Dal G8 di Genova alla guerra in Ucraina, Di Sisto: “Siamo sempre noi, quelli della complessità”

Intervista a Monica Di Sisto, giornalista e vicepresidente di Fairwatch, ONG di economia solidale. Al centro, due anni di pandemia e, ora, lo scenario della guerra in Ucraina. In mezzo, il ritorno di un attivismo politico che non si vedeva da tempo.

La nona intervista della serie “La politica che (non) c’è” è a Monica Di Sisto, giornalista, vicepresidente di Fairwatch, ONG italiana di economia solidale. Al centro, due anni di pandemia e, ora, lo scenario della guerra in Ucraina. In mezzo, il ritorno di un attivismo politico che non si vedeva da tempo. Forse addirittura dai tempi di Genova. Ed è proprio da qui che parte la nostra chiacchierata. Perché dal post G8 del 2001” è emersa quella disconnessione sentimentale tra la politica istituzionale e la politica diffusa. Era nella rappresentanza che il lavoro delle associazioni, dei movimenti e della società civile poteva trovare un terminale”.

Due anni di pandemia e ora il conflitto in Ucraina. Guardando alla situazione politica italiana, sembra di essere tornati indietro di più di venti anni. C’è un fermento, una mobilitazione, in qualche modo una sorta di coordinamento che riporta alla mente il pre-Genova 2001.
I movimenti, Don Gallo, Don Ciotti, l’Arci, Legambiente, i sindacati. Genova era questa cosa qui. Già due decenni fa avevamo delineato quale sarebbe stata la traiettoria della globalizzazione. Una traiettoria che definirei scomoda in primis per la politica istituzionale. Già allora parlavamo di finanziarizzazione della politica, di disconnessione dell’economia dall’economia reale, di accentramento decisionale in sedi non istituzionali, di restrizione del campo democratico. Tutti fenomeni che nei venti anni successivi si sono non solo materializzati, ma mostrati con una forza addirittura inaspettata. In quel momento la politica della rappresentanza si è distaccata dal nostro mondo. Ma direi anche che il nostro mondo non si è mai liquefatto come invece è accaduto ai partiti. Ci siamo forse un po’ “persi”. Ma direi anche che oggi siamo di nuovo qui. Con al nostro fianco molte forze in più, a partire dai giovani che lottano contro il cambiamento climatico.

Cosa è successo in questi venti anni?
Dopo Genova avevamo capito che avremmo dovuto continuare da soli. E soli siamo stati. Così ci siamo inventati di tutto. Abbiamo lavorato da lobbisti, portato avanti battaglie importanti – penso a quella sull’acqua pubblica –, contrastato trattati dai nomi difficili, prodotto dossier sulla crisi climatica e ambientale. Abbiamo, in poche parole, fatto il lavoro che avrebbe dovuto fare la politica. Dall’altra parte, invece, si è palesata una vera e propria scollatura – una disconnessione sentimentale – tra la politica della rappresentanza e il nostro mondo.

Perché?
Perché è mancato il coraggio di affrontare le nuove sfide della globalizzazione. E allora si è preferito lavorare alle riforme elettorali, a portare avanti una politica dei prescelti. Si è preferito bloccare le liste elettorali per garantirsi un posto da parlamentare.

E le due strade non si sono più incontrate.
I nostri genitori parl…

Un giovane scrittore fra la Columbia University e Parigi

La testimonianza di uno dei protagonisti della letteratura mondiale che ha vissuto il movimento come studente alla Columbia University. Dopo un breve periodo a Parigi prima del Maggio francese, decisivo nella sua formazione di giovane scrittore,
Paul Auster partecipa all’occupazione dell’università americana, vivendo in prima persona la protesta studentesca. Dall’assassinio
di Martin Luther King agli echi della Primavera di Praga, passando per i tumulti di Chicago, si interroga sulle speranze,
le lotte e gli errori della sinistra americana. Testo originariamente pubblicato sul volume MicroMega 1-2/2018 “Sessantotto!”, che qui condividiamo in omaggio al grande scrittore scomparso il 30 aprile 2024.

Liberazione del lavoro o dal lavoro?

Il lavoro, nella società capitalista, serve solo secondariamente, anzi accidentalmente, a soddisfare veri bisogni umani. La sua ragion d’essere è la realizzazione del solo e unico scopo della produzione capitalista: trasformare cento euro in centodieci euro e così via. Bisognerebbe quindi abolire molte delle attività che si svolgono oggi, e reinventare le altre. Il che si tradurrebbe anche in molto più tempo a disposizione. Rifiutare il lavoro non significa però non fare niente, bensì valutare – individualmente e collettivamente – quali sforzi si vogliono intraprendere, in vista di quali risultati.

Lavoro digitale e sindacalismo: unire le forze quando si lavora da soli

La disgregazione dei rapporti sociali un tempo intessuti sul luogo di lavoro dovuta alla digitalizzazione e all’avvento di Internet ha avuto una ricaduta anche in termini di diritti e tutele. Lavorando da casa o comunque da remoto, spesso da soli, non è certo facile sentirsi parte di una categoria che condivide interessi e rivendicazioni. Ma, per quanto ci si possa sentire atomi isolati e dispersi, spesso abbandonati da uno Stato che non riesce a stare al passo con le rapide trasformazioni del mondo del lavoro attuale, si ha comunque modo di associarsi e farsi valere. A spiegare come sono Giulia Guida e Lia Bruna della CGIL e Mattia Cavani e Giovanni Campanella di Acta, l’associazione dei freelance.