“L’ultima estate”, il testamento-bilancio di una vita che sfugge

Un libro di qualche anno fa ci parla del fine vita e dell’amore per la vita con una scrittura chiara e asciutta. Un libro che costringe a riflettere sull’immanenza storico-biologica dell’unica vita che abbiamo a disposizione.

«All’inizio, la mia malattia non mi faceva molta paura… Inoltre il medico mi aveva assicurato che avrei mantenuto le mie facoltà mentali intatte sino alla fine: allora la scambiai per una promessa mentre ora capisco che si trattava di una minaccia».

Zeta, questo l’eloquente pseudonimo assunto dall’autrice-protagonista di L’ultima estate (Fazi Editore) è malata di sclerosi laterale amiotrofica e ha sotto il cuscino il suo testamento biologico: per quando non ce la farà più a dibattersi tra voglia di farla finita e «umiliante istinto di sopravvivenza».

L’esigenza di riappropriarsi di quella parola che la malattia le ha sottratto, ha portato (forse) Cesarina Vighy alla stesura di questo romanzo, che si snoda in un continuo gioco proiettivo di rivisitazioni della sua esistenza tra passato e presente, attraverso una scrittura che è forza intellettiva di una mente che scompone, cesella, crea. In uno scavare nella memoria, passando al setaccio cose e persone, contesti ed eventi. Senza sconti. Senza edulcorazioni. Senza moralismi: «Scenderò in quella pozza, ritroverò i fantasmi dei miei sogni».

E si capisce che quella rivisitazione è tanto più importante, quanto più passata, proprio per recuperarne nella pienezza fatti, affetti, sentimenti. Così come sono. Così come si sentono. «Patti chiari: non sarà un acquerello, piuttosto un’autopsia».

Una resa di conti anche con se stessa. Un testamento-bilancio di una vita che sfugge, come gli oggetti che ormai con sempre maggiore fatica Zeta non riesce neppure più ad afferrare: «Nell’impossibilità di sollevare con una mano il supplemento illustrato di un giornale».

Ma sono i pensieri che Zeta solleva e rivolta in un incessante turbinio. Che riordina e racconta in una narrazione asciutta. Chiedono spazio! Divengono una distesa dei fatti concreti. A volte crudi e scomodi. Ma che adesso, di fronte alla terribile malattia, hanno tutta la dolcezza dolorosa di un vissuto: «Anni di quiete che si potrebbero chiamare anni felici se solo lo sapessimo».

Pagine di lirismo smembrano e ricostituiscono le esperienze della protagonista nel descrivere la sua famiglia d’origine, quella nuova (un marito, una figlia, i suoi gatti)… Ma soprattutto se stessa: nella sua passione per il cinema e per i libri, per un’affermazione professionale, in quel lavoro di archivista e bibliotecaria che quando lascia per anda…

Un giovane scrittore fra la Columbia University e Parigi

La testimonianza di uno dei protagonisti della letteratura mondiale che ha vissuto il movimento come studente alla Columbia University. Dopo un breve periodo a Parigi prima del Maggio francese, decisivo nella sua formazione di giovane scrittore,
Paul Auster partecipa all’occupazione dell’università americana, vivendo in prima persona la protesta studentesca. Dall’assassinio
di Martin Luther King agli echi della Primavera di Praga, passando per i tumulti di Chicago, si interroga sulle speranze,
le lotte e gli errori della sinistra americana. Testo originariamente pubblicato sul volume MicroMega 1-2/2018 “Sessantotto!”, che qui condividiamo in omaggio al grande scrittore scomparso il 30 aprile 2024.

Liberazione del lavoro o dal lavoro?

Il lavoro, nella società capitalista, serve solo secondariamente, anzi accidentalmente, a soddisfare veri bisogni umani. La sua ragion d’essere è la realizzazione del solo e unico scopo della produzione capitalista: trasformare cento euro in centodieci euro e così via. Bisognerebbe quindi abolire molte delle attività che si svolgono oggi, e reinventare le altre. Il che si tradurrebbe anche in molto più tempo a disposizione. Rifiutare il lavoro non significa però non fare niente, bensì valutare – individualmente e collettivamente – quali sforzi si vogliono intraprendere, in vista di quali risultati.

Lavoro digitale e sindacalismo: unire le forze quando si lavora da soli

La disgregazione dei rapporti sociali un tempo intessuti sul luogo di lavoro dovuta alla digitalizzazione e all’avvento di Internet ha avuto una ricaduta anche in termini di diritti e tutele. Lavorando da casa o comunque da remoto, spesso da soli, non è certo facile sentirsi parte di una categoria che condivide interessi e rivendicazioni. Ma, per quanto ci si possa sentire atomi isolati e dispersi, spesso abbandonati da uno Stato che non riesce a stare al passo con le rapide trasformazioni del mondo del lavoro attuale, si ha comunque modo di associarsi e farsi valere. A spiegare come sono Giulia Guida e Lia Bruna della CGIL e Mattia Cavani e Giovanni Campanella di Acta, l’associazione dei freelance.