L’esercito, le minoranze e il separatismo in Russia: aspetti politico-religiosi. Il caso ceceno

La frustrazione delle minoranze russe (ceceni, daghestani, ecc.) per le condizioni di inferiorità e sfruttamento in cui versano – alto è il tributo di vittime che stanno pagando nella guerra in Ucraina – potrebbe indurle a riaprire il fronte interno del separatismo.

Nell’articolo “Le madri dei soldati (La Stampa, 10/03/2022) Anna Zafesova notava che tra le perdite russe nell’invasione dell’Ucraina ricorressero soprattutto nomi non slavi. Il numero di vittime tra gli appartenenti alle minoranze appariva proporzionalmente ben più elevato rispetto alla loro incidenza demografica nella Federazione. Ceceni, daghestani, calmucchi, circassi, ma anche careliani, tatari, buriati, evenki e yakuti pagherebbero mediamente al conflitto un tributo più alto rispetto ai russi etnici. Queste proporzioni rimangono a oggi inalterate.

Specularmente, il Cremlino cerca di attrarre reclute tra le file delle minoranze russe disseminate nelle altre repubbliche ex sovietiche, specie in quelle dell’Asia centrale, con la promessa di facilitare le procedure per l’ottenimento della cittadinanza. Molti sono appena maggiorenni, e alcuni sono addirittura soldati di leva, come lo stesso stato maggiore è stato costretto ad ammettere dopo averlo ripetutamente negato. Zafesova osservava che si impiegano questi soldati provenienti da regioni remote e, spesso, povere per distogliere il più possibile l’attenzione popolare dai costi umani dell’operazione. Costi che mal si concilierebbero con la retorica trionfalista che gronda da tutti i media ufficiali, anche se si sta iniziando a riconoscere che “l’immancabile vittoria” richieda tempo.

Una guerra che non può essere chiamata guerra

L’“operazione militare speciale” viene descritta come un tempo supplementare della Grande Guerra Patriottica (1941-1945) contro il nazifascismo. L’argomento ha facile presa in un Paese in cui è ancora venerata la memoria dei venti milioni di russi – sui quasi trenta totali dell’Unione Sovietica –

caduti nella liberazione della propria nazione e di mezza Europa dal Terzo Reich. Per ora, più di otto russi su dieci sarebbero favorevoli all’“operazione militare speciale”. Erano sette su dieci un mese fa. Questo almeno dicono persino le recenti (30/03/2022) rilevazioni del Centro Levada, istituto di provata autonomia, che il regime non sopprime un po’ per evitare ulteriori grane con gli occidentali, ma soprattutto per disporre di dati piuttosto attendibili.

Accanto all’indubbia abilità di Putin nel serrare le file attorno alla bandiera, viene da chiedersi se la demoscopia, per quanto accurata sul piano metodologic…

Un giovane scrittore fra la Columbia University e Parigi

La testimonianza di uno dei protagonisti della letteratura mondiale che ha vissuto il movimento come studente alla Columbia University. Dopo un breve periodo a Parigi prima del Maggio francese, decisivo nella sua formazione di giovane scrittore,
Paul Auster partecipa all’occupazione dell’università americana, vivendo in prima persona la protesta studentesca. Dall’assassinio
di Martin Luther King agli echi della Primavera di Praga, passando per i tumulti di Chicago, si interroga sulle speranze,
le lotte e gli errori della sinistra americana. Testo originariamente pubblicato sul volume MicroMega 1-2/2018 “Sessantotto!”, che qui condividiamo in omaggio al grande scrittore scomparso il 30 aprile 2024.

Liberazione del lavoro o dal lavoro?

Il lavoro, nella società capitalista, serve solo secondariamente, anzi accidentalmente, a soddisfare veri bisogni umani. La sua ragion d’essere è la realizzazione del solo e unico scopo della produzione capitalista: trasformare cento euro in centodieci euro e così via. Bisognerebbe quindi abolire molte delle attività che si svolgono oggi, e reinventare le altre. Il che si tradurrebbe anche in molto più tempo a disposizione. Rifiutare il lavoro non significa però non fare niente, bensì valutare – individualmente e collettivamente – quali sforzi si vogliono intraprendere, in vista di quali risultati.

Lavoro digitale e sindacalismo: unire le forze quando si lavora da soli

La disgregazione dei rapporti sociali un tempo intessuti sul luogo di lavoro dovuta alla digitalizzazione e all’avvento di Internet ha avuto una ricaduta anche in termini di diritti e tutele. Lavorando da casa o comunque da remoto, spesso da soli, non è certo facile sentirsi parte di una categoria che condivide interessi e rivendicazioni. Ma, per quanto ci si possa sentire atomi isolati e dispersi, spesso abbandonati da uno Stato che non riesce a stare al passo con le rapide trasformazioni del mondo del lavoro attuale, si ha comunque modo di associarsi e farsi valere. A spiegare come sono Giulia Guida e Lia Bruna della CGIL e Mattia Cavani e Giovanni Campanella di Acta, l’associazione dei freelance.