Il mondo al voto: 2024, un crocevia per la lotta al cambiamento climatico

Il 2024 è un anno cruciale per la politica mondiale: in diversi Paesi si è votato e in altri si voterà. Paesi in molti casi dotati di grandi popolazioni, con il conseguente impatto a livello di emissioni inquinanti. Ciononostante, nei corti orizzonti delle promesse elettorali è assente il tema della sfida epocale del nostro tempo, quella della lotta al cambiamento climatico.

Cinque anni fa, il 15 marzo 2019, un venerdì, quasi un milione e mezzo di ragazze e ragazzi occuparono le piazze di 125 Paesi per chiedere ad aziende e governi un’azione decisa per contrastare la crisi climatica. Era la prima grande manifestazione globale del movimento Fridays For Future, nato ad agosto di un anno prima, quando una quindicenne, sempre un venerdì, invece di andare a scuola si presentò davanti al parlamento svedese con un cartello: “Skolstrejk för klimatet”, sciopero scolastico per il clima.

A settembre 2019 le proteste durarono una settimana e coinvolsero circa 7 milioni di persone in tutto il mondo: la più grande mobilitazione per il clima che ci sia mai stata. Greta Thunberg in quei giorni aveva attraversato l’oceano (in barca, non in aereo) e a New York, al Palazzo di vetro delle Nazioni Unite, aveva accusato i leader mondiali di averle rubato i sogni e l’infanzia con le loro parole vuote: “How dare you!”, come osate.

Fu un anno importante per la lotta al cambiamento climatico: dopo anni di allarmi lanciati dalla comunità scientifica, per lo più rimasti inascoltati, finalmente la tematica si guadagnava i riflettori mediatici e una posizione prioritaria nell’agenda politica.

Nel 2019 alla Casa Bianca c’era Donald Trump, che aveva fatto uscire gli Stati Uniti dall’accordo di Parigi. Joe Biden, eletto nel 2020, ha subito fatto rientrare Washington nel trattato internazionale sul clima e approvando l’Inflation Reduction Act ha iniettato nell’economia americana centinaia di miliardi di dollari da destinare a soluzioni climaticamente sostenibili come pannelli fotovoltaici, veicoli elettrici, efficientamento energetico.

A dicembre 2019 iniziava anche il mandato elettorale di Ursula von der Leyen a capo della Commissione europea, fortemente caratterizzato dal Green Deal, vasto insieme di norme con cui il Vecchio Continente ha reso legalmente vincolante l’impegno ad azzerare le emissioni climalteranti entro il 2050, fissando l’obiettivo intermedio di dimezzarle entro il 2030.

A cinque anni di distanza da quell’anno di svolta, oggi il mondo si trova a un altro crocevia per le politiche ambientali. Complessivamente metà del pianeta nel 2024 andrà al voto: in 64 Paesi, circa 4 miliardi di persone dovranno decidere da chi farsi governare. Si dovrebbe puntare a spostare più in alto l’asticella, invece ci si trova a dover difendere le conquiste ottenute, minacciate soprattutto nei Paesi occidentali dall’ascesa delle destre, che raccontano la sostenibilità del modello economico come un vezzo della sinistra radical chic.

Non si vota soltanto in Eu…

“L’Ucraina è il campo di battaglia su cui si gioca il futuro dell’Europa”. Intervista a Karl Schlögel

In un’intervista esclusiva rilasciata a margine della presentazione all’Ehess di Parigi del suo nuovo volume in francese sulla guerra in Ucraina – “L’avenir se joue à Kyiv. Léçons ukrainiennes” (“L’avvenire si gioca a Kiev. Lezioni ucraine”) –, lo storico tedesco Karl Schlögel evidenzia l’importanza per l’Europa della guerra di liberazione dell’Ucraina. “È il popolo ucraino, attaccato dalla Russia neo-totalitaria e dal russofascismo, a resistere in prima linea per l’Europa. Combattendo per la sua libertà, difende anche la nostra”.

La Bestia del nuovo fascismo. Intervista a Paolo Berizzi

Paolo Berizzi, giornalista di “Repubblica” che da anni conduce inchieste sul nuovo fascismo, ha recentemente pubblicato per Rizzoli il libro “Il ritorno della Bestia. Come questo governo ha risvegliato il peggio dell’Italia”. Il ritorno della Bestia non coincide con quello del fascismo storico ma con quello di un fascismo nuovo, pop, che però con il primo condivide alcune caratteristiche, le peggiori che l’Italia abbia espresso e continua a esprimere. Ne parliamo con l’autore, che vive da anni sotto scorta in seguito a minacce di gruppi neofascisti e neonazisti.

Libia, un Paese instabile alla mercé degli interessi stranieri

Il 16 maggio 2024 ricorre il decimo anniversario del lancio, da parte delle forze del generale Khalifa Haftar, dell’offensiva chiamata Operazione Dignità. Con l’occasione ripercorriamo le tappe fondamentali del decennio appena trascorso per contestualizzare lo stato attuale della Libia. O meglio, delle Libie.