I lavoratori del cacao in Costa d’Avorio cercano alternative allo sfruttamento

La Costa d'Avorio è il principale produttore ed esportatore mondiale di cacao, con il 40% della fornitura mondiale. Nonostante la disponibilità di materia prima, i salari dei lavoratori del cacao in Costa d'Avorio sono bassissimi. Ad oggi il 54,9% dei produttori di cacao e le loro famiglie vivono sotto la soglia di povertà. Ma alcuni di loro si stanno organizzando per cercare alternative a una vita di sfruttamento.

La Costa d’Avorio è una delle economie più dinamiche di tutta l’Africa occidentale. Fin dagli albori della sua indipendenza, infatti, l’ex colonia francese ha conosciuto un afflusso imponente di persone provenienti dai paesi limitrofi, i quali hanno contribuito ad un vertiginoso sviluppo agricolo: in pochi anni la forza lavoro di giovani maliani, burkinabé, guineani ha eroso le fitte foreste per fare spazio a immense piantagioni di frutta tropicale e di palma da olio, rendendo la Costa d’Avorio uno dei principali paesi produttori ed esportatori dell’intera regione e avviando ciò che molti chiamano il ‘miracolo ivoriano’. Tuttavia, parallelamente al quadro appena delineato, all’osservatore a cui è dato immergersi nella complessa realtà ivoriana si offre uno scenario altro, che sembra non essere minimamente in congruenza con lo sviluppo macroeconomico sopra citato e con il beneficio che questo paese dovrebbe ricevere dalle risorse di cui dispone. Infatti, ricchissima di risorse naturali, nonché di giacimenti minerari, ma, allo stesso tempo al 172° posto (su 189) dell’Indice di Sviluppo Umano, la Costa d’Avorio rappresenta uno dei tanti volti di quel paradosso, caratteristico dell’intero continente nero, per cui all’enormità di ricchezze locali non corrisponde un reale benessere economico della popolazione, la quale, al contrario, rimane ancorata ad un rapporto economico di dipendenza nei confronti dei Paesi occidentali, principali importatori delle materie prime, e dei mercati internazionali, sui quali i prezzi di queste ultime vengono fissati. Emblematico, in questo senso, è l’esempio dei lavoratori del cacao nella Costa d’Avorio.

Il Paese è infatti il principale produttore ed esportatore mondiale (si pensi che circa il 40% della fornitura mondiale proviene dalla sola Costa d’Avorio) di cacao. Ma nonostante la disponibilità di materia prima, i salari che provengono da questa attività restano molto bassi: la Banca Mondiale stima che, ad oggi, il 54,9% dei produttori di cacao e le loro famiglie vivano sotto la soglia di povertà. Non solo, anche i profitti provenienti dalla trasformazione e distribuzione del cacao sono ridicoli se comparati alle quantità prodotte.

Questo reportage racconta le diverse fasi che precedono l’esportazione di questo frutto. Un lungo viaggio che inizia nelle piantagioni ivoriane e finisce nei porti di Abidjan e San Pedro, dove le fave sono caricate su grosse navi merci dirette verso le coste occidentali.

Gbetitapea
I conquistadores spagnoli furono i primi europei a conoscere il cacao, frutto già ampiamente utilizzato dalle antiche civiltà Azteca e Maya, anche sotto forma di cioccolato. Originaria dell’America centrale, quindi, questa pianta fu successivamente esportata nel continente africano dai coloni, che, in queste terre, introdussero un sistema di sfruttamento del suolo di carattere monocolturale, causando rilevanti danni ambientali e sociali, che ancora oggi affliggono le popolazioni locali. È sull’onda di queste trasformazioni agrarie ed economiche che iniziarono a prendere piede le prime grandi piantagioni, specializzate nella coltivazione intensiva e standardizzata di alcune specie vegetali, tra c…

Un giovane scrittore fra la Columbia University e Parigi

La testimonianza di uno dei protagonisti della letteratura mondiale che ha vissuto il movimento come studente alla Columbia University. Dopo un breve periodo a Parigi prima del Maggio francese, decisivo nella sua formazione di giovane scrittore,
Paul Auster partecipa all’occupazione dell’università americana, vivendo in prima persona la protesta studentesca. Dall’assassinio
di Martin Luther King agli echi della Primavera di Praga, passando per i tumulti di Chicago, si interroga sulle speranze,
le lotte e gli errori della sinistra americana. Testo originariamente pubblicato sul volume MicroMega 1-2/2018 “Sessantotto!”, che qui condividiamo in omaggio al grande scrittore scomparso il 30 aprile 2024.

Liberazione del lavoro o dal lavoro?

Il lavoro, nella società capitalista, serve solo secondariamente, anzi accidentalmente, a soddisfare veri bisogni umani. La sua ragion d’essere è la realizzazione del solo e unico scopo della produzione capitalista: trasformare cento euro in centodieci euro e così via. Bisognerebbe quindi abolire molte delle attività che si svolgono oggi, e reinventare le altre. Il che si tradurrebbe anche in molto più tempo a disposizione. Rifiutare il lavoro non significa però non fare niente, bensì valutare – individualmente e collettivamente – quali sforzi si vogliono intraprendere, in vista di quali risultati.

Lavoro digitale e sindacalismo: unire le forze quando si lavora da soli

La disgregazione dei rapporti sociali un tempo intessuti sul luogo di lavoro dovuta alla digitalizzazione e all’avvento di Internet ha avuto una ricaduta anche in termini di diritti e tutele. Lavorando da casa o comunque da remoto, spesso da soli, non è certo facile sentirsi parte di una categoria che condivide interessi e rivendicazioni. Ma, per quanto ci si possa sentire atomi isolati e dispersi, spesso abbandonati da uno Stato che non riesce a stare al passo con le rapide trasformazioni del mondo del lavoro attuale, si ha comunque modo di associarsi e farsi valere. A spiegare come sono Giulia Guida e Lia Bruna della CGIL e Mattia Cavani e Giovanni Campanella di Acta, l’associazione dei freelance.