Una modesta proposta: l’ora di pornografia

Come affrontare il fenomeno, sempre più precoce, della dipendenza dei ragazzi dalla pornografia online? Invece di vietare il porno, rendendolo solo più arrapante – unico merito imperituro della morale confessionale – proviamo a fare il contrario: insegniamolo a scuola.

A voler aggiornare il bilancio 2021 di internet si rischia di generare uno di quegli inserti Green & Blue pieni di pubblicità ormai regolarmente inflitti dai giornaloni ai loro lettori: inserti che, fortunatamente, sono utilissimi a incartare il pesce. Peggio ancora, si rischia di produrre una sintesi di quelle riviste “di cultura”, tipo il Mulino, che si sentono obbligate a occuparsi pure loro di internet, per non dare adito a sospetti di obsolescenza. Oppure, visto che al peggio non c’è mai fine, si rischia di fornire altrettante slide sulla rivoluzione digitale in corso, scomparendo dinanzi al maestro indiscusso del genere, il President-maker anglo-saudita Matteo Renzi.

Se si volesse davvero aggiornare il bilancio digitale 2021, in effetti, il catalogo sarebbe questo. 1) Con pandemia, smart working & DAD, internet ha dilagato in ogni ambito della nostra vita. 2) I profitti esponenziali dei giganti della Silicon Valley non sono stati neppure lontanamente compensati dalle multe miliardarie inflitte loro, occasionalmente, dalle amministrazioni più smart. 3) Big Tech, dopo scandali che hanno fatto impallidire Cambridge Analytica, si sono detti disposti a farsi regolamentare: tanto, sinché a farlo sarà l’Unione europea, e non il governo degli Stati Uniti, l’unico risultato sarà l’aumento della burocrazia.

Personalmente, dunque, affronterei un tema più specifico, attualissimo ma imbarazzante per voi adulti (non per me, perpetuo adolescente): la dipendenza dei ragazzi dalla pornografia online.

Già nel mio Ecologia della rete. Come usare internet e vivere felici (Mimesis, 2021) – astenetevi pure dal leggerlo, limitatevi a comprarlo – ho sostenuto quanto segue. Da almeno vent’anni internet non è più una tecnologia, ma l’ambiente vitale di homo sapiens nel terzo millennio. Basta, dunque, con la penosa retorica della transizione al digitale, ormai condivisa anche dal caldarrostaio all’angolo. Piuttosto, pensiamo a un’autentica ecologia della rete.

Uno dei problemi più comuni ma meno trattati è stato sollevato di recente dalla popstar diciannovenne Billie Ellish, a me ignota sino al giorno prima, denunciando di essere dipendente dal porno online dall’età di undici anni. Qualsiasi genitore minimamente accorto neppure si immagina, ma positivamente sa, che i suoi figli guardano porno dagli undici anni in avanti, se non da prima. E lo sa non per una pa…

Un giovane scrittore fra la Columbia University e Parigi

La testimonianza di uno dei protagonisti della letteratura mondiale che ha vissuto il movimento come studente alla Columbia University. Dopo un breve periodo a Parigi prima del Maggio francese, decisivo nella sua formazione di giovane scrittore,
Paul Auster partecipa all’occupazione dell’università americana, vivendo in prima persona la protesta studentesca. Dall’assassinio
di Martin Luther King agli echi della Primavera di Praga, passando per i tumulti di Chicago, si interroga sulle speranze,
le lotte e gli errori della sinistra americana. Testo originariamente pubblicato sul volume MicroMega 1-2/2018 “Sessantotto!”, che qui condividiamo in omaggio al grande scrittore scomparso il 30 aprile 2024.

Liberazione del lavoro o dal lavoro?

Il lavoro, nella società capitalista, serve solo secondariamente, anzi accidentalmente, a soddisfare veri bisogni umani. La sua ragion d’essere è la realizzazione del solo e unico scopo della produzione capitalista: trasformare cento euro in centodieci euro e così via. Bisognerebbe quindi abolire molte delle attività che si svolgono oggi, e reinventare le altre. Il che si tradurrebbe anche in molto più tempo a disposizione. Rifiutare il lavoro non significa però non fare niente, bensì valutare – individualmente e collettivamente – quali sforzi si vogliono intraprendere, in vista di quali risultati.

Lavoro digitale e sindacalismo: unire le forze quando si lavora da soli

La disgregazione dei rapporti sociali un tempo intessuti sul luogo di lavoro dovuta alla digitalizzazione e all’avvento di Internet ha avuto una ricaduta anche in termini di diritti e tutele. Lavorando da casa o comunque da remoto, spesso da soli, non è certo facile sentirsi parte di una categoria che condivide interessi e rivendicazioni. Ma, per quanto ci si possa sentire atomi isolati e dispersi, spesso abbandonati da uno Stato che non riesce a stare al passo con le rapide trasformazioni del mondo del lavoro attuale, si ha comunque modo di associarsi e farsi valere. A spiegare come sono Giulia Guida e Lia Bruna della CGIL e Mattia Cavani e Giovanni Campanella di Acta, l’associazione dei freelance.