“Un’altra Italia era possibile”: l’Italia sognata (e quella mai realizzata) da Giuseppe De Santis

Un documentario del critico e cineasta Steve Della Casa racconta a Venezia il cinema di Giuseppe De Santis, autore di “Riso amaro”, nume italiano del film sociale. In questa intervista a tre, lo stesso Della Casa e la moglie di De Santis, Gordana Miletic, ricordano il grande autore e la sua idea di Italia, Paese amato e sognato, e la sapienza con cui seppe combinare fra loro l’impegno politico e il senso dello spettacolo.

Silvana Mangano in pantaloncini e maglietta, le calze a mezza coscia, in testa un capello di paglia. Sembra emergere dalle acque della risaia come una statua, una Venere delle mondine dalla bellezza provocante e dal fascino ambiguo. Questa è una delle immagini più famose del cinema italiano, ancora oggi utilizzata come icona di bellezza senza tempo. Il film è Riso amaro, di Giuseppe De Santis, che al suo secondo lungometraggio confermava il suo interesse per i temi sociali e la lotta di classe, ma anche per il dramma e il racconto popolare, aprendo il suo personalissimo sguardo neorealista al fotoromanzo e a tutte quelle suggestioni provenienti dall’America (la radio, il chewing gum, la musica…) che di lì a poco avrebbero cambiato usi, costumi e gusti del nostro Paese. Una nuova Italia si profilava all’orizzonte: era quella sognata da chi era sopravvissuto alla guerra, da chi sperava di costruire un futuro migliore, quella di una generazione che credeva nell’impegno politico e nella lotta di classe per abbattere il più possibile le diseguaglianze sociali. De Santis alla realizzazione di questa Italia ha dedicato quasi tutta la sua opera (e anche la sua vita, sostenendo in prima persona tante battaglie), undici film che sono a volte dei capolavori e a volte film unici e toccanti o innovativi che raccontano il periodo turbolento di questa trasformazione prima del boom industriale.

Di questo grande sogno collettivo ci parla oggi un documentario di Steve Della Casa, presentato in questi giorni alla Mostra del cinema di Venezia nella sezione Venezia classici, Un’altra Italia era possibile, il cinema di Giuseppe De Santis, prodotto da Pierfrancesco Fiorenza e Andrea Lorusso Caputi per Beetlefilm (produttore associato Massimo Vigliar per Surf film). Il documentario riunisce nel nome del regista tanti talenti del cinema italiano di oggi, suoi allievi durante il periodo di docenza al Centro sperimentale (da Paolo Virzì a Francesca Reggiani, da Mario Martone a Iaia Forte, Roberto De Francesco e Andrea Purgatori), e dà spazio alla preziosa testimonianza della moglie Gordana Miletic. Conosciuta a Belgrado durante le riprese di La strada lunga un anno nel 1958, gli è stata a fianco per tutta la vita.

Il film si intitola Un’altra Italia era possibile ed era quella sognata da De Santis, un regista che ha vissuto l’esperienza del cinema senza mai slegarla dal suo impegno politico. Cosa significava, negli anni che hanno visto una profonda trasformazione dell’Italia, essere un intellettuale organico nel modo del cinema?

Steve Della Casa: Questo è proprio il punto di partenza. Ho voluto testimoniare come De Santis sia stato il regista che con maggiore lucidità ha raccontato le speranze politiche e sociali della generazione che aveva dovuto vivere in prima persona gli orrori della Seconda guerra mondiale, lo scempio delle leggi razziali, la vergogna dell’8 settembre e della fuga dei Savoia. Lui era un intellettuale che aveva creduto profondamente nell’idea che un’altra Italia fosse possibile e si è battuto affinché q…

“L’Ucraina è il campo di battaglia su cui si gioca il futuro dell’Europa”. Intervista a Karl Schlögel

In un’intervista esclusiva rilasciata a margine della presentazione all’Ehess di Parigi del suo nuovo volume in francese sulla guerra in Ucraina – “L’avenir se joue à Kyiv. Léçons ukrainiennes” (“L’avvenire si gioca a Kiev. Lezioni ucraine”) –, lo storico tedesco Karl Schlögel evidenzia l’importanza per l’Europa della guerra di liberazione dell’Ucraina. “È il popolo ucraino, attaccato dalla Russia neo-totalitaria e dal russofascismo, a resistere in prima linea per l’Europa. Combattendo per la sua libertà, difende anche la nostra”.

La Bestia del nuovo fascismo. Intervista a Paolo Berizzi

Paolo Berizzi, giornalista di “Repubblica” che da anni conduce inchieste sul nuovo fascismo, ha recentemente pubblicato per Rizzoli il libro “Il ritorno della Bestia. Come questo governo ha risvegliato il peggio dell’Italia”. Il ritorno della Bestia non coincide con quello del fascismo storico ma con quello di un fascismo nuovo, pop, che però con il primo condivide alcune caratteristiche, le peggiori che l’Italia abbia espresso e continua a esprimere. Ne parliamo con l’autore, che vive da anni sotto scorta in seguito a minacce di gruppi neofascisti e neonazisti.

Libia, un Paese instabile alla mercé degli interessi stranieri

Il 16 maggio 2024 ricorre il decimo anniversario del lancio, da parte delle forze del generale Khalifa Haftar, dell’offensiva chiamata Operazione Dignità. Con l’occasione ripercorriamo le tappe fondamentali del decennio appena trascorso per contestualizzare lo stato attuale della Libia. O meglio, delle Libie.