La strada di Wigan Pier è lunga un secolo

Torna nelle librerie “La strada di Wigan Pier”, l’indagine che George Orwell realizzò nel 1936 sulle condizioni del proletariato inglese. Un documento di inestimabile importanza nel rivelare come il capitalismo, allora come oggi, riproponga le stesse dinamiche di sfruttamento.

Negli anni 30 del ‘900 il carbone era il fulcro del sistema industriale, il motore dello sviluppo economico. Il fuoco con cui riscaldare le case, far muovere i treni e arroventare gli ingranaggi delle fabbriche. In Gran Bretagna le cave carbonifere puntellavano la fascia settentrionale dell’isola. Qui, la classe operaia sbuffava polvere nera e viveva nelle spianate di cemento e legno degli slum. I minatori estraevano il combustibile fossile trascinandosi per chilometri nel ventre della terra di Sua Maestà. I turni di lavoro erano logoranti e lo stipendio ammontava a pochi scellini alla settimana.
Nel 1936 lo scrittore George Orwell volle sprofondare in questo gorgo di pietra e sudore e, su proposta dell’editore Victor Gollancz, realizzò un’inchiesta sulle condizioni del proletariato inglese. La strada che imboccò fu quella per il piccolo distretto minerario di Wigan Pier. E ne uscì fuori uno spaccato letterario, a tratti profetico per la futura lotta di classe, sul movimento operaio dell’epoca.

A 85 anni di distanza, le Edizioni Alegre danno alle stampe il diamante orwelliano, dato per disperso tra i cunicoli delle stamperie italiane. Nella collana Working class, diretta dallo scrittore Alberto Prunetti, autore, tra gli altri romanzi (o ibridi letterari, come da definizione), di Amianto – sempre Alegre – e Nel girone dei bestemmiatori: una commedia operaia – Editori Laterza. Lo scrittore toscano è anche il traduttore de La strada di Wigan Pier. “Generalmente la collana ospita le penne che provengono esclusivamente dalla working class. In questo caso, però, abbiamo fatto uno strappo alla regola per il valore letterario e storico dell’opera”, dice Prunetti a MicroMega.

La prefazione è di Wu Ming 4, membro dell’omonimo collettivo di scrittori. E l’esergo è una citazione de La situazione della classe operaia in Inghilterra di Friedrich Engels. Il punto da cui partire, necessariamente, per interpretare il tentativo dell’autore di 1984 di dare forma all’epopea dei lavoratori, come sottolinea Prunetti. “Orwell straccia la propria conoscenza libresca del mondo operaio e si immerge, mani e piedi, nelle contraddizioni di classe. La forza della sua operazione è smontare la caterva di stereotipi che circolano. Incrostazioni, peraltro, che porta lui stesso. Alcune volte le enfatizza, altre volte le analizza e le demolisce”, afferma.

Nelle prime pagine della sua indagine, George Orwell veste i panni del giornalista. Il lavoro sul c…

Kant e l’intelligenza polimorfa: un messaggio per il mondo che verrà

Il 22 aprile di 300 anni fa nasceva Immanuel Kant, uno dei pensatori che più hanno influenzato la storia della filosofia. La sua intelligenza versatile e polimorfa, che lo ha portato a spaziare in tutti i campi del sapere, è ancora oggi di estrema attualità e può aiutare noi e le giovani generazioni a orientarci in un mondo che deve affrontare la sfida del cambiamento climatico. Un mondo da abitare consapevoli dei nostri limiti ma anche della nostra grandezza, che possiamo esplicare prendendo coscienza della necessità di perseguire un benessere non solo individuale ma soprattutto collettivo e orientato al bene.

Algoritmi: usarli senza esserne usati. Intervista a Tiziano Bonini ed Emiliano Treré

Oggi gli algoritmi influenzano pesantemente le nostre vite. Tutta una serie di azioni quotidiane, senza che nemmeno ce ne accorgiamo, ne sono condizionate. Gli algoritmi non sono neutri bensì corrispondono a scelte, valori e impostazioni delle aziende che se ne servono. Ma non siamo condannati a subirne passivamente il funzionamento: così secondo Tiziano Bonini ed Emiliano Treré, che nel loro libro “Algorithms of Resistance: The Everyday Fight against Platform Power” (“Algoritmi di resistenza. La lotta quotidiana contro il potere delle piattaforme”), di prossima pubblicazione anche in Italia per Mondadori, spiegano che cosa sono gli algoritmi di resistenza e come possiamo servircene per rapportarci alla gig economy, e anche alla politica.

Macron, Draghi, Letta e il fallimento dell’Ue

Ormai perfino i più ardenti europeisti, come il Presidente francese Emmanuel Macron, Enrico Letta e Mario Draghi, sono costretti a riconoscere e a denunciare la decadenza dell’Europa, ovvero il fallimento – economico e geopolitico – di questa Unione Europea basata sull’euro e sull’austerità: peccato che così siano costretti a riconoscere implicitamente il loro stesso fallimento, e che le loro proposte non si pongano minimamente il problema né del grave deficit di democrazia interno all’Unione né dell’impoverimento delle classi lavoratrici e produttive. Anzi: propongono di riformare la UE grazie al potenziamento dei mercati finanziari deregolamentati.