E se fosse l’associazionismo civico la via d’uscita dalla crisi della rappresentanza?

La terza intervista di “La politica che (non) c’è” è a Marco De Ponte, segretario generale di ActionAid Italia. Una discussione a 360 gradi su prepolitica, politica, attivismo, network e mobilitazione. Sullo sfondo, la crisi dei partiti. Al centro, la differenza tra “democrazia” e “qualità della democrazia”.

La politica che (non) c’è: tutte le interviste

Non è solo più questione “di democrazia” ma di “qualità della democrazia”. Oggi la politica deve mettere al centro del proprio agire “la qualità reale del modo in cui il popolo decide le proprie sorti”. Passo successivo: fare in modo che “il formicolio” che c’è oggi in Italia, il crescente interesse per i temi della politica – pur in piena crisi della rappresentanza – “questa presa in carico di responsabilità trovi adeguata rappresentanza nei luoghi istituzionali”. Da qui inizia l’intervista – la terza del ciclo “La politica che (non) c’è” – a Marco De Ponte, segretario generale di ActionAid Italia.

Cosa significa, oggi, la parola “politica”?
Politica continua a essere tutto ciò che interessa i cittadini. Certo, oggi quella parola è svilita, parlare di politica fa paura. Da tempo dentro ActionAid non parliamo più, genericamente, di “democrazia”, che per qualche ragione pare un termine di cui si è perso il significato profondo, ma di “qualità della democrazia”, cioè della qualità reale del modo in cui il popolo decide le proprie sorti. La stessa cosa dovremmo iniziare a fare per quanto riguarda la parola “politica”, la cui qualità è ciò che conta davvero.

Partiamo allora dalla “politica della rappresentanza”.
Gli ultimi anni hanno confermato alcune tendenze: la politica intesa come gioco delle rappresentanze, cioè delle formazioni partitiche, oggi spesso manca di contenuti, funziona sugli slogan. In Italia però, e non solo in Italia, si registra tanta partecipazione civica di varia natura, interpretabile come traduzione della necessità del popolo di partecipare a ciò che lo interessa. Intorno a me sento parlare di piccole, grandi cose tutti i giorni, dal come andare a prendere dell’acqua in un villaggio indiano o africano a come gestire le risorse del Pnrr in un piccolo comune, fino naturalmente a come influire sulle grandi allocazioni di denaro pubblico quali per esempio il reddito di cittadinanza, o l’intera legge di bilancio dello Stato.

La sfida, quindi, è?
Fare in modo che questo formicolio, questo interesse, questa presa in carico di responsabilità trovi adeguata rappresentanza nei luoghi istituzionali.

E qui arrivano gli ostacoli.
Prendiamo il caso di Chiara Saraceno e del suo lavoro. È coordinatrice di un comitato istituito direttamente dal Ministro del Lavoro per revisionare il Reddito di cittadinanza, lo strumento di welfare più importante e dotato di maggiori risorse che abbiamo oggi in Italia. Ebbene, di tutta la mole di raccomandazioni prodotta dal Comitato, il governo non ha preso praticamente nulla, nonostante le modifiche suggerite – alcune onerose, alcune no – fossero in gran parte sovrapposte con quelle dell’Alleanza contro la Povertà, un network di 39 tra grandi e piccole associazioni e tutti i maggiori sindacati. Come è possibile che le conoscenze degli esperti, combinate con la pressione dei cittadini organizzati (milioni di associati), non bastino a superare le resistenze di forze politiche che a questo punto paiono agire ignorando tanto le pratiche di cittadinanza attiva, quanto i dati prodotti dagli esperti? Così la disaffezione rispetto al ruolo, che dovrebbe essere fondamentale, del negoziato tra rappresentanze cresce.

Motivo per cui le piazze sono piene di ragazzi che si battono per il clima tenendosi però alla larga dalle sedi dei partiti.
Il fermento che si muove nelle piazze oggi è difficile da inquadrare, è molto diversificato. Sicuramente non è lo stesso in tutti i luoghi del Paese e non è lo stesso su tutti i temi “caldi”. Generazioni sempre un po’ differenti, in evoluzione rapida, si cimentano con la politica in maniera diversa: è diverso il modo di confrontarsi degli adolescenti già rispetto ai ventenni, non solo rispetto ai cinquantenni. Una qualsiasi analisi che provasse a essere valida per tutti mancherebbe di qualcosa.
La parte professionale delle organizzazioni civiche si pone, da tempo, varie domande. Quella centrale è: come raccogliere, senza pretendere di volerci mettere il cappello, le risorse in movimento che oggi sono molto frammentate ma chiedono luoghi e non solo metodi per esprimersi? Per questo è proprio sulla diversità dei territori e delle comunità che operiamo. I consigli comu…

Un giovane scrittore fra la Columbia University e Parigi

La testimonianza di uno dei protagonisti della letteratura mondiale che ha vissuto il movimento come studente alla Columbia University. Dopo un breve periodo a Parigi prima del Maggio francese, decisivo nella sua formazione di giovane scrittore,
Paul Auster partecipa all’occupazione dell’università americana, vivendo in prima persona la protesta studentesca. Dall’assassinio
di Martin Luther King agli echi della Primavera di Praga, passando per i tumulti di Chicago, si interroga sulle speranze,
le lotte e gli errori della sinistra americana. Testo originariamente pubblicato sul volume MicroMega 1-2/2018 “Sessantotto!”, che qui condividiamo in omaggio al grande scrittore scomparso il 30 aprile 2024.

Liberazione del lavoro o dal lavoro?

Il lavoro, nella società capitalista, serve solo secondariamente, anzi accidentalmente, a soddisfare veri bisogni umani. La sua ragion d’essere è la realizzazione del solo e unico scopo della produzione capitalista: trasformare cento euro in centodieci euro e così via. Bisognerebbe quindi abolire molte delle attività che si svolgono oggi, e reinventare le altre. Il che si tradurrebbe anche in molto più tempo a disposizione. Rifiutare il lavoro non significa però non fare niente, bensì valutare – individualmente e collettivamente – quali sforzi si vogliono intraprendere, in vista di quali risultati.

Lavoro digitale e sindacalismo: unire le forze quando si lavora da soli

La disgregazione dei rapporti sociali un tempo intessuti sul luogo di lavoro dovuta alla digitalizzazione e all’avvento di Internet ha avuto una ricaduta anche in termini di diritti e tutele. Lavorando da casa o comunque da remoto, spesso da soli, non è certo facile sentirsi parte di una categoria che condivide interessi e rivendicazioni. Ma, per quanto ci si possa sentire atomi isolati e dispersi, spesso abbandonati da uno Stato che non riesce a stare al passo con le rapide trasformazioni del mondo del lavoro attuale, si ha comunque modo di associarsi e farsi valere. A spiegare come sono Giulia Guida e Lia Bruna della CGIL e Mattia Cavani e Giovanni Campanella di Acta, l’associazione dei freelance.