Ariel Sharon, l’uomo pronto a tutto per Israele

Quando arrivò la notizia della morte dell’ex Primo Ministro d’Israele Ariel Sharon, comunicata dalla sua famiglia alla stampa con una fredda nota rilasciata l’11 gennaio 2014, nessuno si era dimenticato di lui. E già questa è una notizia, perché giaceva in un letto nella sua amata fattoria di Havat Shikmim in coma dal 2006. Perché la vita di Ariel Sharon non è stata una vita comune. Se lasciare il segno, avere un impatto, può essere un metro per giudicare un’esistenza, di sicuro quella di Sharon è stata come uno dei mezzi corazzati che era abituato a guidare in battaglia.

Le origini e la carriera militare

Ariel Sharon nacque Sheinerman, da una famiglia umile di ebrei lituani emigrati in Palestina in fuga dalla Rivoluzione russa e dai pogrom, che prese il cognome Sharon, ‘Foresta’, una volta arrivati sotto il Mandato britannico. La famiglia si era insediata in un moshav – cooperativa agricola – alle porte di Gerusalemme, Kfar Malal. Militò da subito, molto giovane, nelle formazioni armate paramilitari sioniste che in Palestina erano molto attive, e feroci, all’epoca più contro i soldati e i funzionari britannici che contro gli arabi. Le stesse formazioni che si armavano grazie ai soldi della diaspora ebraica, convinti che quella terra era loro per mandato divino, in anni in cui la tragedia dell’Olocausto era molto lontana da venire. I membri della famiglia di Sharon, e lui con loro, erano esponenti di quel sionismo aggressivo vicino alle idee di Ze’ev Jabotinsky, che negli anni Venti e Trenta girava il mondo allertando gli ebrei che solo uno Stato-nazione in Palestina li avrebbe potuti proteggere dalla fine degli Imperi. Aveva ragione, ma era esaltato da un afflato religioso e razzista verso gli arabi, mentre il sionismo pragmatico, che porterà davvero alla fondazione di Israele nel 1948, avrebbe accettato una terra in qualsiasi parte del mondo. Per tutto quel che ormai sappiamo, alla fine, quella terra è stata proprio in Palestina, ma Ben Gurion e gli altri emarginarono da potere Jabotinsky e i suoi, per creare uno Stato laico e vagamente socialista. Per la famiglia di Sharon e i seguaci di Jabotinsky, invece, la Palestina era un destino e un imperativo, da ottenere a qualsiasi costo, ma allo stesso tempo erano ferocemente anti-socialisti e si sentivano lontani dalla classe dirigente israeliana. Molti sostenitori del pensiero di Jabotinsky finirono per andar via, in attesa di tempi migliori, ma Ariel Sharon no, perché prima di tutto si sentiva un soldato, pronto a morire per Israele. La sua carriera militare, senza soluzione di continuità con la militanza paramilitare, fu brillante e rapida. Anche perché, pur venendo da una famiglia come la sua, non è mai stato particolarmente osservante: “Credo in Dio, ma non mi definirei religioso”, rispose a Oriana Fallaci in una famosa intervista per L’Europeo. Quel che non disse è che la sua religione era Israele, una religione che praticò per tutta la vita.

E di Israele, era un fanatico e strenuo difensore, al punto da ritenere che qualsiasi cosa poteva – in una visione sempre strategica – essere sacrificata per raggiungere l’obiettivo. Proprio per questo, alla fine, il suo lascito ancora divide gli israeliani, almeno quelli della sua generazione. Una divisione che non riguarda la sua carriera militare, anzi, ma che come vedremo inizia dopo l’ingresso in politica.

Durante la sua carriera militare, Sharon ha la statura dell’eroe nazionale, nonostante le zone d’ombra non mancassero neanche allora. A 15 anni era già un miliziano dell’Haganah, che divenne il corpo da cui nacque l’esercito d’Israele. Veterano, e ferito gravemente, nel conflitto ’48-’49, comandante negli anni Cinquanta della famigerata Unità 101, una forza speciale militare creata ad hoc per reagire con rappresaglie agli attacchi terroristici sul suolo israeliano. Un’operazione nota, da lui guidata, è quella della cosiddetta strage di Qibya, quando nel 1953 la sua unità fece esplode…

“L’Ucraina è il campo di battaglia su cui si gioca il futuro dell’Europa”. Intervista a Karl Schlögel

In un’intervista esclusiva rilasciata a margine della presentazione all’Ehess di Parigi del suo nuovo volume in francese sulla guerra in Ucraina – “L’avenir se joue à Kyiv. Léçons ukrainiennes” (“L’avvenire si gioca a Kiev. Lezioni ucraine”) –, lo storico tedesco Karl Schlögel evidenzia l’importanza per l’Europa della guerra di liberazione dell’Ucraina. “È il popolo ucraino, attaccato dalla Russia neo-totalitaria e dal russofascismo, a resistere in prima linea per l’Europa. Combattendo per la sua libertà, difende anche la nostra”.

La Bestia del nuovo fascismo. Intervista a Paolo Berizzi

Paolo Berizzi, giornalista di “Repubblica” che da anni conduce inchieste sul nuovo fascismo, ha recentemente pubblicato per Rizzoli il libro “Il ritorno della Bestia. Come questo governo ha risvegliato il peggio dell’Italia”. Il ritorno della Bestia non coincide con quello del fascismo storico ma con quello di un fascismo nuovo, pop, che però con il primo condivide alcune caratteristiche, le peggiori che l’Italia abbia espresso e continua a esprimere. Ne parliamo con l’autore, che vive da anni sotto scorta in seguito a minacce di gruppi neofascisti e neonazisti.

Libia, un Paese instabile alla mercé degli interessi stranieri

Il 16 maggio 2024 ricorre il decimo anniversario del lancio, da parte delle forze del generale Khalifa Haftar, dell’offensiva chiamata Operazione Dignità. Con l’occasione ripercorriamo le tappe fondamentali del decennio appena trascorso per contestualizzare lo stato attuale della Libia. O meglio, delle Libie.