“Jurassic Park”, trent’anni fa la rivoluzione dei dinosauri

C’è un cinema prima e uno dopo "Jurassic Park". Vediamo, in sintesi, come e perché questo cruciale passaggio di tecniche e saperi, arti e mestieri, ingegneristica e creatività abbia segnato la storia del cinema – e forse non solo.
Jurassic Park

Nel proprio film autobiografico, The Fabelmans, uscito in Italia alcuni mesi fa, Steven Spielberg dichiara candidamente le proprie fonti cinematografiche di ispirazione. Il protagonista, al cinema, assiste alla proiezione de Il più grande spettacolo del mondo, 1952, rubicondo kolossal di Cecil DeMille, in particolare alla spettacolare sequenza dell’incidente ferroviario. Ne rimane talmente colpito, il ragazzo, che a casa, sul treno in miniatura montato in sala giochi, ripeterà all’infinito la turbinosa dinamica della scena. La prima fonte di ispirazione è pertanto questa, ossia la capacità di DeMille di infondere energia centrifuga alle immagini filmiche, che rompono lo schermo (si pensi anche al Mar Rosso che si spalanca ne I dieci comandamenti, 1956) e precipitano addosso allo spettatore, il quale ne rimane talmente colpito, che arrivato a casa afferra un modellino, piazza le rotaie e ripete la scena.

Alla fine di The Fabelmans, compare invece John Ford, interpretato da David Lynch, che impartisce al neofita regista una lezione sull’arte della composizione di un’inquadratura. È la seconda fonte di ispirazione, per il giovane Spielberg. Al contrario di De Mille, John Ford è il regista che immette spinta centripeta alle sue immagini: i cavalieri al galoppo immersi nel paesaggio pittorico della Monument Valley, nella luce del sole con i riflessi sulla sabbia e le formazioni rocciose cristalline, concentrano l’intensità visiva a un livello tale che per lo spettatore non c’è nient’altro da vedere, né al di là né al di qua di quelle stesse immagini.

Spielberg si pone così al centro di siffatta polarità dell’arte cinematografica, rappresentata dagli estremi di DeMille e Ford: l’immagine che esce fuori dallo schermo, DeMIlle, e l’immagine che cattura chi guarda all’interno dell’inquadratura, Ford.  È il cinema della fascinazione hollywoodiana, pertanto, a trionfare.

Il primo lungometraggio di Spielberg, Duel (1971), in cui, sulle strade rocciose e sabbiose d’America, un’automobile è braccata e minacciata da un tenebroso e oscuro autocarro, diventa ben presto un chiaro omaggio a John Ford, e al suo Ombre rosse (1939), dove la diligenza è sempre pericolosamente inseguita dagli indiani. Incontri ravvicinati del terzo tipo (1977), terzo film di Spielberg, invece, dove il cielo notturno infine si squarcia perché l’astronave aliena scrosci addosso ai terrestri naso all’insù sulla cima della Torre del Diavolo, è la riproposizione esatta della sequenza de I dieci comandamenti di Cecil DeMille, in cui Mosè, sul picco del monte Sinai, assiste sgomento al cielo notturno che si illumina a giorno, mentre strisce di fuoco picchiano sulla parete rocciosa a scolpire le Tavole della Legge.

Anche George Lucas, amico e sodale …

Un giovane scrittore fra la Columbia University e Parigi

La testimonianza di uno dei protagonisti della letteratura mondiale che ha vissuto il movimento come studente alla Columbia University. Dopo un breve periodo a Parigi prima del Maggio francese, decisivo nella sua formazione di giovane scrittore, Paul Auster partecipa all’occupazione dell’università americana, vivendo in prima persona la protesta studentesca. Dall’assassinio di Martin Luther King agli echi della Primavera di Praga, passando per i tumulti di Chicago, si interroga sulle speranze, le lotte e gli errori della sinistra americana. Testo originariamente pubblicato sul volume MicroMega 1-2/2018 “Sessantotto!”, che qui condividiamo in omaggio al grande scrittore scomparso il 30 aprile 2024.

Liberazione del lavoro o dal lavoro?

Il lavoro, nella società capitalista, serve solo secondariamente, anzi accidentalmente, a soddisfare veri bisogni umani. La sua ragion d’essere è la realizzazione del solo e unico scopo della produzione capitalista: trasformare cento euro in centodieci euro e così via. Bisognerebbe quindi abolire molte delle attività che si svolgono oggi, e reinventare le altre. Il che si tradurrebbe anche in molto più tempo a disposizione. Rifiutare il lavoro non significa però non fare niente, bensì valutare – individualmente e collettivamente – quali sforzi si vogliono intraprendere, in vista di quali risultati.

Lavoro digitale e sindacalismo: unire le forze quando si lavora da soli

La disgregazione dei rapporti sociali un tempo intessuti sul luogo di lavoro dovuta alla digitalizzazione e all’avvento di Internet ha avuto una ricaduta anche in termini di diritti e tutele. Lavorando da casa o comunque da remoto, spesso da soli, non è certo facile sentirsi parte di una categoria che condivide interessi e rivendicazioni. Ma, per quanto ci si possa sentire atomi isolati e dispersi, spesso abbandonati da uno Stato che non riesce a stare al passo con le rapide trasformazioni del mondo del lavoro attuale, si ha comunque modo di associarsi e farsi valere. A spiegare come sono Giulia Guida e Lia Bruna della CGIL e Mattia Cavani e Giovanni Campanella di Acta, l’associazione dei freelance.