La stazione di Lviv

Ore in fila alla stazione di Lviv, Leopoli in italiano, senza lasciare il posto neanche dopo l’allarme bomba per non perdere l’occasione di acquistare l’agognato biglietto del treno. Per poi sentirsi dire che i biglietti sono finiti. E che non si sa quando sarà il prossimo treno.

La stazione di Lviv, Leopoli in italiano, è presa d’assalto già dalla prime ore del mattino.

Mentre la città fatica a svegliarsi dopo l’ennesima notte di coprifuoco e sirene, chi si trova in strada alle 6:30 della mattina ha due destinazioni: le chiese per pregare contro la guerra e la stazione ferroviaria per scappare. Arrivano da tutte le oblast’, come si chiamano le regioni dell’Ucraina e, dopo qualche giorno nella città dove tutti si stanno rifugiando, hanno deciso di partire. “Non è più sicuro qui e non lo sarà nemmeno la Polonia”, ci racconta una donna in fila alla biglietteria per i biglietti per Przemysl, prima città oltre il confine polacco e punto di snodo verso Cracovia e Varsavia.

Lei ha “solo” una sessantina di persone davanti e si trova a metà fila, quest’ultima si svuota e si riempie con cadenza regolare dettata dai flussi di chi offre passaggi in macchina fino al confine, esattamente al doppio del costo del treno, a volte anche qualcosa di più. Alcuni accettano, soprattutto le famiglie dopo che l’altoparlante della stazione annuncia che l’unico treno del giorno diretto in Polonia sarà alle 17. “Sono le 8:30, sarà una lunghissima giornata perché di solito arriva in ritardo e ci mette anche 12 ore invece delle 3 previste”, aggiunge una signora. Intanto le persone in fila sono diventate duecento e per ogni biglietto acquistato ci vogliono diversi minuti per il controllo dei passaporti e dei documenti dei bambini.

Quando arriva il suono della prima sirena che avverte di un bombardamento imminente, le persone non fanno un passo, restano immobili per paura di perdere la possibilità di partire. Solo l’addetta alla biglietteria sparisce per 40 minuti, prima di tornare e trovare tutti come li aveva lasciati. “Non mi muovo da qui perché mi fa più paura restare altri giorni qui che una bomba sulla stazione”, ci dice Andrej con grande freddezza. Per raccontare la sua storia in inglese si fa aiutare da un’applicazione dello smartphone, ci tiene a tutti i dettagli. “Io sono un saldatore specializzato nell’industria, sto andando in Belgio, ad Anversa, dove ci sono mia moglie e mio figlio di 4 anni. Voglio raggiungerli perché sono stanco di stare qui”, racconta mentre pazientemente resta in fila. Lui è di Sumy, città che si trova sul confine est ed è stata una delle prime città prese dall’esercito russo. È russofono, la sua famiglia si sente russa ma anche ucraina. “Siamo sempre stati poveri, io lavoro da quando ho 14 anni…

Un giovane scrittore fra la Columbia University e Parigi

La testimonianza di uno dei protagonisti della letteratura mondiale che ha vissuto il movimento come studente alla Columbia University. Dopo un breve periodo a Parigi prima del Maggio francese, decisivo nella sua formazione di giovane scrittore,
Paul Auster partecipa all’occupazione dell’università americana, vivendo in prima persona la protesta studentesca. Dall’assassinio
di Martin Luther King agli echi della Primavera di Praga, passando per i tumulti di Chicago, si interroga sulle speranze,
le lotte e gli errori della sinistra americana. Testo originariamente pubblicato sul volume MicroMega 1-2/2018 “Sessantotto!”, che qui condividiamo in omaggio al grande scrittore scomparso il 30 aprile 2024.

Liberazione del lavoro o dal lavoro?

Il lavoro, nella società capitalista, serve solo secondariamente, anzi accidentalmente, a soddisfare veri bisogni umani. La sua ragion d’essere è la realizzazione del solo e unico scopo della produzione capitalista: trasformare cento euro in centodieci euro e così via. Bisognerebbe quindi abolire molte delle attività che si svolgono oggi, e reinventare le altre. Il che si tradurrebbe anche in molto più tempo a disposizione. Rifiutare il lavoro non significa però non fare niente, bensì valutare – individualmente e collettivamente – quali sforzi si vogliono intraprendere, in vista di quali risultati.

Lavoro digitale e sindacalismo: unire le forze quando si lavora da soli

La disgregazione dei rapporti sociali un tempo intessuti sul luogo di lavoro dovuta alla digitalizzazione e all’avvento di Internet ha avuto una ricaduta anche in termini di diritti e tutele. Lavorando da casa o comunque da remoto, spesso da soli, non è certo facile sentirsi parte di una categoria che condivide interessi e rivendicazioni. Ma, per quanto ci si possa sentire atomi isolati e dispersi, spesso abbandonati da uno Stato che non riesce a stare al passo con le rapide trasformazioni del mondo del lavoro attuale, si ha comunque modo di associarsi e farsi valere. A spiegare come sono Giulia Guida e Lia Bruna della CGIL e Mattia Cavani e Giovanni Campanella di Acta, l’associazione dei freelance.