Il Sessantotto tedesco. Intervista a Hans Magnus Enzensberger

Il 24 novembre 2022 moriva lo scrittore e militante Hans Magnus Enzensberger. Per ricordarlo e omaggiarlo a un anno di distanza dalla sua scomparsa, ripubblichiamo un’intervista contenuta nel volume “L’immaginazione senza potere. Miti e realtà del ‘68”. Edito dalla casa editrice Mondo Operaio e curato dal giornalista Marco d’Eramo, il libro uscì nel 1978, a un decennio di distanza dall’erompere del movimento.

Hans Magnus Enzensberger – Perché chiedi proprio a me[1] e non ai protagonisti della Studenten Bewegung [‘movimento studentesco’, ndr] di parlare del ’68?

Marco D’Eramo Per un motivo generale: nella protesta di quegli anni l’elemento “rivoluzione culturale” fu molto forte. Perciò mi sembra giusto parlarne con chi la cultura la fa e la vive. Per un motivo tedesco poi: mentre in Italia e in Francia la politicizzazione era preesistente ed esterna all’ambiente intellettuale e al mondo universitario, mi sembra che in Germania la protesta sia proprio partita dall’intellighenzia e dalle Università per diffondersi, limitatamente d’altronde, tra gli altri strati sociali. Infine, per un motivo personale: come fondatore della più importante rivista teorica della nuova sinistra tedesca, il “Kursbuch”, anche tu hai avuto un ruolo di primo piano nella protesta tra il ’65 e il ’68.

Enzensberger – Non vorrei che si appioppassero sulle spalle degli intellettuali pesi che l’intellettuale non può portare. Diffido della tendenza a sostituire, simbolizzare un movimento sovversivo, di resistenza o di opposizione sistematica (che in un determinato contesto forse non esiste) secondo le modalità intellettuali, cioè scrivendo, facendo discorsi: mi sembra poco serio. Ecco, è questo il limite che mi pongo per un discorso sul ’68.

D’Eramo – Ma questo “sostituismo” è proprio una caratteristica della vita politica tedesca, perciò conta.

Enzensberger – Sì. Ma c’è anche un’allergia. Una delle lezioni del ’68 è proprio che questo sostituismo non funziona non solo a un livello propriamente politico, di avanguardie organizzate, ma nemmeno sul piano cultural-politico.

D’Eramo – Perché?

Enzensberger – Facciamo due passi indietro. In Germania Occidentale, nel periodo dell’immediato dopoguerra e della “ricostruzione”, ci sono stati solo due tipi di opposizione. Il primo nucleo residuale di opposizione fu l’espressione del comunismo di osservanza sovietica che era impiantato prima della divisione del Paese e che fu represso amministrativamente con le leggi di Adenauer nel 1953. Il secondo nucleo fu una opposizione intellettuale basata su una piattaforma di generico antifascismo, meno di fatti che di opinione. Un antifascismo a posteriori e non di resistenza. Ma questi intellettuali fecero un lavoro importante. In assenza di ogni altro tipo di opposizione vera e propria, questi scrittori furono gli unici a fare un discorso critico, per esempio quando ci fu la questione della rimilitarizzazione della Germania. Però furono molto isolati. Fu una minoranza ibernata, anche se con un resto di prestigio di cui godeva la cultura, che non fu del tutto inutile; e lo si vide quando nei tardi anni Sessanta, per ragioni obiettive di grande portata, si formò un movimento sociale di opposizione nelle Università e anche fuori.

D’Eramo – Dove?

Enzensberger – Non dimenticare che, finita la fase della ricostruzione, con la prima leggera recessione, l’atteggiamento del sindacato cambiò. Nel ’70 ci fu la prima ondata di scioperi selvaggi: il nesso con il movimento del ’68 non era certo immediato, era sotterraneo, ma c’era. Ci furono anche fattori di politica estera, ma non possiamo parlare di tutto.

D’Eramo – Però la politica internazionale mi sembra importante: in Germania comunismo e socialismo sono vissuti come fenomeni di politica estera.

Enzensberger – Una politica estera molto curiosa perché fa parte della vita nazionale; c’è un altro paese tedesco qui accanto [si riferisce alla DDR, la Germania dell’Est all’epoca ancora esistente, ndr] che è comunista. L’anticomunismo tedesco si basa su una massiccia esperienza concreta, vissuta anche dalla classe operai…

“L’Ucraina è il campo di battaglia su cui si gioca il futuro dell’Europa”. Intervista a Karl Schlögel

In un’intervista esclusiva rilasciata a margine della presentazione all’Ehess di Parigi del suo nuovo volume in francese sulla guerra in Ucraina – “L’avenir se joue à Kyiv. Léçons ukrainiennes” (“L’avvenire si gioca a Kiev. Lezioni ucraine”) –, lo storico tedesco Karl Schlögel evidenzia l’importanza per l’Europa della guerra di liberazione dell’Ucraina. “È il popolo ucraino, attaccato dalla Russia neo-totalitaria e dal russofascismo, a resistere in prima linea per l’Europa. Combattendo per la sua libertà, difende anche la nostra”.

La Bestia del nuovo fascismo. Intervista a Paolo Berizzi

Paolo Berizzi, giornalista di “Repubblica” che da anni conduce inchieste sul nuovo fascismo, ha recentemente pubblicato per Rizzoli il libro “Il ritorno della Bestia. Come questo governo ha risvegliato il peggio dell’Italia”. Il ritorno della Bestia non coincide con quello del fascismo storico ma con quello di un fascismo nuovo, pop, che però con il primo condivide alcune caratteristiche, le peggiori che l’Italia abbia espresso e continua a esprimere. Ne parliamo con l’autore, che vive da anni sotto scorta in seguito a minacce di gruppi neofascisti e neonazisti.

Libia, un Paese instabile alla mercé degli interessi stranieri

Il 16 maggio 2024 ricorre il decimo anniversario del lancio, da parte delle forze del generale Khalifa Haftar, dell’offensiva chiamata Operazione Dignità. Con l’occasione ripercorriamo le tappe fondamentali del decennio appena trascorso per contestualizzare lo stato attuale della Libia. O meglio, delle Libie.