Figli di un dio minore. Reportage dalla terra degli yazidi

Vittime designate dell’Isis, seguaci di un culto millenario e ancora misterioso per i più, bersaglio dalla notte dei tempi di tentativi di genocidio, cancellazione e persecuzione, le sorti degli yazidi o ezidi rappresentano perfettamente la condizione di crocevia dei destini dell’umanità del territorio dell’antica Mesopotamia, dove tutte le cose del mondo sembrano succedere.

In principio furono gli yazidi, in principio fu l’Angelo pavone. È lui la figura centrale dell’identità religiosa di un popolo che è stato il primo a subire una feroce persecuzione da parte di Daesh. In quell’agosto di ormai quasi 10 anni fa, quando la marea nera degli incappucciati provenienti dalla confinante Siria dilagarono in tutto il territorio iracheno. Penetrando immediatamente nell’area dello Shengal, da sempre abitata dagli yazidi, candidati ideali per un’operazione di pulizia etnica ritenuta indispensabile all’instaurazione dello Stato dell’Iraq e del Levante. Un evento che passerà alla loro storia, dopotutto, come niente altro che il 74esimo firman, parola di origine ottomana che sta per tentativo di cancellarli dalla faccia della Terra. 

E se l’accusa di genocidio rimane giuridicamente sdrucciolevole – come vediamo anche nella vicenda dell’accusa sudafricana a Israele alla Corte di giustizia dell’Aia – per quanto subì questo antico popolo mesopotamico non ci sono controversie: lo fu. Particolarmente nel trattamento riservato alle donne, come già illustrato sulle colonne di questa testata da Simone Zoppellaro

Ma chi sono gli yazidi, e quali le peculiarità della loro identità? Quale la collocazione di un popolo tra i più perseguitati e tuttavia sconosciuti, assurto per breve tempo alle cronache internazionali per rientrare subito nel cono d’ombra che la storia sembra avergli da sempre riservato?

Ezidi o yazidi?
Meglio conosciuti come yazidi, questo antico popolo preferisce tuttavia la denominazione di ezidi. La prima designazione suscita infatti equivoci pericolosi associandoli a Yazid, figlio del califfo Mu’awiya, l’uccisore di Hussein nella battaglia di Karbala nell’ottobre 680 e guadagnando loro, così, l’ostilità dei musulmani sciiti. Preferiscono quindi chiamarsi ezidi, da Ezid, che è uno dei milleuno nomi prerogativa di Dio nella loro fede. Analoga ambiguità lessicale riguarda anche l’area del Sinjar, che è il nome arabo di quello che costituisce il luogo del loro più consistente insediamento ma che gli ezidi chiamano invece Shengal. 

Coordinate essenziali di un monoteismo che risale a oltre cinquemila anni fa, per molto tempo per convenzione rubricato dagli studiosi tra le fedi islamiche. Ma che da queste si differenzia in maniera sostanziale per un impianto dualista affine ad altri culti di area limitrofa persiana, come zoroastrismo e mandeismo, e un sincretismo…

“L’Ucraina è il campo di battaglia su cui si gioca il futuro dell’Europa”. Intervista a Karl Schlögel

In un’intervista esclusiva rilasciata a margine della presentazione all’Ehess di Parigi del suo nuovo volume in francese sulla guerra in Ucraina – “L’avenir se joue à Kyiv. Léçons ukrainiennes” (“L’avvenire si gioca a Kiev. Lezioni ucraine”) –, lo storico tedesco Karl Schlögel evidenzia l’importanza per l’Europa della guerra di liberazione dell’Ucraina. “È il popolo ucraino, attaccato dalla Russia neo-totalitaria e dal russofascismo, a resistere in prima linea per l’Europa. Combattendo per la sua libertà, difende anche la nostra”.

La Bestia del nuovo fascismo. Intervista a Paolo Berizzi

Paolo Berizzi, giornalista di “Repubblica” che da anni conduce inchieste sul nuovo fascismo, ha recentemente pubblicato per Rizzoli il libro “Il ritorno della Bestia. Come questo governo ha risvegliato il peggio dell’Italia”. Il ritorno della Bestia non coincide con quello del fascismo storico ma con quello di un fascismo nuovo, pop, che però con il primo condivide alcune caratteristiche, le peggiori che l’Italia abbia espresso e continua a esprimere. Ne parliamo con l’autore, che vive da anni sotto scorta in seguito a minacce di gruppi neofascisti e neonazisti.

Libia, un Paese instabile alla mercé degli interessi stranieri

Il 16 maggio 2024 ricorre il decimo anniversario del lancio, da parte delle forze del generale Khalifa Haftar, dell’offensiva chiamata Operazione Dignità. Con l’occasione ripercorriamo le tappe fondamentali del decennio appena trascorso per contestualizzare lo stato attuale della Libia. O meglio, delle Libie.