Cogne, o dell’origine della “nera” serializzata

L’interesse giornalistico per la “cronaca nera” e le relazioni pericolose tra il “mostro”, il sistema dei media e l’opinione pubblica. A venti anni dai fatti, come il delitto di Cogne ha cambiato per sempre il panorama informativo italiano.

Alert preventivo: bad news has always been, and will always be good news

“La cronaca nera è da sempre un fortunato genere giornalistico: le motivazioni di tale successo sono individuabili nella centralità delle infrazioni alle regole della vita quotidiana e nella funzione rassicuratoria svolta, poiché permette di condividere il racconto dell’indicibile – il crimine – e la sua ferma condanna collettiva. In tal modo, la cronaca nera ribadisce valori e priorità che consentono di ristabilire il senso di comunità e – soprattutto – il bisogno di continuità, necessario a ciascuno di noi per gestire l’ansia del futuro, tanto più incerto quanto più imprevedibile”.

Questa citazione, tratta da un articolo di Carlo Sorrentino per la rivista “il Mulino”, serve a fissare un concetto che dobbiamo tenere a mente, mentre ripercorriamo il modo in cui il delitto di Cogne ha cambiato per sempre il panorama informativo italiano. L’interesse per la “nera” è una costante della pratica giornalistica. I diversi tentativi di scomporre e analizzare il concetto stesso di “notiziabilità”, il modo in cui si divide ciò che fa notizia dal resto degli eventi che accadono nel mondo ogni giorno, non possono fare a meno di considerare il cosiddetto “human interest”. Si tratta della capacità di un fatto di chiamare in causa sensibilità culturali e umane, sensazioni, stati d’animo; in ultima analisi, di suscitare immedesimazione in chi legge, ascolta o guarda la notizia. La capacità di un fatto di aprire a sviluppi futuri è un altro elemento che certamente contribuisce a farlo “promuovere” al rango di notizia, e in questo sta il germe della “serializzazione” che come vedremo caratterizza il “caso Cogne”. Allo stesso modo, per avere un riscontro dell’interesse del pubblico nei confronti di questo genere, non occorre né guardare agli ascolti record dei talk show che hanno parlato di Cogne, né richiamare i fondamenti dello “yellow journalism” che ha segnato la diffusione a livello di massa dell’informazione statunitense investendo sul popolare e sul sensazionalistico. Basta ricordare, come fa Paolo Murialdi in un’intervista con Angelo Agostini, i tempi della libertà di stampa ritrovata, nel secondo dopoguerra, quando era uso comune dedicare cinque o sei colonne ai resoconti stenografici dei processi di qualche rilevanza.

Qualcosa, però, è cambiato. Cogne è uno snodo fondamentale di questo cambiamento. E in quanto tale, è un “caso” utile a comprendere come siano cambiati i meccanismi dell’informazione e il sistema-società entro il quale essi sono, o dovrebbero essere, incardinati.

Il mostro e la prima pagina: liaisons dangereuses

Tradizionalmente, due erano le preoccupazioni in termini di “distorsione” possibile nel racconto delle indagini delle forze dell’ordine e delle fasi del procedimento giudiziario in riferimento a un caso di “nera”. Da un lato, la possibilità per il sistema dell’informazione di adagiarsi sulle dichiarazioni ufficiali, forte della loro natura istituzionale; ciò avrebbe significato abdicare alla propria funzione di investigazione indipendente sui fatti – che non necessariamente implica una “competizione” per la scoperta della verità, in un modello ideale in cui media e giustizia cooperano per un medesimo fine. Dall’altro, le conseguenze della diffusione di notizie che, assegnando ad alcuni dei protagonisti del “caso” lo status di presunti colpevoli o anche di semplici indagati, rischiassero di attribuire loro un’immagine negativa difficilmente recuperabile, anche a fronte di una conclusione “pacifica” dell’iter g…

Un giovane scrittore fra la Columbia University e Parigi

La testimonianza di uno dei protagonisti della letteratura mondiale che ha vissuto il movimento come studente alla Columbia University. Dopo un breve periodo a Parigi prima del Maggio francese, decisivo nella sua formazione di giovane scrittore,
Paul Auster partecipa all’occupazione dell’università americana, vivendo in prima persona la protesta studentesca. Dall’assassinio
di Martin Luther King agli echi della Primavera di Praga, passando per i tumulti di Chicago, si interroga sulle speranze,
le lotte e gli errori della sinistra americana. Testo originariamente pubblicato sul volume MicroMega 1-2/2018 “Sessantotto!”, che qui condividiamo in omaggio al grande scrittore scomparso il 30 aprile 2024.

Liberazione del lavoro o dal lavoro?

Il lavoro, nella società capitalista, serve solo secondariamente, anzi accidentalmente, a soddisfare veri bisogni umani. La sua ragion d’essere è la realizzazione del solo e unico scopo della produzione capitalista: trasformare cento euro in centodieci euro e così via. Bisognerebbe quindi abolire molte delle attività che si svolgono oggi, e reinventare le altre. Il che si tradurrebbe anche in molto più tempo a disposizione. Rifiutare il lavoro non significa però non fare niente, bensì valutare – individualmente e collettivamente – quali sforzi si vogliono intraprendere, in vista di quali risultati.

Lavoro digitale e sindacalismo: unire le forze quando si lavora da soli

La disgregazione dei rapporti sociali un tempo intessuti sul luogo di lavoro dovuta alla digitalizzazione e all’avvento di Internet ha avuto una ricaduta anche in termini di diritti e tutele. Lavorando da casa o comunque da remoto, spesso da soli, non è certo facile sentirsi parte di una categoria che condivide interessi e rivendicazioni. Ma, per quanto ci si possa sentire atomi isolati e dispersi, spesso abbandonati da uno Stato che non riesce a stare al passo con le rapide trasformazioni del mondo del lavoro attuale, si ha comunque modo di associarsi e farsi valere. A spiegare come sono Giulia Guida e Lia Bruna della CGIL e Mattia Cavani e Giovanni Campanella di Acta, l’associazione dei freelance.