Olismo e riduzionismo, due visioni del mondo a confronto

Basta fare una rapida ricerca su Google per accorgersi del fascino che oggi in Italia esercita l’idea di un approccio olistico alle varie branche del sapere con le loro relative applicazioni. Molti meno consensi ottiene invece un approccio riduzionista, considerato freddo e distaccato. Ma, se guardiamo alla storia della scienza e ai risultati da essa raggiunti, in realtà il riduzionismo si rivela essere uno strumento di conoscenza molto più efficace.

In diverse correnti di pensiero, che rivendicano la necessità di un modo di vivere più aderente alla natura[1] contrapposto a quello della società tecnologica, si riscontra spesso un invito a un approccio olistico alla realtà, contrapposto a quello riduzionistico.

Capita così piuttosto frequentemente di sentir parlare di agricoltura olistica, alimentazione olistica, medicina olistica, scienza olistica ecc. Una semplice verifica con un motore di ricerca su Internet può ampiamente confermarlo. Cercando su Google la parola “olismo” vengono segnalati 274.000 risultati, contrapposti ai soli 116.000 che si ottengono digitando “riduzionismo” (in inglese i risultati sono un po’ diversi: 5.750.000 per holism e 5.670.000 per reductionism).

Cos’è dunque questo olismo di cui tanto si parla? Il termine deriva dal greco όλος, che significa “tutto” o “totalità”. L’idea di fondo delle concezioni olistiche consiste nel ritenere che le proprietà di un sistema non possano essere spiegate solamente tramite lo studio dei suoi componenti. In pratica nell’olismo si ritiene che il tutto non corrisponda semplicemente alla somma delle parti. Tale concezione si contrappone evidentemente al riduzionismo per il quale invece la comprensione della realtà passa inevitabilmente per un’analisi dettagliata dei suoi componenti elementari.

Il termine olismo venne coniato nel 1926 dal filosofo, politico e militare sudafricano Jan Smuts (1870-1950), che lo usò nel suo libro Holism and Evolution (Olismo ed evoluzione). Secondo la definizione da lui stesso fornita:

Olismo è il termine qui coniato (da όλος =tutto) per designare questa tendenza della Natura, questo fondamentale fattore operativo verso la realizzazione o la creazione di interi nell’universo.[2]

Prima di Smuts, tuttavia, si possono ritrovare altri autori le cui concezioni della realtà possono essere considerate anticipazioni della visione olistica. Molte filosofie orientali, indiane e cinesi, hanno un carattere olistico. In occidente elementi olistici si possono ritrovare nel neoplatonismo e, in epoca più recente, nelle concezioni panteiste di Giordano Bruno (1548-1600) e Baruch …

“L’Ucraina è il campo di battaglia su cui si gioca il futuro dell’Europa”. Intervista a Karl Schlögel

In un’intervista esclusiva rilasciata a margine della presentazione all’Ehess di Parigi del suo nuovo volume in francese sulla guerra in Ucraina – “L’avenir se joue à Kyiv. Léçons ukrainiennes” (“L’avvenire si gioca a Kiev. Lezioni ucraine”) –, lo storico tedesco Karl Schlögel evidenzia l’importanza per l’Europa della guerra di liberazione dell’Ucraina. “È il popolo ucraino, attaccato dalla Russia neo-totalitaria e dal russofascismo, a resistere in prima linea per l’Europa. Combattendo per la sua libertà, difende anche la nostra”.

La Bestia del nuovo fascismo. Intervista a Paolo Berizzi

Paolo Berizzi, giornalista di “Repubblica” che da anni conduce inchieste sul nuovo fascismo, ha recentemente pubblicato per Rizzoli il libro “Il ritorno della Bestia. Come questo governo ha risvegliato il peggio dell’Italia”. Il ritorno della Bestia non coincide con quello del fascismo storico ma con quello di un fascismo nuovo, pop, che però con il primo condivide alcune caratteristiche, le peggiori che l’Italia abbia espresso e continua a esprimere. Ne parliamo con l’autore, che vive da anni sotto scorta in seguito a minacce di gruppi neofascisti e neonazisti.

Libia, un Paese instabile alla mercé degli interessi stranieri

Il 16 maggio 2024 ricorre il decimo anniversario del lancio, da parte delle forze del generale Khalifa Haftar, dell’offensiva chiamata Operazione Dignità. Con l’occasione ripercorriamo le tappe fondamentali del decennio appena trascorso per contestualizzare lo stato attuale della Libia. O meglio, delle Libie.