Contro il mito della “indipendenza” delle banche centrali

Di fronte alla crisi economica verticale (provocata dai blocchi della produzione decisi dai governi per contrastare la diffusione del coronavirus) e all’emergenza del cambiamento climatico, le banche centrali dovrebbero aprirsi alla società civile, monetizzare i debiti pubblici e non temere l'inflazione.

Di fronte alla crisi economica verticale, simile a quella prodotta da una guerra, provocata dai blocchi della produzione decisi dai governi per contrastare la diffusione del coronavirus, e di fronte all’emergenza del cambiamento climatico che minaccia altre e peggiori catastrofi umane ed economiche, gli economisti, i politici e gli stessi dirigenti delle banche centrali si stanno interrogando sull’opportunità (o sulla necessità) di modificare la missione e il ruolo di quelle istituzioni, le banche centrali appunto, che, avendo il monopolio della moneta legale, stanno stampando trilioni (migliaia di miliardi) di nuovo denaro per cercare di superare la doppia crisi economica e ambientale. La discussione sul futuro delle banche centrali, benché nascosta agli occhi dell’opinione pubblica e praticamente ancora ignorata in Italia, ha una rilevanza eccezionale sul piano politico.

Il dibattito, tutt’altro che accademico, verte su questioni strategiche ed è sollecitato dalla svolta decisamente progressista di politica economica promossa dalla nuova amministrazione americana. Joe Biden ha inaugurato la sua presidenza decidendo di investire cinque trilioni nei prossimi anni per lanciare un New Deal Verde e affrontare di petto la crisi dell’occupazione, della povertà e delle diseguaglianze. Il suo governo realizzerà nuove infrastrutture materiali e immateriali e sta già distribuendo assegni di centinaia di dollari alle famiglie con redditi bassi e medio bassi. Per finanziare il suo programma il presidente americano non punta solo a eliminare i paradisi fiscali e alzare le tasse sui profitti delle corporation ma preme soprattutto perché la Federal Reserve, la banca centrale americana, continui a stampare enormi quantità di moneta anche a costo di aumentare l’inflazione oltre la soglia – finora considerata sacra e inviolabile – del 2%.  

Liberazione del lavoro o dal lavoro?

Il lavoro, nella società capitalista, serve solo secondariamente, anzi accidentalmente, a soddisfare veri bisogni umani. La sua ragion d’essere è la realizzazione del solo e unico scopo della produzione capitalista: trasformare cento euro in centodieci euro e così via. Bisognerebbe quindi abolire molte delle attività che si svolgono oggi, e reinventare le altre. Il che si tradurrebbe anche in molto più tempo a disposizione. Rifiutare il lavoro non significa però non fare niente, bensì valutare – individualmente e collettivamente – quali sforzi si vogliono intraprendere, in vista di quali risultati.

Lavoro digitale e sindacalismo: unire le forze quando si lavora da soli

La disgregazione dei rapporti sociali un tempo intessuti sul luogo di lavoro dovuta alla digitalizzazione e all’avvento di Internet ha avuto una ricaduta anche in termini di diritti e tutele. Lavorando da casa o comunque da remoto, spesso da soli, non è certo facile sentirsi parte di una categoria che condivide interessi e rivendicazioni. Ma, per quanto ci si possa sentire atomi isolati e dispersi, spesso abbandonati da uno Stato che non riesce a stare al passo con le rapide trasformazioni del mondo del lavoro attuale, si ha comunque modo di associarsi e farsi valere. A spiegare come sono Giulia Guida e Lia Bruna della CGIL e Mattia Cavani e Giovanni Campanella di Acta, l’associazione dei freelance.

Il lavoro invisibile delle donne

Se le condizioni del lavoro sono complessivamente peggiorate per tutti negli ultimi decenni in Italia, il lavoro delle donne è stato nettamente il più penalizzato. Costrette dalla maternità (effettiva o potenziale) a scelte sacrificate e di povertà, molte percepiscono un reddito inferiore rispetto a quello maschile, sono precarie, e spesso invisibili.