“Leggere Lolita a Teheran” svela il carattere totalitario di ogni abuso

In "Leggere Lolita a Teheran", l’accostamento tra la Teheran della Repubblica islamica e il romanzo Lolita non sta solo nel mostrare il carattere totalitario dell’abuso di un singolo su un’altra persona, ma nell’affermare che l’abuso politico, in un regime teocratico totalitario, assume, riveste e adatta anche le movenze dell’abuso intimo, domestico, di un singolo su un altro.

Pubblichiamo la seconda parte di un lungo saggio letterario sul romanzo di Azar Nafisi ”Leggere Lolita a Teheran” la cui prima parte è comparsa su MicroMega+ del 27 gennaio 2023.

Lolita vista da Teheran
Humbert
L’accostamento del libro di Nabokov alla situazione iraniana, dunque dell’abuso commesso da un singolo alla situazione di oppressione di un intero popolo, ha il merito di mostrare il carattere totalitario di ogni abuso, anche dell’abuso compiuto da un singolo individuo. Tutto questo impedisce di ridurre la vicenda di Lolita a quella di un abuso sessuale, ma chiede di scorgervi la natura complessa dell’abuso secondo il già citato criterio di lettura posto da Azar Nafisi, per cui il cuore della storia di Lolita “non è lo stupro di una ragazzina da parte di un vecchio sporcaccione, ma la confisca della vita di un individuo da parte di un altro[1]. È questa confisca della vita che pervade la vicenda di Lolita e quella delle donne iraniane. Il che significa che dal libro di Nafisi viene l’input a leggere Lolita cercando di individuare i tanti ambiti, le tante forme, le tante modalità che l’abuso, come un mostro polimorfo e policefalo, mette in atto. Del resto, la logica dell’abuso è tale che non si limita a un unico punto: è nella natura dell’abuso il non sopportare limiti. Esso aspira al controllo totale e al dominio dell’altro. Di fatto, il romanzo di Nabokov presenta una Lolita che non esiste se non nel legame con il suo carceriere. Le è strappata la soggettività e, nelle parole di Humbert, non è che “la mia Lolita”[2], “la mia ninfetta”[3], “la mia viziata schiava-bambina”[4].

Questo, dunque, l’intento della mia rilettura di Lolita: cercare di cogliervi le dinamiche che hanno condotto le ragazze iraniane a sentirlo come espressivo della loro situazione vedendo in filigrana loro stesse dietro Lolita e la Repubblica islamica dietro Humbert. La domanda è: come può essere avvenuto il passaggio dalla situazione che vede implicati un singolo uomo e una singola bambina a quella che riguarda un intero popolo, una classe dirigente, un apparato di polizia, e milioni di cittadini? Questo passaggio implica che si approfondisca la nozione di abuso. E ancora: tutto questo, ha qualcosa da dire anche a chi non vive a Teheran? E certo, qui si aprirebbe lo spazio per un’indagine e una riflessione sulla ricezione del testo di Azar Nafisi, sul successo mondiale di questo libro e, soprattutto, sulle sue ragioni. Che corde ha toccato questo testo? Che cosa ha detto a tanti lettori e lettrici di diverse aree geografiche e culturali del mondo? Su quale piaga ha messo il dito? Quale tema universale ha messo a …

Un giovane scrittore fra la Columbia University e Parigi

La testimonianza di uno dei protagonisti della letteratura mondiale che ha vissuto il movimento come studente alla Columbia University. Dopo un breve periodo a Parigi prima del Maggio francese, decisivo nella sua formazione di giovane scrittore,
Paul Auster partecipa all’occupazione dell’università americana, vivendo in prima persona la protesta studentesca. Dall’assassinio
di Martin Luther King agli echi della Primavera di Praga, passando per i tumulti di Chicago, si interroga sulle speranze,
le lotte e gli errori della sinistra americana. Testo originariamente pubblicato sul volume MicroMega 1-2/2018 “Sessantotto!”, che qui condividiamo in omaggio al grande scrittore scomparso il 30 aprile 2024.

Liberazione del lavoro o dal lavoro?

Il lavoro, nella società capitalista, serve solo secondariamente, anzi accidentalmente, a soddisfare veri bisogni umani. La sua ragion d’essere è la realizzazione del solo e unico scopo della produzione capitalista: trasformare cento euro in centodieci euro e così via. Bisognerebbe quindi abolire molte delle attività che si svolgono oggi, e reinventare le altre. Il che si tradurrebbe anche in molto più tempo a disposizione. Rifiutare il lavoro non significa però non fare niente, bensì valutare – individualmente e collettivamente – quali sforzi si vogliono intraprendere, in vista di quali risultati.

Lavoro digitale e sindacalismo: unire le forze quando si lavora da soli

La disgregazione dei rapporti sociali un tempo intessuti sul luogo di lavoro dovuta alla digitalizzazione e all’avvento di Internet ha avuto una ricaduta anche in termini di diritti e tutele. Lavorando da casa o comunque da remoto, spesso da soli, non è certo facile sentirsi parte di una categoria che condivide interessi e rivendicazioni. Ma, per quanto ci si possa sentire atomi isolati e dispersi, spesso abbandonati da uno Stato che non riesce a stare al passo con le rapide trasformazioni del mondo del lavoro attuale, si ha comunque modo di associarsi e farsi valere. A spiegare come sono Giulia Guida e Lia Bruna della CGIL e Mattia Cavani e Giovanni Campanella di Acta, l’associazione dei freelance.