“Il Divino Intreccio”, un lipogramma per Dante

Tra i numerosi omaggi che l’Alighieri ha ricevuto nel settimo centenario della morte, il più singolare è la riscrittura dell’Inferno realizzata da Stefano Tonietto seguendo la regola di non utilizzare mai la lettera a. Un vero tour de force poetico.

In occasione del settimo centenario della morte di Dante, in tanti gli hanno reso omaggio in varie maniere; qualcuno si è anche aggiunto a chi nel passato ha voluto ricalcare le orme dell’autore della Commedia, dicendo ciò che egli dice in modo diverso; traduzioni in altra lingua (se ne contano 58 del tutto integrali in lingue europee, asiatiche, africane e sudamericane) e, ovviamente, anche in vari dialetti (dal milanese al veneto e al romano, dal napoletano al siciliano, e non solo). Non mancano versioni in forma parodica, riduzioni per ragazzi o addirittura a fumetti, una graphic novel, per il cinema, un videogame. Tutte cose già viste. Tra i numerosi omaggi che l’Alighieri ha ricevuto in questa ricorrenza, certamente tra i più singolari e assolutamente il più arduo, è quello della “metàfrasi”, la riscrittura dell’Inferno portata a termine da Stefano Tonietto (Il Divino Intreccio, in riga edizioni, pp. 226, euro 25) in forma di lipogramma in a: seguendo cioè la regola di non utilizzare mai la lettera a.

La scrittura lipogrammatica

La definizione che Gabriel Peignot dà dell’arte del lipogramma nella sua “Poétique curieuse” (in Amusements philologiques ou Variétés en tout genres, Lagier, 1842) è quella «di scrivere in prosa o in versi, imponendosi la regola di sopprimere una o più lettere dell’alfabeto». È dunque una figura in negativo, fondata su un’assenza. Se ne conoscono esempi antichi, come quello di Nestore di Laranda (III o IV secolo d.C.), autore di un’Iliade lipogrammatica; quello di Fulgenzio (VI sec. d.C.) che nel suo De aetatibus mundi et hominis fece qualcosa di analogo: un compendio storico diviso in 23 capitoli, in ognuno dei quali è soppressa, progressivamente, una lettera dell’alfabeto. Ma anche in tempi successivi non mancano esempi come quelli di Lope de Vega, cui si devono cinque novelle, ciascuna lipogrammatica in una delle cinque vocali, come il poema di Orazio Fidele (pseudonimo di Giovanni Nicola Ciminelli Cardone) L’R sbandita sopra la potenza d’Amore (Torino, 1633),che comprende 1.700 versi senza la lettera e. Dal Seicento in poi gli autori di lipogrammi hanno evitato soprattutto la lettera r (gli scrittori tedeschi, forse a causa dell’elevata frequenza di quella lettera nella loro lingua, altri, come l’abate Casolini, certamente a causa dell’essere egli «bleso»: l’artificio risultava propizio a meglio far intendere le proprie omelie senza suscitare ilarità nei fedeli).

La storia continua sino ad arrivare alla notevole performance di Ernest Vincent Wright che, nel 1939, pubblicò un intero romanzo (267 pagine), Gadsby, nel quale non viene mai usata la lettera e.

La Disparition

Ancora più straordinaria è La Disparition di Georges Perec (Denoël, 1969), che si sviluppa in 319 pagine, anche qui con l’assenza della medesima vocale, cosa certamente ardua data l’importanza della e nella lingua francese. La regola nascosta, ma pure sotto gli occhi di tutti, sfuggì ai primi critici che lessero La Disparition come un romanzo “normale”.

La cosa destò meraviglia, tanta quanta continua a destare ancor oggi quella scrittura “costretta”. Si trattava di un vero e proprio romanzo, non di una semplice prova di abilità. Anni dopo esso venne tradotto in italiano (così come in altre lingue) rispettando la regola lipogrammatica e l’operazione non era da poco. Perec aveva desiderato che …

Un giovane scrittore fra la Columbia University e Parigi

La testimonianza di uno dei protagonisti della letteratura mondiale che ha vissuto il movimento come studente alla Columbia University. Dopo un breve periodo a Parigi prima del Maggio francese, decisivo nella sua formazione di giovane scrittore,
Paul Auster partecipa all’occupazione dell’università americana, vivendo in prima persona la protesta studentesca. Dall’assassinio
di Martin Luther King agli echi della Primavera di Praga, passando per i tumulti di Chicago, si interroga sulle speranze,
le lotte e gli errori della sinistra americana. Testo originariamente pubblicato sul volume MicroMega 1-2/2018 “Sessantotto!”, che qui condividiamo in omaggio al grande scrittore scomparso il 30 aprile 2024.

Liberazione del lavoro o dal lavoro?

Il lavoro, nella società capitalista, serve solo secondariamente, anzi accidentalmente, a soddisfare veri bisogni umani. La sua ragion d’essere è la realizzazione del solo e unico scopo della produzione capitalista: trasformare cento euro in centodieci euro e così via. Bisognerebbe quindi abolire molte delle attività che si svolgono oggi, e reinventare le altre. Il che si tradurrebbe anche in molto più tempo a disposizione. Rifiutare il lavoro non significa però non fare niente, bensì valutare – individualmente e collettivamente – quali sforzi si vogliono intraprendere, in vista di quali risultati.

Lavoro digitale e sindacalismo: unire le forze quando si lavora da soli

La disgregazione dei rapporti sociali un tempo intessuti sul luogo di lavoro dovuta alla digitalizzazione e all’avvento di Internet ha avuto una ricaduta anche in termini di diritti e tutele. Lavorando da casa o comunque da remoto, spesso da soli, non è certo facile sentirsi parte di una categoria che condivide interessi e rivendicazioni. Ma, per quanto ci si possa sentire atomi isolati e dispersi, spesso abbandonati da uno Stato che non riesce a stare al passo con le rapide trasformazioni del mondo del lavoro attuale, si ha comunque modo di associarsi e farsi valere. A spiegare come sono Giulia Guida e Lia Bruna della CGIL e Mattia Cavani e Giovanni Campanella di Acta, l’associazione dei freelance.