Giù le mani dai capelli delle donne (e dal resto)

Nel loro libro “Anatomia dell’oppressione” Inna Shevchenko e Pauline Hillier, attiviste del movimento femminista Femen, si scagliano con veemenza contro l’oppressione del corpo femminile operata attraverso i secoli dalle grandi religioni monoteiste. Un libro scomodo, che non ha paura di attaccare frontalmente le grandi confessioni e che per questo è stato difficile portare in Italia. Ma che proprio per tale ragione si rivela un testo essenziale per sradicare l’oppressione del patriarcato.

“Le religioni che affermano che siamo il sesso inferiore mentono, i loro libri mentono, le loro istituzioni mentono, i loro ingiusti precetti sono subdole bugie che servono a giustificare orrori, ingiustizie e vite spezzate: le nostre. Non esiste creatura umana inferiore a un’altra, questo è l’unico principio universale e l’unica verità. Gli uomini stessi se ne devono convincere: il sistema patriarcale è una prigione per tutti gli individui e sono in molti a rifiutarlo, perché non corrisponde alla loro moderna visione di giustizia e di uguaglianza, tuttavia ‘molti’ non è ancora abbastanza, questo libro li vuole convincere tutti”. (da Anatomia dell’oppressione)

Che il corpo delle donne sia uno degli obiettivi principali, tra i più bersagliati dalla repressione patriarcale, della quale le religioni, tutte, sono potenti alleate, è cosa nota dagli albori della critica femminista. Degno erede di testi storici come Nato di donna di Adrienne Rich, Il mito della bellezza di Naomi Wolf o Il potere della bellezza di Nancy Friday (solo per citarne alcuni dello scorso secolo), che hanno aperto la strada della analisi del corpo come indicatore storico e politico della condizione umana femminile, c’è un libro che non dovrebbe mancare nella biblioteca laica di ogni attivista. Il suo titolo, Anatomia dell’oppressione (Ananke Lab, 2018), dice molto sull’intento delle due autrici, Inna Shevchenko e Pauline Hillier, attiviste del movimento femminista Femen.

Ho portato il testo – in originale in lingua francese – con enorme fatica in Italia, dove è lecita la critica religiosa al cattolicesimo e all’ebraismo, ma è più difficile quella verso l’Islam perché, specialmente a sinistra, vige un pericoloso corto circuito tra pensiero critico e paura del razzismo. Anatomia dell’oppressione è un libro potente e diretto, perché prende in esame la violenza patriarcale sul corpo femminile partendo dai testi sacri e dalla ferocia concreta che gli “uomini di fede” e gli Stati nazionali esercitano nello spazio pubblico contro la libertà delle donne.

Dai capelli ai piedi, passando per il seno, il ventre, i genitali, le mestruazioni, il parto, la sessualità: soffermarsi sulle singole parti del corpo femminile e su come le religioni (cattolica, islamica ed ebraica per citare le più diffuse al mondo) sezionano, mortificano, costringono e ingabbiano il corpo delle donne è l’inizio di un incubo: il testo ci entra dentro, con dovizia di particolari, citazioni dai testi sacri e analisi delle conseguenze sociali che, nei secoli fino ai giorni nostri, si sono incarnate nel dolore della coercizione dei corpi femminili. E la contemporaneità ci consegna una cronaca pressoché quotidiana di attacchi alle libertà civile delle donne in ogni angolo del pianeta. La sentenza che vieta l’aborto in alcuni Stati USA promette di pesare anche alle prossime presidenziali: sulla libertà di interrompere la gravidanza si g…

Presenza russa in Africa, cause e possibili conseguenze

Nell’ultimo periodo la presenza russa in Africa, soprattutto nel Sahel, si è sempre più intensificata, accelerata dalla necessità del Cremlino di trovare nuovi partner a livello internazionale dopo la brusca interruzione dei rapporti con l’Occidente. Ma non dobbiamo considerare i Paesi africani come semplici pedine di uno scontro tra potenze, bensì come attori consapevoli che scelgono la Russia sia perché memori del colonialismo europeo sia perché, anche nel recente passato, gli Stati occidentali non si sono mai posti al fianco di quelli africani.

Una sinistra conservatrice? Il nuovo partito di Sahra Wagenknecht

L’Alleanza Sahra Wagenknecht (Bsw), partito nato di recente da una scissione della Linke, parteciperà alle elezioni europee in Germania. Il suo obiettivo è di rivitalizzare a sinistra il discorso politico sui temi economici, sottraendoli al monopolio delle istituzioni tecnocratiche nazionali o sovranazionali.

L’Europa e la sua influenza sulla politica polacca. Intervista a Daniele Stasi

Vent’anni in Europa: un traguardo che per paesi come la Polonia assume un carattere certamente particolare in questo momento, vista l’insicurezza creata dall’invasione russa in Ucraina e dal ruolo inedito che stanno giocando tutti gli Stati del “fianco est” del vecchio continente (e della Nato). Un traguardo che però nel caso di Varsavia vede anche significative novità politiche, come la vittoria alle elezioni dell’ottobre scorso della coalizione liberale guidata da Donald Tusk che ha messo fine alla temporanea egemonia nazionalpopulista del PiS di Kaczyński. Abbiamo provato a tracciare un bilancio di questa parabola con Daniele Stasi, professore alle Università di Foggia e Zielona Góra e studioso del nazionalismo polacco, autore del volume “Polonia restituita. Nazionalismo e riconquista della sovranità polacca” (Il Mulino, 2022).