Salò o le 120 giornate di Topolinia

Dal panopticon di Bentham al distopico progetto disneyano di città ideale, dall’esperimento carcerario di Stanford all’“anarchia del potere” nel film “Salò” di Pasolini. Se obbedienza e sottomissione non necessitano di una coercizione visibile o di violenza, com’è possibile tracciare il limite dell’abuso di potere?

Poche settimane prima di morire, Walt Disney dimostrò agli amministratori dello stato della Florida che i mondi fantastici non si limitava a disegnarli. I rappresentanti dello stato del sole avevano infatti ricevuto dagli uffici della Disney un breve film di 24 minuti in cui si presentava un progetto visionario denominato Experimental Prototype COmmunity of Tomorrow (EPCOT), cioè “prototipo di comunità sperimentale di domani”. Si trattava di una città ideale privata da costruirsi nel cuore dello stato. La struttura immaginata da Disney avrebbe dovuto ospitare 20.000 persone in una enorme area circolare suddivisa in cerchi concentrici, con al centro una torre di trenta metri circondata di uffici e aree commerciali. Intorno a questo centro dovevano esserci gli edifici pubblici, le scuole e le aree sportive. Le aree residenziali sarebbero state collocate nel cerchio più periferico, dopo una ampia area di verde. Le macchine sarebbero state bandite dalla superficie, relegate a strade sotterranee, mentre i trasporti pubblici sarebbero consistiti in veicoli su monorotaie definiti “People Movers”. Si sarebbe potuta costruire una cupola gigante per coprire la città per regolare il clima. Fin qui, il progetto di Disney appare solo una prefigurazione del “new urbanism” degli anni novanta. In realtà, nella sua mente EPCOT doveva essere un banco di prova non solo per l’urbanistica, ma anche per l’organizzazione sociale.

Walt Disney affermava: “Sarà una comunità pianificata e controllata, una vetrina per l’industria americana, per la ricerca e le scuole, una opportunità per la cultura e l’istruzione”. Il progetto di Walt Disney prevedeva che nessuno degli abitanti fosse proprietario della sua casa, in modo tale che nessuno potesse legalmente votare, cosa che lasciava alla Disney le mani libere per amministrare la comunità senza il fastidio di indesiderati rappresentanti dei cittadini. L’essere una città privata la metteva anche al riparo dalle ingerenze delle autorità della Florida. La Disney avrebbe avuto controllo totale, stabilito permessi e divieti e perfino il diritto di cittadinanza. Nessuna possibilità di cittadinanza per pensionati o disoccupati. Niente ghetti, solo pulizia e ordine sociale. Il “prototipo di comunità sperimentale di domani” smette quindi di essere una Topolinia realizzata per assumere gli inquietanti caratteri di una distopia totalitaria in tinta pastello. Ciò è stato notato da molti, e il parall…

Un giovane scrittore fra la Columbia University e Parigi

La testimonianza di uno dei protagonisti della letteratura mondiale che ha vissuto il movimento come studente alla Columbia University. Dopo un breve periodo a Parigi prima del Maggio francese, decisivo nella sua formazione di giovane scrittore,
Paul Auster partecipa all’occupazione dell’università americana, vivendo in prima persona la protesta studentesca. Dall’assassinio
di Martin Luther King agli echi della Primavera di Praga, passando per i tumulti di Chicago, si interroga sulle speranze,
le lotte e gli errori della sinistra americana. Testo originariamente pubblicato sul volume MicroMega 1-2/2018 “Sessantotto!”, che qui condividiamo in omaggio al grande scrittore scomparso il 30 aprile 2024.

Liberazione del lavoro o dal lavoro?

Il lavoro, nella società capitalista, serve solo secondariamente, anzi accidentalmente, a soddisfare veri bisogni umani. La sua ragion d’essere è la realizzazione del solo e unico scopo della produzione capitalista: trasformare cento euro in centodieci euro e così via. Bisognerebbe quindi abolire molte delle attività che si svolgono oggi, e reinventare le altre. Il che si tradurrebbe anche in molto più tempo a disposizione. Rifiutare il lavoro non significa però non fare niente, bensì valutare – individualmente e collettivamente – quali sforzi si vogliono intraprendere, in vista di quali risultati.

Lavoro digitale e sindacalismo: unire le forze quando si lavora da soli

La disgregazione dei rapporti sociali un tempo intessuti sul luogo di lavoro dovuta alla digitalizzazione e all’avvento di Internet ha avuto una ricaduta anche in termini di diritti e tutele. Lavorando da casa o comunque da remoto, spesso da soli, non è certo facile sentirsi parte di una categoria che condivide interessi e rivendicazioni. Ma, per quanto ci si possa sentire atomi isolati e dispersi, spesso abbandonati da uno Stato che non riesce a stare al passo con le rapide trasformazioni del mondo del lavoro attuale, si ha comunque modo di associarsi e farsi valere. A spiegare come sono Giulia Guida e Lia Bruna della CGIL e Mattia Cavani e Giovanni Campanella di Acta, l’associazione dei freelance.