Cimino: “Il cinema è una verità che mente di continuo”

“Cominciare a fare film è stato solo un errore, uno dei più grandi della mia vita”. In questa intervista che ha il sapore delle confessioni, Michael Cimino, autore dell’indimenticabile Il cacciatore, racconta della sua vita, delle sue amicizie, delle sue passioni letterarie. E della sua speranza di un nuovo Rinascimento.

da MicroMega 6/2011

Ha 72 anni e almeno un paio di capolavori all’attivo. È opinione comune che sarebbero (molti?) di più, se il suo rapporto col mondo del cinema (leggi: Hollywood) non fosse così tormentato (il che è già un eufemismo). I cancelli del cielo, uno dei due capolavori (il più discusso), contribuì con le sue perdite colossali alla bancarotta della United Artists. L’altro, indimenticabile e indiscusso, è Il cacciatore. È molto amato anche il suo ultimo film, Verso il sole, che risale al 1996. Michael Cimino, però, non è solo cinema. Ha studiato architettura e pittura. Scrive romanzi. I suoi vasti interessi, e i suoi celebri aneddoti, lo rendono un personaggio inimitabile.

Poeta, megalomane, perfezionista, artista libero, malato di libertà, proscritto, incompreso, genio, genio incompreso, maestro discusso e indiscutibile… sono alcune delle parole che vengono più spesso associate al suo nome. Si riconosce?

Sono umano. Sono una persona come tutte le altre. Non credo di conoscermi fino in fondo nemmeno io. Non puoi mai scoprire o conoscere una persona leggendo qualcosa sul suo conto. Leggi semplicemente quel che è stampato. Lo accetti. Presumi sia verità. Ma la verità mente. Sempre. La verità non è mai vera. Forse mi ritrovo in tutte quelle cose che avete elencato. Forse nemmeno una mi somiglia.

Si dice anche che a lei il cinema interessi meno di Brunelleschi, Degas o Nabokov. Pare venisse considerato uno studente prodigio. Mai un cinefilo in senso stretto.

Ho studiato architettura, pittura, scultura. Mi sono laureato alla Michigan State University in architettura, dove l’ultimo anno dirigevo anche una pubblicazione satirica, Spartan. Quindi ho concluso i miei studi pittorici a Yale. Cominciare a fare film è stato solo un errore, uno dei più grandi mai commessi nella mia vita.

Ci permetta di considerarlo un bell’errore. In cui è difficile incappare per caso.

E sbagliate. Mettiamola così: una volta uscito da Yale andai a Manhattan. Lì cominciai a dirigere pubblicità e video commerciali. Ero circondato da belle ragazze in ogni momento. Viaggiavo tutto l’anno inseguendo perennemente l’estate, sempre alla ricerca del sole e attorniato da modelle fantastiche. È una cosa irresistibile, ve lo assicuro.

Ci fidiamo.

Comunque sì, credo mi ritenessero un prodigio. Ricordo che una volta, all’università, uno dei miei insegnanti si ammalò. Ero giovanissimo e lui mi disse: «Sostituiscimi. Insegnerai tu». Il giorno successivo entrai in un’aula piena di studenti con più anni di me che mi fissavano increduli. Quando mi presentai come «professore» qualcuno bisbigliò pure: «Cosa?».

Ricordo le medesime reazioni mentre lavoravo con Eastwood e Jeff Bridges. La gente li metteva in guardia: «Ehi, Clint, cosa fai? Stai lavorando con un ragazzino».

Leggenda vuole che lei conobbe Joann Carelli, sua storica produttrice, sui set pubblicitari. E che fu proprio lei a suggerirle di scrivere Una calibro 20 per lo specialista. Quindi, poco più che trentenne, si impose a Eastwood come regista.

Andò proprio così. Il mio agente mi disse che Eastwood avrebbe voluto comprare la mia sceneggiatura. Risposi che non era in vendita. E che l’unico modo, per Eastwood, di averla era lasciarmela dirigere. Pare che quando lo informarono della mia proposta scoppiò a ridere. Mi risulta disse: «Che cosa vuole il bimbo?».

Comunque mi concesse un incontro. Lo ricordo come fosse ieri: arrivò con un paio di jeans e una t-shirt bianca, con quella semplicità che tuttora lo contraddistingue. Ai tempi era un attore «pesante» a Hollywood. Una star fra le più pagate. Per parlargli dovevo alzare gli occhi al cielo. È molto più alto di me.

«Quindi pensi di potermi dirigere?», mi chiese da lassù.

«Sì», risposi io.

Che incosciente. Ero giovane e stupido, non avrei mai dovuto parlare così a un attore come lui. Scoppiò a ridere. Quindi, guardandomi, disse: «Bene, forse abbiamo appena raggiunto un accordo. Ti darò tre giorni per fare come vuoi. Se al quarto quello che mi farai vedere sul…

Un giovane scrittore fra la Columbia University e Parigi

La testimonianza di uno dei protagonisti della letteratura mondiale che ha vissuto il movimento come studente alla Columbia University. Dopo un breve periodo a Parigi prima del Maggio francese, decisivo nella sua formazione di giovane scrittore,
Paul Auster partecipa all’occupazione dell’università americana, vivendo in prima persona la protesta studentesca. Dall’assassinio
di Martin Luther King agli echi della Primavera di Praga, passando per i tumulti di Chicago, si interroga sulle speranze,
le lotte e gli errori della sinistra americana. Testo originariamente pubblicato sul volume MicroMega 1-2/2018 “Sessantotto!”, che qui condividiamo in omaggio al grande scrittore scomparso il 30 aprile 2024.

Liberazione del lavoro o dal lavoro?

Il lavoro, nella società capitalista, serve solo secondariamente, anzi accidentalmente, a soddisfare veri bisogni umani. La sua ragion d’essere è la realizzazione del solo e unico scopo della produzione capitalista: trasformare cento euro in centodieci euro e così via. Bisognerebbe quindi abolire molte delle attività che si svolgono oggi, e reinventare le altre. Il che si tradurrebbe anche in molto più tempo a disposizione. Rifiutare il lavoro non significa però non fare niente, bensì valutare – individualmente e collettivamente – quali sforzi si vogliono intraprendere, in vista di quali risultati.

Lavoro digitale e sindacalismo: unire le forze quando si lavora da soli

La disgregazione dei rapporti sociali un tempo intessuti sul luogo di lavoro dovuta alla digitalizzazione e all’avvento di Internet ha avuto una ricaduta anche in termini di diritti e tutele. Lavorando da casa o comunque da remoto, spesso da soli, non è certo facile sentirsi parte di una categoria che condivide interessi e rivendicazioni. Ma, per quanto ci si possa sentire atomi isolati e dispersi, spesso abbandonati da uno Stato che non riesce a stare al passo con le rapide trasformazioni del mondo del lavoro attuale, si ha comunque modo di associarsi e farsi valere. A spiegare come sono Giulia Guida e Lia Bruna della CGIL e Mattia Cavani e Giovanni Campanella di Acta, l’associazione dei freelance.