L’art. 37 della Costituzione e “l’essenziale funzione familiare” di donne e uomini

Dal dibattito in Assemblea costituente sull’articolo 37 che sancisce la parità retributiva e tutela la funzione familiare della donna-lavoratrice alle quote di genere, pochi sforzi normativi sono stati rivolti a migliorare la conciliazione dei tempi fra vita familiare e lavorativa di donne e di uomini.

Premessa: la difficile conciliazione dei tempi oggi

Secondo l’Istat la conciliazione dei tempi di lavoro con quelli di vita familiare risulta difficoltosa per più di un terzo degli occupati e delle occupate con responsabilità di cura nei confronti di figli.

La situazione si è aggravata ulteriormente a causa della pandemia e a causa del proliferare di nuove modalità, più o meno formalizzate, di lavoro da casa, che hanno determinato la sovrapposizione degli impegni lavorativi e familiari.

Il problema tocca non solo gli “occupati” ma anche professionisti e professioniste, lavoratori e lavoratrici occasionali o precari, per i quali il difficile equilibrio tra vita familiare e lavorativa può divenire un ulteriore motivo di discriminazione o esclusione da un mondo lavorativo che non assicura adeguate garanzie.

Il contesto in cui viviamo mostra con chiarezza come le esigenze di cura sono molto cambiate: non si tratta più di una funzione prettamente femminile, a carico delle madri con figli, ma anche i padri oggi si occupano della vita familiare per le ragioni più svariate (perché oggi le donne fanno carriera, perché oggi le famiglie hanno bisogno di due stipendi, e perché, anche i padri possono scegliere di dedicare del tempo alla cura dei figli).

Non solo, non bisogna dimenticarsi che il diritto di bilanciare vita privata e professionale spetta anche alle famiglie e alle persone senza figli, che posso avere diverse esigenze di cura di un familiare o di un genitore a carico.

Come spesso accade, il quadro politico e normativo in materia non sembra ancora pienamente al passo con i cambiamenti sociali descritti. Le misure di conciliazione famiglia – lavoro esistenti sono ancora, troppo spesso, percepite come a vantaggio delle sole donne, non risolvendo così lo squilibrio dei carichi nella vita familiare.

Vi è chi ritiene che tale squilibrio trovi una giustificazione nella stessa Costituzione che, all’articolo 37, tutela la funzione “essenziale” familiare della madre-lavoratrice, senza accordare, almeno espressamente, la medesima funzione al padre-lavoratore.

Tale formula, tuttavia, come si dirà, deve essere letta alla luce del particolare contesto storico in cui è stata elaborata la norma: i lavori dell’Assemblea Costituente, che hanno avuto inizio nel 1946. Pur in netta rottura con il passato regime fascista, si usciva, allora da un periodo di politiche tutte incentrate a rendere la donna subalterna all’uomo in ogni ambito e ad esaltare, al contempo, il modello…

Un giovane scrittore fra la Columbia University e Parigi

La testimonianza di uno dei protagonisti della letteratura mondiale che ha vissuto il movimento come studente alla Columbia University. Dopo un breve periodo a Parigi prima del Maggio francese, decisivo nella sua formazione di giovane scrittore,
Paul Auster partecipa all’occupazione dell’università americana, vivendo in prima persona la protesta studentesca. Dall’assassinio
di Martin Luther King agli echi della Primavera di Praga, passando per i tumulti di Chicago, si interroga sulle speranze,
le lotte e gli errori della sinistra americana. Testo originariamente pubblicato sul volume MicroMega 1-2/2018 “Sessantotto!”, che qui condividiamo in omaggio al grande scrittore scomparso il 30 aprile 2024.

Liberazione del lavoro o dal lavoro?

Il lavoro, nella società capitalista, serve solo secondariamente, anzi accidentalmente, a soddisfare veri bisogni umani. La sua ragion d’essere è la realizzazione del solo e unico scopo della produzione capitalista: trasformare cento euro in centodieci euro e così via. Bisognerebbe quindi abolire molte delle attività che si svolgono oggi, e reinventare le altre. Il che si tradurrebbe anche in molto più tempo a disposizione. Rifiutare il lavoro non significa però non fare niente, bensì valutare – individualmente e collettivamente – quali sforzi si vogliono intraprendere, in vista di quali risultati.

Lavoro digitale e sindacalismo: unire le forze quando si lavora da soli

La disgregazione dei rapporti sociali un tempo intessuti sul luogo di lavoro dovuta alla digitalizzazione e all’avvento di Internet ha avuto una ricaduta anche in termini di diritti e tutele. Lavorando da casa o comunque da remoto, spesso da soli, non è certo facile sentirsi parte di una categoria che condivide interessi e rivendicazioni. Ma, per quanto ci si possa sentire atomi isolati e dispersi, spesso abbandonati da uno Stato che non riesce a stare al passo con le rapide trasformazioni del mondo del lavoro attuale, si ha comunque modo di associarsi e farsi valere. A spiegare come sono Giulia Guida e Lia Bruna della CGIL e Mattia Cavani e Giovanni Campanella di Acta, l’associazione dei freelance.