ChatGPT e la fine dell’intelligenza nel mondo accademico

Se la produzione accademica di ChatGPT è indistinguibile dal lavoro accademico è perché il mondo accademico è ormai diventato una fabbrica di ChatBot. Nei dipartimenti di studi umanistici in particolare, l’esercizio del pensiero critico da tempo è stato sostituito dalla rimodulazione di strutture semantiche sempre uguali, in quanto lo scopo della lingua non è esporre ricerche, bensì ribadire dogmi.
L'università dell'intelligenza artificiale di Abu Dhabi

Chi lavora nell’amministrazione del mondo accademico non può che rallegrarsi al pensiero che un giorno sarà ChatGPT a scrivere paper al posto degli studenti e a valutarli per conto dei loro docenti: stando agli attuali standard, infatti, la qualità del lavoro accademico è destinata a migliorare.

È vero: gli studenti stanno iniziando a consegnare lavori redatti dall’intelligenza artificiale e c’è naturalmente di che preoccuparsi. Ma questo è niente rispetto al fatto che siano gli stessi docenti e studiosi a fare lo stesso in proporzioni simili. Considerando l’anonimato intellettuale degli studenti in aula e la presenza anodina dei docenti, che spesso hanno basato le loro carriere accademiche sulla critica dei meriti tecnici e disciplinari e che raramente leggono materiale accademico, si può immaginare la vastità del problema.

Si può presumere che questa negligenza e inettitudine stiano trovando una potente ancella nell’IA, che può essere usata per creare piani di studio, scrivere lezioni, progettare compiti, correggerli e valutarli. Allo stesso tempo, è probabile che l’IA venga utilizzata per scrivere e valutare articoli, modificare contributi e altro ancora. Sappiamo che l’uso dell’IA per fare sintesi di letteratura accademica è già diffuso, e questo potrebbe portare a una ulteriore riduzione della lettura di testi accademici.

A proposito dell’uso dell’IA in un contesto pedagogico, Buzzfeed ha dato conto dell’utilizzo di strumenti basati sull’intelligenza artificiale per individuare lavori realizzati con l&#…

Un giovane scrittore fra la Columbia University e Parigi

La testimonianza di uno dei protagonisti della letteratura mondiale che ha vissuto il movimento come studente alla Columbia University. Dopo un breve periodo a Parigi prima del Maggio francese, decisivo nella sua formazione di giovane scrittore,
Paul Auster partecipa all’occupazione dell’università americana, vivendo in prima persona la protesta studentesca. Dall’assassinio
di Martin Luther King agli echi della Primavera di Praga, passando per i tumulti di Chicago, si interroga sulle speranze,
le lotte e gli errori della sinistra americana. Testo originariamente pubblicato sul volume MicroMega 1-2/2018 “Sessantotto!”, che qui condividiamo in omaggio al grande scrittore scomparso il 30 aprile 2024.

Liberazione del lavoro o dal lavoro?

Il lavoro, nella società capitalista, serve solo secondariamente, anzi accidentalmente, a soddisfare veri bisogni umani. La sua ragion d’essere è la realizzazione del solo e unico scopo della produzione capitalista: trasformare cento euro in centodieci euro e così via. Bisognerebbe quindi abolire molte delle attività che si svolgono oggi, e reinventare le altre. Il che si tradurrebbe anche in molto più tempo a disposizione. Rifiutare il lavoro non significa però non fare niente, bensì valutare – individualmente e collettivamente – quali sforzi si vogliono intraprendere, in vista di quali risultati.

Lavoro digitale e sindacalismo: unire le forze quando si lavora da soli

La disgregazione dei rapporti sociali un tempo intessuti sul luogo di lavoro dovuta alla digitalizzazione e all’avvento di Internet ha avuto una ricaduta anche in termini di diritti e tutele. Lavorando da casa o comunque da remoto, spesso da soli, non è certo facile sentirsi parte di una categoria che condivide interessi e rivendicazioni. Ma, per quanto ci si possa sentire atomi isolati e dispersi, spesso abbandonati da uno Stato che non riesce a stare al passo con le rapide trasformazioni del mondo del lavoro attuale, si ha comunque modo di associarsi e farsi valere. A spiegare come sono Giulia Guida e Lia Bruna della CGIL e Mattia Cavani e Giovanni Campanella di Acta, l’associazione dei freelance.