“Da giornalista, indago sui femminicidi come una detective. Perché nessuno in Messico lo fa”

Verónica Villalvazo, alias “Frida Guerrera”, è una giornalista che si è specializzata nel dare la caccia agli uomini che uccidono le donne. A MicroMega racconta il suo lavoro e la situazione nel Paese più pericoloso al mondo per i giornalisti. E per le donne.

Intervista di Daniele Nalbone

Una donna salvadoregna di 37 anni, Victoria Salazar, madre di due bambine, uccisa dalla polizia a Tulum, nello Stato di messicano del Quintana Roo, con una dinamica che ricorda quella che ha portato alla morte di George Floyd a Minneapolis. Una ragazza di 16 anni scomparsa e ritrovata morta in una cisterna per l’acqua alla periferia di Città del Messico. Due omicidi di questo tipo, avvenuti lo scorso 31 marzo a poche ore uno dall’altro, non sono una notizia in Messico. Perché, in Messico, considerando gli ultimi dati disponibili, quelli relativi al 2020, ogni giorno si registrano dieci femminicidi, oltre 300 al mese. In media, una donna viene uccisa da un uomo ogni due ore

Verónica Villalvazo, alias “Frida Guerrera”, è una giornalista che dal 2016 si occupa di dare letteralmente la caccia agli uomini che uccidono le donne. “Indago sui femminicidi perché nessuno in Messico lo fa veramente”.  

Parto da quello che possiamo vedere dall’Italia del tuo lavoro. Scorrendo la tua bacheca Facebook si resta di sasso: ogni giorno racconti di diverse donne assassinate. Puoi spiegarci la situazione, dal tuo punto di vista? 

La risposta breve è: niente di nuovo, sono gli effetti di anni e anni di impunità. Purtroppo, il fenomeno dei femminicidi è addirittura in crescita. Il problema è che in Messico se ne parla poco. Certo, negli ultimi anni abbiamo assistito a un aumento delle persone arrestate per questi crimini, ma la questione vera è culturale. Io ho iniziato a occuparmi di femminicidi nel 2016, quando – e non esagero – nessuno se ne occupava. Non si scrivevano le storie di queste donne, di queste ragazze, di queste bambine. Oggi se ne scrive, ma non potete nemmeno immaginare quante donne, migliaia ogni anno, continuino a morire nell’invisibilità. Quello delle donne uccise in Messico è un tema sociale, di una soc…

Un giovane scrittore fra la Columbia University e Parigi

La testimonianza di uno dei protagonisti della letteratura mondiale che ha vissuto il movimento come studente alla Columbia University. Dopo un breve periodo a Parigi prima del Maggio francese, decisivo nella sua formazione di giovane scrittore,
Paul Auster partecipa all’occupazione dell’università americana, vivendo in prima persona la protesta studentesca. Dall’assassinio
di Martin Luther King agli echi della Primavera di Praga, passando per i tumulti di Chicago, si interroga sulle speranze,
le lotte e gli errori della sinistra americana. Testo originariamente pubblicato sul volume MicroMega 1-2/2018 “Sessantotto!”, che qui condividiamo in omaggio al grande scrittore scomparso il 30 aprile 2024.

Liberazione del lavoro o dal lavoro?

Il lavoro, nella società capitalista, serve solo secondariamente, anzi accidentalmente, a soddisfare veri bisogni umani. La sua ragion d’essere è la realizzazione del solo e unico scopo della produzione capitalista: trasformare cento euro in centodieci euro e così via. Bisognerebbe quindi abolire molte delle attività che si svolgono oggi, e reinventare le altre. Il che si tradurrebbe anche in molto più tempo a disposizione. Rifiutare il lavoro non significa però non fare niente, bensì valutare – individualmente e collettivamente – quali sforzi si vogliono intraprendere, in vista di quali risultati.

Lavoro digitale e sindacalismo: unire le forze quando si lavora da soli

La disgregazione dei rapporti sociali un tempo intessuti sul luogo di lavoro dovuta alla digitalizzazione e all’avvento di Internet ha avuto una ricaduta anche in termini di diritti e tutele. Lavorando da casa o comunque da remoto, spesso da soli, non è certo facile sentirsi parte di una categoria che condivide interessi e rivendicazioni. Ma, per quanto ci si possa sentire atomi isolati e dispersi, spesso abbandonati da uno Stato che non riesce a stare al passo con le rapide trasformazioni del mondo del lavoro attuale, si ha comunque modo di associarsi e farsi valere. A spiegare come sono Giulia Guida e Lia Bruna della CGIL e Mattia Cavani e Giovanni Campanella di Acta, l’associazione dei freelance.