Questa sommersa primavera. La patria prigioniera

Il 23 settembre del 1973 moriva Pablo Neruda, il grande poeta cileno premio Nobel per la letteratura. Una vita straordinaria la sua, scandita però dalle tremende incursioni fasciste nella storia del mondo e nella sua personale.

Pablo Neruda muore il giorno dell’equinozio della primavera australe, il 23 settembre del 1973.

L’11 settembre aveva ricevuto la telefonata di Allende all’alba che gli comunicava la rinuncia ad andare a Isla Negra a incontrarlo: «C’è rumore di sciabole», disse il presidente. Qualche ora dopo Neruda ascoltava le ultime parole di Allende a radio Magallanes. “È la fine”, disse.

“Non è vero, sarà un altro tentativo di golpe, il popolo non lo permetterà”, rispose Matilde Urrutia la sua terza moglie.

Aveva ragione lui che, nei giorni del golpe, osservando con sconcerto la gente in strada a festeggiare i militari, saputo dell’omicidio e delle torture su Victor Jara («è stato come uccidere un usignolo, dicono che lui cantava, cantava, e questo li incarogniva»), considerando i militari «peggiori dei nazisti perché assassinano i propri compatrioti», Neruda si chiede: «Ma dove stavano i cileni capaci di fare tutto questo? E perché noi non li vedevamo?».

Neruda aveva avuto una vita straordinaria, scandita però dalle tremende incursioni fasciste nella storia del mondo e nella sua personale. Era console cileno in Spagna, negli anni ’30, quando i militari rovesciarono la repubblica con un golpe e, tra gli altri, fecero uccidere due grandi amici di Neruda: i poeti Federico Garcia Lorca e Miguel Hernandez.

Fu lì che apparve per la prima volta un uccello sinistro, il Condor, in questo caso con l’apertura alare della legione aerea nazista in supporto di Franco.

Negli anni ’50 Neruda impatta con un altro regime militare, quello del generale cileno Gabriel González Videla, eletto anche coi voti delle sinistre e poi passato al servizio della destra reazionaria e dei militari. Videla riaprì il carcere di Pisagua per incarcerare i dissidenti.

Il porto di Pisagua, situato nella regione desertica di Tarapacá nell’estremo nord del paese, fu tra i maggiori porti del pacifico meridionale durante la “corsa al salnitro”. Appartenente originariamente al Perù, il 2 novembre 1879 il porto fu invaso dalle truppe cilene nel cosiddetto “Desembarco de Pisagua”. Scoppiò la sanguinosa guerra tra il Perù e il Cile che si concluse con il definitivo passaggio del porto e della città in mani cilene. Data la sua ubicazione in una regione desolata e desertica, Pisagua fu ben presto adibita a centro di detenzione e vi fu impiantato poi quello che è stato il più famigerato campo di concentramento del Cile e uno dei peggiori dell’intera America Latina. L’iniziatore fu il…

Un giovane scrittore fra la Columbia University e Parigi

La testimonianza di uno dei protagonisti della letteratura mondiale che ha vissuto il movimento come studente alla Columbia University. Dopo un breve periodo a Parigi prima del Maggio francese, decisivo nella sua formazione di giovane scrittore,
Paul Auster partecipa all’occupazione dell’università americana, vivendo in prima persona la protesta studentesca. Dall’assassinio
di Martin Luther King agli echi della Primavera di Praga, passando per i tumulti di Chicago, si interroga sulle speranze,
le lotte e gli errori della sinistra americana. Testo originariamente pubblicato sul volume MicroMega 1-2/2018 “Sessantotto!”, che qui condividiamo in omaggio al grande scrittore scomparso il 30 aprile 2024.

Liberazione del lavoro o dal lavoro?

Il lavoro, nella società capitalista, serve solo secondariamente, anzi accidentalmente, a soddisfare veri bisogni umani. La sua ragion d’essere è la realizzazione del solo e unico scopo della produzione capitalista: trasformare cento euro in centodieci euro e così via. Bisognerebbe quindi abolire molte delle attività che si svolgono oggi, e reinventare le altre. Il che si tradurrebbe anche in molto più tempo a disposizione. Rifiutare il lavoro non significa però non fare niente, bensì valutare – individualmente e collettivamente – quali sforzi si vogliono intraprendere, in vista di quali risultati.

Lavoro digitale e sindacalismo: unire le forze quando si lavora da soli

La disgregazione dei rapporti sociali un tempo intessuti sul luogo di lavoro dovuta alla digitalizzazione e all’avvento di Internet ha avuto una ricaduta anche in termini di diritti e tutele. Lavorando da casa o comunque da remoto, spesso da soli, non è certo facile sentirsi parte di una categoria che condivide interessi e rivendicazioni. Ma, per quanto ci si possa sentire atomi isolati e dispersi, spesso abbandonati da uno Stato che non riesce a stare al passo con le rapide trasformazioni del mondo del lavoro attuale, si ha comunque modo di associarsi e farsi valere. A spiegare come sono Giulia Guida e Lia Bruna della CGIL e Mattia Cavani e Giovanni Campanella di Acta, l’associazione dei freelance.