da remoto, spesso da soli, non è certo facile sentirsi parte di una categoria che condivide interessi e rivendicazioni. Ma, per quanto ci si possa sentire atomi isolati e dispersi, spesso abbandonati da uno Stato che non riesce a stare al passo con le rapide trasformazioni del mondo del lavoro attuale, si ha comunque modo di associarsi e farsi valere. A spiegare come sono Giulia Guida e Lia Bruna della CGIL e Mattia Cavani e Giovanni Campanella di Acta, l’associazione dei freelance.