Il principio del free speech è morto anch’esso a Gaza?

Negli Stati Uniti la libertà di espressione, il cosiddetto "free speech", è un principio costituzionale di primo piano, l'essenza stessa della società americana. Eppure, dall'inizio della rappresaglia israeliana su Gaza tutte le opinioni solidali con il popolo palestinese e/o critiche verso lo Stato d'Israele sono state represse e sottomesse a censura, anche grazie al facile ricatto che i donor multimiliardari delle Università americane possono esercitare attraverso i loro ingenti finanziamenti privati.

Nessun principio fondamentale rappresenta, nell’immaginario collettivo, l’essenza stessa della democrazia statunitense quanto il diritto di esprimere liberamente il proprio pensiero. Celebrato nel tempo attraverso le tante decisioni della Corte Suprema federale che hanno imposto il rispetto del dissenso – anche laddove si oltraggi un pubblico ufficiale mostrando il dito medio per esempio, o si insulti pesantemente qualcuno esprimendo odio e disprezzo per ciò che è, simboleggia o pensa, o ancora si organizzi una manifestazione razzista paventando il ricorso alla vendetta nei confronti delle istituzioni politico giuridiche non compiacenti – è soprattutto in ambito scolastico e universitario che quel principio del free speech è parso trovare pieno riconoscimento. “Gli insegnanti e gli studenti devono sempre rimanere liberi di indagare, studiare e valutare, per raggiungere una piena maturità e comprensione; altrimenti la nostra civiltà stagnerà e morirà” ha più volte ripetuto la Suprema Corte, imponendo la tolleranza nei confronti degli intolleranti[1].

Il rispetto per il così detto marketplace delle idee[2], che sta alla base di una democrazia liberale in cui come scrisse nel 1961 Hugo Black “dobbiamo proteg­gere le idee che detestiamo, altrimenti presto o tar­di ci proibiranno di esprimere quelle che amiamo”[3], ha prodotto decisioni che hanno imposto a tutte le università pubbliche di eliminare i così detti hate speech codes. I regolamenti dei colleges universitari pubblici che, per garantire distensione sociale e protezione alle minoranze, proibiscono e sanzionano le espressioni verbali offensive all’interno dei campus, sono stati giudicati incostituzio­nali dalle Corti federali tutte le volte che queste ultime sono state investite della questione. Le università (pubbliche) non hanno così per esempio potuto censurare programmi radiofonici studenteschi pieni di battute razziste, o impedire agli studenti di appendere alle finestre dei loro campus una tunica bianca s…

“L’Ucraina è il campo di battaglia su cui si gioca il futuro dell’Europa”. Intervista a Karl Schlögel

In un’intervista esclusiva rilasciata a margine della presentazione all’Ehess di Parigi del suo nuovo volume in francese sulla guerra in Ucraina – “L’avenir se joue à Kyiv. Léçons ukrainiennes” (“L’avvenire si gioca a Kiev. Lezioni ucraine”) –, lo storico tedesco Karl Schlögel evidenzia l’importanza per l’Europa della guerra di liberazione dell’Ucraina. “È il popolo ucraino, attaccato dalla Russia neo-totalitaria e dal russofascismo, a resistere in prima linea per l’Europa. Combattendo per la sua libertà, difende anche la nostra”.

La Bestia del nuovo fascismo. Intervista a Paolo Berizzi

Paolo Berizzi, giornalista di “Repubblica” che da anni conduce inchieste sul nuovo fascismo, ha recentemente pubblicato per Rizzoli il libro “Il ritorno della Bestia. Come questo governo ha risvegliato il peggio dell’Italia”. Il ritorno della Bestia non coincide con quello del fascismo storico ma con quello di un fascismo nuovo, pop, che però con il primo condivide alcune caratteristiche, le peggiori che l’Italia abbia espresso e continua a esprimere. Ne parliamo con l’autore, che vive da anni sotto scorta in seguito a minacce di gruppi neofascisti e neonazisti.

Libia, un Paese instabile alla mercé degli interessi stranieri

Il 16 maggio 2024 ricorre il decimo anniversario del lancio, da parte delle forze del generale Khalifa Haftar, dell’offensiva chiamata Operazione Dignità. Con l’occasione ripercorriamo le tappe fondamentali del decennio appena trascorso per contestualizzare lo stato attuale della Libia. O meglio, delle Libie.