Un cielo destellato

Ci è ormai sconosciuta l’immensa, pazzesca presenza del cielo stellato incombente su di noi. Ci risulta persino difficile immaginare quanto la Via Lattea possa essere abbacinante in una notte limpida. Solo di rado ci capita di alzare gli occhi, ma quando anche lo facessimo, vedremmo solo pochissimi pallidi astri.

Se i tre Re Magi stessero viaggiando ora con i loro cammelli verso la stalla di Betlemme, quasi certamente si sarebbero già persi perché solo in pochi tratti del loro percorso avrebbero potuto seguire la stella cometa. E il bambin Gesù i suoi doni se li potrebbe anche sognare.

La stella cometa non l’avrebbero potuta seguire semplicemente perché per la maggior parte del tempo non l’avrebbero vista. Infatti un paradosso caratterizza la nostra società: è quella che dell’universo sa infinitamente di più di tutte le altre nella storia della nostra specie, è la prima che sa perché le stelle brillano, come funzionano, come nascono, invecchiano e muoiono, conosce il moto vorticoso di galassie invisibili all’occhio nudo e anche ai telescopi terrestri più potenti, ascolta (si fa per dire) il rumore di fondo propagato dall’origine dell’universo 15 miliardi di anni fa. Nello stesso tempo è la prima volta nella storia umana in cui solo pochissimi adulti saprebbero riconoscere perfino le stelle più luminose, e in cui la maggioranza dei bambini non ha mai visto il cielo stellato: dico maggioranza perché ormai vivono in area urbana più di 4 miliardi di umani, più di metà della popolazione mondiale. E nelle aree urbane l’illuminazione artificiale è talmente forte e diffusa che letteralmente “oscura le stelle”.

[È d’altronde questa una contraddizione che il moderno produce sempre più spesso. Nel momento in cui possiamo soddisfare il nostro desiderio di stare nudi al sole sulla spiaggia e prenderci la tintarella, il buco di ozono rende pericolosi e cancerogeni i raggi ultravioletti della nostra stella, portatori di melanomi. Quando infine possiamo soddisfare il nostro desiderio di pulizia e di silenzio olfattivo (eliminare gli odori), allora l’acqua diventa una risorsa rara. E così via.]

Ci è ormai sconosciuta l’immensa, pazzesca presenza del cielo stellato incombente su di noi. Ci risulta persino difficile immaginare quanto la Via Lattea possa essere abbacinante in una notte limpida. Solo di rado ci capita di alzare gli occhi, ma quando anche lo facessimo, vedremmo solo pochissimi pallidi astri.  A pensare che nel buio normale, senza luci, di una notte serena possiamo vedere a occhio nudo ben 6.000 corpi celesti, e quello più lontano che p…

Un giovane scrittore fra la Columbia University e Parigi

La testimonianza di uno dei protagonisti della letteratura mondiale che ha vissuto il movimento come studente alla Columbia University. Dopo un breve periodo a Parigi prima del Maggio francese, decisivo nella sua formazione di giovane scrittore,
Paul Auster partecipa all’occupazione dell’università americana, vivendo in prima persona la protesta studentesca. Dall’assassinio
di Martin Luther King agli echi della Primavera di Praga, passando per i tumulti di Chicago, si interroga sulle speranze,
le lotte e gli errori della sinistra americana. Testo originariamente pubblicato sul volume MicroMega 1-2/2018 “Sessantotto!”, che qui condividiamo in omaggio al grande scrittore scomparso il 30 aprile 2024.

Liberazione del lavoro o dal lavoro?

Il lavoro, nella società capitalista, serve solo secondariamente, anzi accidentalmente, a soddisfare veri bisogni umani. La sua ragion d’essere è la realizzazione del solo e unico scopo della produzione capitalista: trasformare cento euro in centodieci euro e così via. Bisognerebbe quindi abolire molte delle attività che si svolgono oggi, e reinventare le altre. Il che si tradurrebbe anche in molto più tempo a disposizione. Rifiutare il lavoro non significa però non fare niente, bensì valutare – individualmente e collettivamente – quali sforzi si vogliono intraprendere, in vista di quali risultati.

Lavoro digitale e sindacalismo: unire le forze quando si lavora da soli

La disgregazione dei rapporti sociali un tempo intessuti sul luogo di lavoro dovuta alla digitalizzazione e all’avvento di Internet ha avuto una ricaduta anche in termini di diritti e tutele. Lavorando da casa o comunque da remoto, spesso da soli, non è certo facile sentirsi parte di una categoria che condivide interessi e rivendicazioni. Ma, per quanto ci si possa sentire atomi isolati e dispersi, spesso abbandonati da uno Stato che non riesce a stare al passo con le rapide trasformazioni del mondo del lavoro attuale, si ha comunque modo di associarsi e farsi valere. A spiegare come sono Giulia Guida e Lia Bruna della CGIL e Mattia Cavani e Giovanni Campanella di Acta, l’associazione dei freelance.